Ibn Hawqal
Abū l-Qāsim Muhammad b. ‘Alī al-Nāsībī, detto Ibn Hawqal (in arabo ابن حوقل?; Nisibin, ... – 988), è stato un mercante, geografo e viaggiatore arabo.
Visse la sua giovinezza a Baghdad. A causa di un'ingente perdita patrimoniale, iniziò nel 943 un viaggio trentennale nelle regioni dell'Islam.
Ritornato a Baghdad nel 976, raccolse le sue impressioni di viaggio nell'opera Kitāb al-masālik wa l-mamālik (Libro delle vie e dei reami), edita a Leida da M. J. de Goeje nel 1873 per la Bibliotheca Geographorum Arabicorum (BGA), ispirata in parte all'omonimo lavoro geografico di al-Istakhri.
Ṣūrat al-Arḍ
modificaIbn Hawqal ha basato il suo grande lavoro di geografia, Ṣūrat al-Arḍ, su una revisione e un'espansione del testo chiamato Masālik ul-Mamālik di Istakhri (951 d.C.), che a sua volta era un'edizione rivista del Ṣuwar al-aqālīm di Ahmed ibn Sahl al-Balkhi, (circa 921 d.C.).[1] Tuttavia Ibn Hawqal era più di un editore, era uno scrittore di viaggi che scriveva nello stile seguito successivamente da Abu ʿUbayd al-Bakri nel suo Kitab al-Masālik wa-al-Mamālik, un genere letterario che utilizza rapporti di mercanti e viaggiatori. Ibn Hawqal introduce l'umorismo del X secolo nel suo racconto della Sicilia durante la dinastia kalbita-fatimide. Come fonte primaria la sua geografia medievale tende all'esagerazione e la sua rappresentazione dei cristiani barbari e incivili di Palermo, che riflette la politica prevalente del suo tempo. Eppure i suoi resoconti geografici dei suoi viaggi personali furono considerati e trovati utili dai viaggiatori arabi medievali.
I capitoli sull'Al-Andalus, nella Spagna musulmana, in particolare sulla Sicilia, e l'area riccamente coltivata di Frassineto, descrivono una serie di innovazioni regionali praticate da agricoltori e pescatori musulmani. Il capitolo sull'impero bizantino - conosciuto nel mondo musulmano e chiamato dagli stessi bizantini, le "terre dei romani" - offre la sua osservazione diretta delle 360 lingue parlate nel Caucaso, con la lingua franca che è l'arabo e persiano in tutta la regione. Con la descrizione di Kiev, potrebbe aver menzionato il percorso dei Bulgari del Volga e dei Khazari, che è stato forse preso da Sviatoslav I di Kiev.[2] Pubblicò anche una mappa cartografica del Sindh insieme ai resoconti della geografia e della cultura del Sindh e del fiume Indo.
Note
modifica- ^ (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Ibn Hauḳal, in Encyclopædia Britannica, vol. 14, 11ª ed., Cambridge University Press, 1911, p. 221.
- ^ Arabs, su encyclopediaofukraine.com. URL consultato il 10 gennaio 2021.
Bibliografia
modifica- Michael Jan de Goeje, Die Iṣṭahrī–Balhī Frage, in Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft, XXV, pp. 42-58.
- J. H. Kramers, Opus geographicum auctore Ibn Haukal sec. textum et imagines codicis constantinopolitani..., Lugduni Batavorum (Leida), 1938-1939.
- Michele Amari, Biblioteca arabo-sicula, 2 voll., Torino-Roma, Loescher, 1880-1881, SBN NAP0022466.
- Francesco Gabrieli, Ibn Ḥawqal e gli Arabi di Sicilia, in Rivista degli studi orientali, vol. 36, Sapienza - Università di Roma, 1961, 245-253, JSTOR 41879386.
- Carlo Ruta (a cura di), Viaggiatori arabi nella Sicilia medievale, Messina, Edi.bi.si., 2003, SBN MES0018592.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ibn Hawqal
- Wikisource contiene una pagina in lingua araba dedicata a Ibn Hawqal
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ibn Hawqal
Collegamenti esterni
modifica- Ibn Ḥawqal, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ibn Hawqal, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Ibn Haukal, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Ibn Hawqal / Ibn Hawqal (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- Viaggio in Sicilia, su leinchieste.com. URL consultato il 29 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2005).
- La Sicilia e Palermo secondo Ibn Hawqal (PDF), su cervantesvirtual.com. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
- (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Ibn Hauḳal, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95296958 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 2420 · BAV 495/21108 · CERL cnp00170180 · LCCN (EN) nr92033150 · GND (DE) 101005601 · BNE (ES) XX1171420 (data) · BNF (FR) cb120885728 (data) · J9U (EN, HE) 987007309332805171 |
---|