Himara
Himara (in albanese Himarë; in greco Χειμάρρα?, Cheimarra; storicamente in italiano Cimarra o Chimara) è un comune albanese situato nella prefettura di Valona, in corrispondenza della costa ionica del sud-ovest dell'Albania.
Himara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Albania |
Prefettura | Valona |
Amministrazione | |
Sindaco | Vangjel Tavo (PS) dal 30-9-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 40°07′N 19°44′E |
Altitudine | 360 m s.l.m. |
Superficie | 572,22 km² |
Abitanti | 7 818[1] (cens. 2011) |
Densità | 13,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | albanese (di recente influenza greco moderno) |
Cod. postale | 9425 |
Prefisso | +355(0)393 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | chimarioti |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
In seguito alla riforma amministrativa del 2015, sono stati accorpati a Himara i comuni di Horë-Vranisht e Lukovë, portando la popolazione complessiva a 7 818 abitanti (dati censimento 2011). È rivolta sul mare Ionio (in alb. deti Jonë) delle catene calcaree costiere (Mali Çikes, ecc.), in genere assai ripide, a sud del passo di Llogara.
Centro della civiltà illirica-epirota, rientrante anticamente del Regno d'Epiro di Pirro, la zona costiera fu colonizzata dagli antichi greci e dai romani poi, poi invasa dai goti e avari, dai saraceni, dagli slavi (bulgari e serbi) in epoca medievale, colonia dei normanni e dal regno di Sicilia nel tardo-medioevo. In epoca moderna fu invasa per oltre quattro secoli dai turco-ottomani di fede musulmana. Fu in questo periodo, dal XV al XVIII secolo, che anche da Himara e dalla sua zona limitrofa partì un grande numero di esuli albanesi, professanti il cattolicesimo di rito greco-bizantino, verso l'Italia (specialmente il sud)[2]. Seppure storicamente cittadina di etnia e lingua albanese[3], per la sua forte identità religiosa greco-cattolica[4], ormai solo ortodossa, e per l'influenza recente dei media greci, la forte migrazione post-caduta regime comunista con il vicino stato greco e la politica ellenica di propaganda[5], è mediamente diffusa recentemente anche la comprensione della lingua greca moderna[6][7].
Geografia fisica
modificaLa regione è caratterizzata dei Monti Acrocerauni che raggiungono i 2 000 metri e rientrano a picco verso il mare. Ci sono lunghe spiagge di sassi e colline a pochi passi dal mare in cui sono presenti terrazzamenti con coltivazioni di olive e agrumi.
Storia
modificaNell'antichità la regione era abitata dalla tribù illirio-epirota dei caoni. I caoni erano una delle tre tribù principali dell'Epiro, insieme ai tesproti e molossi. La città di Himara si crede sia stata fondata come Χίμαιρα, (Chimaira, da qui il nome di Himara) da parte dei caoni come avamposto commerciale sulla riva Chaonian. Tuttavia, secondo un'altra teoria il nome suggerisce che viene dal greco χείμαρρος (cheimarros), che significa torrente.
Nell'antichità classica, Himara era parte del Regno d'Epiro sotto il dominio della dinastia eacide, che comprendeva il re Pirro. Quando la regione fu conquistata dalla Repubblica romana nel II secolo a.C., alcuni suoi insediamenti furono gravemente danneggiati e altri distrutti dal generale romano Lucio Emilio Paolo Macedonico.
Facente parte nell'Impero bizantino dopo la caduta di Roma, divenne, come il resto della regione, bersaglio frequente degli attacchi dei Goti, Avari, Slavi, Bulgari, Saraceni e Normanni.
Invasa dall'Impero ottomano nal tardo XIV secolo, fu l'unica regione a non cedere immediatamente al dominio ottomano, diventando il simbolo della resistenza ai turchi. Nell'estate del 1473 il rivoluzionario greco Ioannis Vlasis prese il controllo di tutta la parte costiera da Sagiada ad Himara, ma quando la guerra turco-veneziana finì (1479) la regione passò sotto il controllo ottomano. Nel 1481, un anno dopo che gli ottomani erano sbarcati a Otranto, i cimarrioti uniti alle forze di Gjon Castriota, figlio di Skanderbeg, attuarono una rivolta contro gli invasori. La rivolta fallì, così diverse famiglie fuggirono dalla città per la Sicilia, dove gli sono stati concessi territori nei pressi di Palermo, fondando Piana degli Albanesi, cittadina in cui gli abitanti parlano ancora oggi una variante della lingua albanese, l'arbërishtja.
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Castello di Himara
- Chiesa di Ognissanti
- Chiesa di San Michele
- Chiesa dei Santi Sergio e Bacco
- Panagia Kassopitra
Cultura
modificaAd Himara, cittadina importante nei contatti con l'Occidente cristiano e le colonie albanesi d'Italia, fu aperta nel 1660-1661 una delle prime scuole albanesi, per opera di Onufër Konstandini e l'italo-albanese mons. Giuseppe Schirò, nonostante l'opposizione dell'Impero ottomano[8].
Società
modificaLingue e dialetti
modificaLa lingua madre parlata a Himara è l'albanese[7], così come dimostrato dai numerosi documenti[9] e fondi storici ecclesiastici e dai resoconti dei vari vescovi ordinanti per i cattolici di rito orientale d'Albania ed Epiro[10].
Il fatto che il greco moderno, secondo alcuni studiosi e politici/religiosi greci, sarebbe capito o parlato dalla totalità dalla popolazione locale, per loro attivamente grecofona, è fermamente smentito dai recenti studi dell'Accademia delle Scienze d'Albania[11], ed è riconducibile alla manipolazione dell'identità religiosa degli abitanti (ortodossa, detta greca, bizantina o cristiano-orientale, in cui la lingua liturgica dei sacri uffici era o rimane per tradizione spesso il greco antico) per obbiettivi politici legati al filoellenismo.
Note
modifica- ^ (EN) Population and housing Census 2011 (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 25 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Fra le tante località di fondazione epirotica o della Cimarra si possono menzionare Biancavilla (CT) e Piana degli Albanesi (PA) in Sicilia, Santa Sofia d'Epiro (CS) in Calabria, Villa Badessa (PE) in Abruzzo, ecc. ecc.
- ^ Nilo Borgia, I monaci basiliani d'Italia in Albania, Roma 1935-42.
- ^ La Chiesa della comunità arbëreshë e la Chiesa di rito greco-cattolica in Albania: una sola Chiesa
- ^ Cfr. Politica espansionistica moderna dei confini greci relativi alla cosiddetta Megali Idea.
- ^ Generalmente capisce il greco moderno o è bilingue il cittadino di sesso maschile di Himarë, che per vari motivi, spesso di lavoro, è emigrato o ha rapporti con grecofoni.
- ^ a b Anthropological journal on European cultures, v. 3-4, European Centre for Traditional and Regional Cultures, 1994, p. 84.
- ^ Zef Skiroi në kulturën e shkrimit shqip të shek. XVIII
- ^ L'Albanie des Anjou. Alcuni aspetti di cultura occidentale nel Levante adriatico fra XIII e XIV secolo, in ICONOGRAPHICA 2015.
- ^ Ines Angjeli Murzaku, Returning Home to Rome: The Basilian Monks of Grottaferrata in Albania, Grottaferrata 2009.
- ^ Himara në shekuj, Akandemia e Shkencave e Shqipërisë, Tirana 2006.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Himara
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su himara.gov.al.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141886156 · LCCN (EN) sh2004005910 · J9U (EN, HE) 987007559157705171 |
---|