Disturbo persistente della percezione da allucinogeno

Putativo disturbo psichiatrico inerente all'uso di specifiche sostanze psicoattive
(Reindirizzamento da HPPD)

Il disturbo persistente della percezione da allucinogeno (Hallucinogen persisting perception disorder o HPPD) è un disturbo psichiatrico incluso tra le categorie diagnostiche del DSM a partire dalla III edizione, ma la cui esistenza fattuale è stata messa in discussione[1]. I pazienti affetti da HPPD hanno flashback di allucinazioni visive o distorsioni sperimentate durante una precedente esperienza con sostanze allucinogene, a volte con gli stessi sentimenti vissuti durante l'esperienza, che causano disagio o compromissione del lavoro o la vita di tutti i giorni[2]. I flashback possono essere continui o solo occasionali.

disturbo di percezione persistente da allucinogeno
Simulazione del rumore percettivo nell'HPPD, spesso definito neve visiva
SpecialitàPsichiatria
Eziologiauso di allucinogeni
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM292.89
ICD-10F16.7

Sottotipi

modifica

Secondo una review del 2016, esistono due sottotipi della condizione[3]:

Tipo 1

I pazienti sperimentano l'HPPD sotto forma di brevi flashback casuali.

Tipo 2

I pazienti con questo tipo di HPPD sperimentano continui cambiamenti alla loro visione, che possono andare e venire.

Eziologia

modifica

L'unica causa certa per l'HPPD è l'uso precedente di allucinogeni. Non sono noti fattori di rischio e non è noto cosa possa scatenare un'allucinazione specifica inquietante[2]. Potrebbe essere coinvolta una sorta di disinibizione dell'elaborazione visiva[4].

Diagnosi

modifica

L'HPPD è una diagnosi del DSM-5 con codice diagnostico 292.89 (F16.983)[2]. Per la diagnosi, è necessario escludere altre condizioni psicologiche, psichiatriche o neurologiche[2].

Trattamento

modifica

Non esistono evidenze valide per alcun trattamento. Per le persone con diagnosi di HPPD cronica, gli occhiali da sole e la terapia farmacologica potrebbero aiutare. Farmaci antipsicotici e SSRI sono stati segnalati per aiutare alcune persone e peggiorare i sintomi per altri. Sono stati anche provati anticonvulsivanti e clonidina[2].

Prevalenza

modifica

La prevalenza di HPPD è sconosciuta. Le stime negli anni '60 e '70 erano di circa 1/20 per HPPD intermittente tra gli utenti regolari di allucinogeni. Non è chiaro se esista l'HPPD cronico, ma una stima negli anni '90 era che 1/50.000 utenti regolari potrebbero avere allucinazioni croniche.[2]

  1. ^ John H. Halpern e Harrison G. Pope, Hallucinogen persisting perception disorder: what do we know after 50 years?, in Drug and Alcohol Dependence, vol. 69, n. 2, 1º marzo 2003, pp. 109–119, DOI:10.1016/s0376-8716(02)00306-x. URL consultato il 12 marzo 2023.
  2. ^ a b c d e f JH Halpern, AG Lerner e T Passie, A Review of Hallucinogen Persisting Perception Disorder (HPPD) and an Exploratory Study of Subjects Claiming Symptoms of HPPD., in Current Topics in Behavioral Neurosciences, vol. 36, 2018, pp. 333–360, DOI:10.1007/7854_2016_457, ISBN 978-3-662-55878-2, PMID 27822679.
  3. ^ John H. Halpern, Arturo G. Lerner e Torsten Passie, A Review of Hallucinogen Persisting Perception Disorder (HPPD) and an Exploratory Study of Subjects Claiming Symptoms of HPPD, in Behavioral Neurobiology of Psychedelic Drugs, Current Topics in Behavioral Neurosciences, vol. 36, 2016, pp. 333–360, DOI:10.1007/7854_2016_457, ISBN 978-3-662-55878-2, PMID 27822679.
  4. ^ A G Lerner, D Rudinski, O Bor e C Goodman, Flashbacks and HPPD: A Clinical-oriented Concise Review., in The Israel Journal of Psychiatry and Related Sciences, vol. 51, n. 4, 2014, pp. 296–301, PMID 25841228.