Siano
φ
{\displaystyle \varphi }
e
ψ
{\displaystyle \psi }
due funzioni scalari definite in una regione
U
⊂
R
3
{\displaystyle U\subset \mathbb {R} ^{3}}
, con
φ
{\displaystyle \varphi }
derivabile due volte con continuità e
ψ
{\displaystyle \psi }
derivabile con continuità. Considerando il campo vettoriale
F
=
ψ
∇
φ
{\displaystyle \mathbf {F} =\psi \nabla \varphi }
, con
∇
φ
{\displaystyle \nabla \varphi }
il gradiente di
φ
{\displaystyle \varphi }
, il teorema della divergenza mostra che:[ 1]
∫
U
∇
⋅
F
d
V
=
∮
∂
U
F
⋅
n
d
S
{\displaystyle \int _{U}\mathbf {\nabla } \cdot \mathbf {F} \ dV=\oint _{\partial U}\mathbf {F} \cdot \mathbf {n} \ dS}
dove
n
{\displaystyle \mathbf {n} }
è il versore uscente normale all'elemento di superficie
d
S
{\displaystyle dS}
e
∂
U
{\displaystyle \partial U}
la superficie che delimita
U
{\displaystyle U}
. Dal momento che:
∇
⋅
(
ψ
∇
φ
)
=
ψ
∇
2
φ
+
∇
ψ
⋅
∇
φ
{\displaystyle \mathbf {\nabla } \cdot (\psi \nabla \varphi )=\psi \nabla ^{2}\varphi +\nabla \psi \cdot \nabla \varphi }
si ottiene la prima identità di Green:[ 2]
∫
U
(
ψ
∇
2
φ
+
∇
φ
⋅
∇
ψ
)
d
V
=
∮
∂
U
ψ
(
∇
φ
⋅
n
)
d
S
{\displaystyle \int _{U}\left(\psi \nabla ^{2}\varphi +\nabla \varphi \cdot \nabla \psi \right)\,dV=\oint _{\partial U}\psi \left(\nabla \varphi \cdot \mathbf {n} \right)\,dS}
dove
∇
2
{\displaystyle \nabla ^{2}}
è il laplaciano e:
ψ
∇
φ
⋅
n
=
ψ
∂
φ
∂
n
{\displaystyle \psi \nabla \varphi \cdot \mathbf {n} =\psi {\frac {\partial \varphi }{\partial n}}}
con
∂
φ
/
∂
n
{\displaystyle \partial \varphi /\partial n}
la derivata rispetto alla direzione
n
{\displaystyle \mathbf {n} }
. Tale teorema è sostanzialmente la versione in più dimensioni dell'integrazione per parti , con
ψ
{\displaystyle \psi }
ed il gradiente di
φ
{\displaystyle \varphi }
rimpiazzati con
u
{\displaystyle u}
e
v
{\displaystyle v}
.
La prima identità di Green è un caso particolare della più generale identità ottenuta dal teorema della divergenza sostituendo
F
=
ψ
Γ
{\displaystyle \mathbf {F} =\psi \mathbf {\Gamma } }
:
∫
U
(
ψ
∇
⋅
Γ
+
Γ
⋅
∇
ψ
)
d
V
=
∮
∂
U
ψ
(
Γ
⋅
n
)
d
S
{\displaystyle \int _{U}\left(\psi \nabla \cdot \mathbf {\Gamma } +\mathbf {\Gamma } \cdot \nabla \psi \right)\,dV=\oint _{\partial U}\psi \left(\mathbf {\Gamma } \cdot \mathbf {n} \right)\,dS}
Se
φ
{\displaystyle \varphi }
e
ψ
{\displaystyle \psi }
sono derivabili due volte con continuità su
U
⊂
R
3
{\displaystyle U\subset \mathbb {R} ^{3}}
e
ε
{\displaystyle \varepsilon }
è derivabile con continuità, si può scegliere
F
=
ψ
ε
∇
φ
−
φ
ε
∇
ψ
{\displaystyle \mathbf {F} =\psi \varepsilon \nabla \varphi -\varphi \varepsilon \nabla \psi }
ed ottenere:[ 2]
∫
U
[
ψ
∇
⋅
(
ε
∇
φ
)
−
φ
∇
⋅
(
ε
∇
ψ
)
]
d
V
=
∮
∂
U
ε
(
ψ
∂
φ
∂
n
−
φ
∂
ψ
∂
n
)
d
S
{\displaystyle \int _{U}\left[\psi \nabla \cdot \left(\varepsilon \nabla \varphi \right)-\varphi \nabla \cdot \left(\varepsilon \nabla \psi \right)\right]\,dV=\oint _{\partial U}\varepsilon \left(\psi {\partial \varphi \over \partial n}-\varphi {\partial \psi \over \partial n}\right)\,dS}
Nel caso particolare in cui
ε
=
1
{\displaystyle \varepsilon =1}
allora:
∫
U
(
ψ
∇
2
φ
−
φ
∇
2
ψ
)
d
V
=
∮
∂
U
(
ψ
∂
φ
∂
n
−
φ
∂
ψ
∂
n
)
d
S
{\displaystyle \int _{U}\left(\psi \nabla ^{2}\varphi -\varphi \nabla ^{2}\psi \right)\,dV=\oint _{\partial U}\left(\psi {\partial \varphi \over \partial n}-\varphi {\partial \psi \over \partial n}\right)dS}
La terza identità di Green deriva dalla seconda ponendo
φ
=
G
{\displaystyle \varphi =G}
, dove
G
{\displaystyle G}
è la funzione di Green del laplaciano . Questo significa che:
∇
2
G
(
x
,
η
)
=
δ
(
x
−
η
)
{\displaystyle \nabla ^{2}G(\mathbf {x} ,\mathbf {\eta } )=\delta (\mathbf {x} -\mathbf {\eta } )}
Ad esempio in
R
3
{\displaystyle \mathbb {R} ^{3}}
si ha una soluzione della forma:
G
(
x
,
η
)
=
−
1
4
π
‖
x
−
η
‖
{\displaystyle G(\mathbf {x} ,\mathbf {\eta } )={-1 \over 4\pi \|\mathbf {x} -\mathbf {\eta } \|}}
La terza identità afferma che se
ψ
{\displaystyle \psi }
è derivabile due volte con continuità su
U
{\displaystyle U}
allora:
∫
U
[
G
(
y
,
η
)
∇
2
ψ
(
y
)
]
d
V
y
−
ψ
(
η
)
=
∮
∂
U
[
G
(
y
,
η
)
∂
ψ
∂
n
(
y
)
−
ψ
(
y
)
∂
G
(
y
,
η
)
∂
n
]
d
S
y
{\displaystyle \int _{U}\left[G(\mathbf {y} ,\mathbf {\eta } )\nabla ^{2}\psi (\mathbf {y} )\right]\,dV_{\mathbf {y} }-\psi (\mathbf {\eta } )=\oint _{\partial U}\left[G(\mathbf {y} ,\mathbf {\eta } ){\partial \psi \over \partial n}(\mathbf {y} )-\psi (\mathbf {y} ){\partial G(\mathbf {y} ,\mathbf {\eta } ) \over \partial n}\right]\,dS_{\mathbf {y} }}
Nel caso in cui
ψ
{\displaystyle \psi }
è una funzione armonica , ovvero è essa stessa soluzione dell'equazione di Laplace , allora
∇
2
ψ
=
0
{\displaystyle \nabla ^{2}\psi =0}
e l'identità si semplifica assumendo la forma:
ψ
(
η
)
=
∮
∂
U
[
ψ
(
y
)
∂
G
(
y
,
η
)
∂
n
−
G
(
y
,
η
)
∂
ψ
∂
n
(
y
)
]
d
S
y
{\displaystyle \psi (\mathbf {\eta } )=\oint _{\partial U}\left[\psi (\mathbf {y} ){\partial G(\mathbf {y} ,\mathbf {\eta } ) \over \partial n}-G(\mathbf {y} ,\mathbf {\eta } ){\partial \psi \over \partial n}(\mathbf {y} )\right]\,dS_{\mathbf {y} }}
Il secondo termine nel precedente integrale può essere eliminato scegliendo
G
{\displaystyle G}
in modo che si annulli sulla frontiera di
U
{\displaystyle U}
:
ψ
(
η
)
=
∮
∂
U
ψ
(
y
)
∂
G
(
y
,
η
)
∂
n
d
S
y
{\displaystyle \psi (\mathbf {\eta } )=\oint _{\partial U}\psi (\mathbf {y} ){\partial G(\mathbf {y} ,\mathbf {\eta } ) \over \partial n}\,dS_{\mathbf {y} }}
Tale forma è usata per costruire soluzioni al problema delle condizioni al contorno di Dirichlet , mentre per le condizioni al contorno di Neumann si utilizza invece la funzione di Green il cui gradiente si annulla sulla frontiera.