Pop ipnagogico

(Reindirizzamento da Hypnagogic pop)

Per pop ipnagogico (dall'inglese hypnagogic pop), anche noto come glo-fi[2] e chillwave,[2] si intende uno stile di musica elettronica nato nel 2011.[3]

Pop ipnagogico
Origini stilisticheNew age, musica pop, rumorismo, disco music, funk, muzak, musica psichedelica[1], contemporary R&B
Origini culturaliStati Uniti d'America, 2011
Strumenti tipiciSintetizzatore, chitarra
PopolaritàBassa
Generi correlati
Chillwave - hauntology - vaporwave - art pop - pop sperimentale

Il termine è stato coniato dal giornalista David Keenan che lo ha definito "musica pop rifratta attraverso il ricordo di un ricordo".[4]

Caratteristiche

modifica

Sebbene seguano indirizzi stilistici diversi, gli artisti del pop ipnagogico sono tutti accomunati dalla necessità di ri-contestualizzare l'immaginario degli anni ottanta in un'ottica nostalgica e deteriorata dalla memoria.[3][5] Si ispirano a molte espressioni sonore del periodo fra cui la new age, lo yacht rock, le colonne sonore hollywoodiane d'epoca, la disco e il funk, sempre adottando un'ottica kitsch e postmoderna debitrice della pop art.[5] James Ferraro viene ricordato come il pioniere dello stile grazie a vari album all'insegna di un pop sperimentale che confina con il noise e la new age e che tenta di tradurre in musica le impressioni di una giornata estiva californiana durante gli anni ottanta.[6][7] Altri artisti, come Ariel Pink e i Neon Indian, flirtano con il pop a bassa fedeltà mentre altri esponenti, come Oneohtrix Point Never e gli Emeralds, rievocano la musica per videogiochi e il rock cosmico facendo un massiccio uso di sintetizzatori.[2] Molti sostengono che il pop ipnagogico sia l'equivalente statunitense dell'hauntology britannica.[8] Oltre ai sopracitati artisti, coloro che hanno seguito la scia del pop ipnagogico includono gli Skaters, di cui ha fatto parte lo stesso James Ferraro, Memory Tapes, Sun Araw, gli Hype Williams, Zola Jesus, Ducktails e l'italiano Polysick.[3][6][8][9]

  1. ^ (EN) Hypnagogic pop, su thewisemagazine.it. URL consultato il 27 luglio 2018.
  2. ^ a b c Reynolds; pag. 405
  3. ^ a b c Per un futuro ipnagogico, su ilpost.it. URL consultato il 10 luglio 2018.
  4. ^ (EN) Going to Sleep to Make Music to Sleep To, su spin.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  5. ^ a b Reynolds; pag. 406
  6. ^ a b Reynolds; pag. 408
  7. ^ James Ferraro, su vice.com. URL consultato il 10 luglio 2018.
  8. ^ a b (EN) Autori vari, William Basinski [drone & ambient musician]: Musician Snapshots, Stone Blue, 2015, capitolo 3: The Disintegration Loops, Hauntology, & Hipnagogic Pop.
  9. ^ Diego Ballani, Le guide pratiche di Rumore - 50+50: Italia sotterranea - terza parte - anni zero e 10, in Rumore.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Simon Reynolds, Retromania, Minimum Fax, 2017.
  • (EN) Autori vari, The Oxford Handbook of Music and Virtuality, Oxford University, 2016, capitolo 22: From Hypnagogia to Distroid.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica