Il caso Belle Steiner

film del 2024 diretto da Benoît Jacquot

Il caso Belle Steiner (Belle) è un film del 2024 diretto da Benoît Jacquot, con protagonisti Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg, tratto dal romanzo La morte di Belle di Georges Simenon. Mentre l'azione del romanzo di Simenon si svolge negli Stai Uniti degli Anni '50, quella del film di Jacquot si svolge nella Francia contemporanea.

Il caso Belle Steiner
Titolo originaleBelle
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Belgio
Anno2024
Durata100 min
Rapporto2,39:1
Generethriller
RegiaBenoît Jacquot
SoggettoLa morte di Belle di Georges Simenon
SceneggiaturaBenoît Jacquot, Julien Boivent
ProduttorePhilippe Carcassonne, Marie-Jeanne Pascal
Casa di produzioneCiné-@, Macassar Productions, Caneo Films, Artémis Productions
Distribuzione in italianoEuropictures
FotografiaCaroline Champetier
MontaggioJulia Grégory
MusicheBruno Coulais
ScenografiaPascale Consigny
CostumiCaroline Spieth
TruccoChristophe Oliveira
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La vita di Pierre, insegnante di provincia felicemente sposato, viene stravolta quando Belle, la figlia di un'amica della moglie Cléa che la coppia si è offerta di ospitare, viene trovata morta in casa sua. Risultando essere l'unica persona in casa al momento del decesso della giovane, Pierre diventa il principale sospettato.

Distribuzione

modifica

Il film non è stato distribuito in Francia a causa delle accuse di molestie sessuali su minori rivolte al regista.[1] È stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del cinema di Fort Lauderdale il 3 novembre 2024,[2] venendo distribuito nelle sale cinematografiche italiane (primo Paese al mondo) da Europictures a partire dal 13 marzo 2025.[3]

Critica

modifica

In Italia il film ha avuto generalmente recensioni positive. Su Sentieri Selvaggi, il critico Mario Turco scrive che "Benoît Jacquot dimostra di cogliere la (non tanto) segretezza del quid di uno degli scrittori più amati dal cinema"[4], mentre su Coming Soon la giornalista Daniela Catelli dice che "Il caso Belle Steiner è un film bizzarro ed enigmatico, ma tutt'altro che privo di fascino, se non altro per il suo coraggio di essere scarno ed essenziale, suscitando più interrogativi"[5]

  1. ^ (FR) Verra-t-on un jour «Belle» de Benoît Jacquot au cinéma?, su Paris Match, 4 febbraio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  2. ^ (EN) 39th Annual Fort Lauderdale International Film Festival (PDF), su fliff.com, Fort Lauderdale International Film Festival, ottobre 2024, p. 15. URL consultato il 24 dicembre 2024.
  3. ^ Il caso Belle Steiner, il trailer sottotitolato in italiano del film [HD], su MYmovies.it, Mo-Net.srl, 4 marzo 2025. URL consultato il 18 marzo 2025.
  4. ^ Mario Turco, Il caso Belle Steiner, di Benoît Jacquot, su Sentieri Selvaggi, 13 marzo 2025.
  5. ^ Daniela Catelli, Il caso Belle Steiner, la forza del sospetto: la recensione del noir tratto da un romanzo di Georges Simenon, su Sentieri Selvaggi, 12 marzo 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema