Helianthaster rhenanus

(Reindirizzamento da Helianthaster)

L'eliantastro (Helianthaster rhenanus) è un echinoderma estinto, appartenente alle stelle di mare. Visse nel Devoniano inferiore (circa 409 - 402 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Helianthaster
Helianthaster rhenanus
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Devoniano
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseAsterozoa
ClasseAsteroidea
FamigliaHelianthasteridae
GenereHelianthaster
SpecieH. rhenanus

Descrizione

modifica

Questo animale, simile alle attuali stelle marine, possedeva un diametro che poteva oltrepassare i 15 centimetri con le braccia estese. Helianthaster possedeva 14 - 16 braccia, allungate e sottili, dotate di una superficie aborale con ossificazioni granulari. La bocca era ampia e composta di piastre orali piuttosto grandi; erano presenti spine sugli adambulacrali, mentre il disco centrale era composto da piccoli ossicoli. Uno studio dell'esemplare tipo, grazie ai raggi X, sembrerebbe confermare la presenza di grandi flange muscolari semicircolari lungo la metà delle braccia (Südkamp, 2011).

 
Esemplare tipo di Helianthaster rhenanus, conservato al Teylers Museum di Haarlem

Classificazione

modifica

Helianthaster rhenanus venne descritto per la prima volta nel 1862 da Roemer, sulla base di fossili ritrovati nella zona di Bundenbach in Germania, risalenti al Devoniano inferiore. Helianthaster venne variamente attribuito agli Asteroidea, agli Ophiuroidea o a un altro gruppo (Auluroidea), ma solo di recente questo echinoderma e i suoi stretti parenti (Helianthasteridae) sono stati attribuiti con qualche certezza agli Asteroidea (Blake, 2009). Altre stelle marine molto simili erano i nordamericani Arkonaster (Devoniano medio) e Lepidasterella (Carbonifero medio), quest'ultimo dotato di 24 braccia.

Paleoecologia

modifica

Probabilmente Helianthaster si muoveva sul fondale marino flettendo le numerose braccia, cibandosi di piccoli animali e particelle di cibo.

Bibliografia

modifica
  • Roemer, C.F. 1862. Neue Asteriden und Crinoiden aus Devonischem Dachschiefer von Bundenbach bei Birkenfeld. Palaeontographica 9: 143–152.
  • Südkamp, W.H. 1985. Over Teylers Asterozoa uit Bundenbach (Hunsrück). Grondboor en Hamer 39(5): 114–129.
  • Blake, D.B. 2009. Re-evaluation of the Devonian family Helianthasteridae Gregory, 1899 (Asteroidea: Echinodermata). Paläontologische Zeitschrift 83(2): 293–308.
  • Südkamp, W.H. 2011. Addendum to the type material of the asteroid Helianthaster rhenanus F. Roemer, 1862 (Hunsrück Slate, Lower Devonian, Germany). Paläontologische Zeitschrift (3 February 2011), pp. 1–4, doi:10.1007/s12542-011-0097-x

Collegamenti esterni

modifica