Guido Cavalli
Guido Cavalli (Napoli, 25 giugno 1892[3] – ...) è stato un calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo portiere o attaccante.
Guido Cavalli | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere, attaccante | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1925 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaL'ingegnere[4] Guido Cavalli è stato un pioniere del calcio italiano[5].
Agli albori del XX secolo cominciò a giocare nella Juventus di Napoli[4], squadra del quartiere del Vasto. Con la scomparsa dei primissimi club partenopei, passò al Naples[6], in cui giocherà dal 1911 al 1922 ad eccezione del 1913-1914 e della sospensione bellica. Con tale club collezionerà in totale 34 presenze, di cui 33 in massima serie.
Con la fusione tra il Naples e l'Internazionale Napoli, Cavalli difese la porta anche della neonata Internaples[7], collezionando 11 presenze in Prima Divisione 1922-1923. Giocò un'ultima gara il 7 dicembre 1924, un Savoia-Internaples 4-2 nel campionato di 1924-1925[8]. In totale conta 44 presenze in massima serie.
Nella stagione 1914-1915 fu schierato come attaccante[9].
Appese le scarpette al chiodo, divenne dirigente federale[4], tra le prime personalità del calcio cui si deve nel 1927 la costituzione del primo nucleo di arbitri napoletani[5].
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
19?? | Juventus | ? | ? | ? | ? | ? | |||
1911-1912 | Naples | SC | 1 | ? | 1 | ? | |||
1912-1913 | PC | 4 | -6 | CL | ? | ? | 4 | -6 | |
1914-1915 | Naples | PC | 2 | 0 | 2 | 0 | |||
1919-1920 | Naples | PC | 8 | -14 | 8 | -14 | |||
1920-1921 | PC | 8 | -16 | 8 | -16 | ||||
1921-1922 | PD | 11 | -23 | 11 | -23 | ||||
Totale Naples | 34 | -59 | ? | ? | 34 | -59 | |||
1922-1923 | Internaples | PD | 10 | -11 | 10 | -11 | |||
1924-1925 | Internaples | PD | 1 | -4 | 1 | -4 | |||
Totale Internaples | 11 | -15 | 11 | -15 | |||||
Totale carriera | 45 | -74 | ? | ? | 45 | -74 |
Note
modifica- ^ Juventus di Napoli, squadra del quartiere del Vasto.
- ^ Schierato come attaccante.
- ^ Cfr. Annuario dello sport campano CONI 2014-2015, Alfa Grafica, San Sebastiano al Vesuvio (NA), 2014.
- ^ a b c Tramontano, p. 4.
- ^ a b Associazione Italiana Arbitri Sezione di Napoli aianapoli.it
- ^ Tramontano, p. 5.
- ^ Tramontano, p. 12.
- ^ Tramontano, p. 13.
- ^ Tramontano, pag. 9.
Bibliografia
modifica- Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente