Heterotrichea è una classe di ciliati. Sono organismi monocellulari che hanno tipicamente una fascia di membranelle adorali che circondano la zona della cavità boccale (peristoma), utilizzate nella locomozione e per cibarsi, e delle ciglia più corte nel resto del corpo. Molte specie sono altamente contrattili, e sono tipicamente di forma compressa o conica[1]. Includono alcuni dei più grandi protozoi, quali lo Stentor e lo Spirostomum, così come molte forme brillantemente pigmentate, quali certi Blepharisma.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heterotrichea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
PhylumCiliophora

Etimologia

modifica

Il termine heterotrichea deriva dal greco antico: ἕτερος?, eteros, con il significato di “un altro, differente”, e dal greco antico: θρίξ?, thris e τριχός, trixos, che significa “capello, pelo”[2][3], a causa del contrasto tra le regolari ciglia somatiche e quella della zona orale[4].

Morfologia

modifica

Il gruppo è caratterizzato da un certo numero di dettagli strutturali. Le ciglia del corpo sono dikinetidi, nei quali il kinetosoma anteriore o entrambi possono essere ciliati, e che sono associati a fibre composte di microtubuli posticiliari sovrapposti, chiamati postciliodesmata, presenti solo in questo gruppo e in quello strettamente collegato dei Karyorelictea. Una serie di polykinetidi orali, ciascuno contenente due o tre fila di kinetosomi, supporta le membranelle. Queste corrono dalla sinistra alla parte anteriore della bocca, e spesso escono a spirale dalla cavità orale. Il macronucleo è diviso da microtubuli esterni, mentre nei Karyorelictea è formato dalla differenziazione di micronuclei e in tutti gli altri ciliati è diviso da microtubuli interni.

Sistematica

modifica

Tradizionalmente gli Heterotrichea venivano considerati un sottogruppo degli Spirotrichea, ma lavori più recenti hanno dimostrato non essere legati agli altri gruppi qui classificati: di conseguenza vengono generalmente assegnati ad una propria classe[5]. La posizione di alcuni ordini però non è chiara, e Lynn ha suggerito di riclassificare alcuni di essi negli Spirotrichea ed altri nella nuova classe Armophorea.[6]

Tassonomia[7]

modifica
  1. ^ (EN) Christopher S. Lobban e María Schefter, Biocommunication of Ciliates, Springer International Publishing, 2016, pp. 305-326, DOI:10.1007/978-3-319-32211-7_17, ISBN 9783319322094. URL consultato il 12 giugno 2017.
  2. ^ Anatole Bailly, Abrégé du dictionnaire grec français, Hachette, 1981, ISBN 2010035283. URL consultato il 12 giugno 2017.
  3. ^ BAILLY en ligne, su tabularium.be. URL consultato il 12 giugno 2017.
  4. ^ Denis H. Lynn, The Ciliated Protozoa: Characterization, Classification, and Guide to the Literature. 3rd Edition., Springer, 2008, p. 129, ISBN 978-1-4020-8238-2.
  5. ^ Heterotrichea taxonomy, su ncbi.nlm.nih.gov.
  6. ^ Shazib SU, Vďačný P, Kim JH, Jang SW, Shin MK, Phylogenetic relationships of the ciliate class Heterotrichea (Protista, Ciliophora, Postciliodesmatophora) inferred from multiple molecular markers and multifaceted analysis strategy, in Mol. Phylogenet. Evol., 78C, Maggio 2014, pp. 118-135, DOI:10.1016/j.ympev.2014.05.012, PMID 24859684.
  7. ^ Tassonomia dal Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia