Il pomo d'oro
Il pomo d'oro è un'opera composta da un prologo e cinque atti di Antonio Cesti, su libretto di Francesco Sbarra.[1] La prima rappresentazione ebbe luogo a Vienna nel 1668 davanti alla corte imperiale, in un teatro all'aperto appositamente costruito. L'opera era così lunga che dovette essere messa in scena nell'arco di due giorni: il Prologo, gli Atti primo e secondo furono rappresentati il 12 luglio; gli Atti terzo, quarto e quinto il 14 luglio.
Il pomo d'oro | |
---|---|
Genere | festa teatrale |
Musica | Antonio Cesti |
Libretto | Francesco Sbarra |
Atti | prologo e cinque atti |
Prima rappr. | 12 luglio 1668 |
Teatro | Vienna |
Personaggi | |
| |
Originariamente prevista in occasione delle nozze tra l'imperatore asburgico Leopoldo I e Margherita Teresa di Spagna nel 1666, la produzione fu riprogrammata in occasione del 17º compleanno dell'imperatrice nel 1668. La messa in scena fu senza precedenti per la sua magnificenza (e per le sue spese). Lo scenografo Ludovico Ottavio Burnacini fornì non meno di 24 scenografie e vi furono molte opportunità per spettacolari macchine sceniche, tra cui naufragi e crolli di torri.
Note
modifica- ^ Il pomo d’oro (1666/1668), su www.artes-exhibition.digital. URL consultato il 26 maggio 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il pomo d'oro
Collegamenti esterni
modifica- (EN) The Golden Apple, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Libretto
Controllo di autorità | VIAF (EN) 183895125 · LCCN (EN) n84018466 · GND (DE) 4378329-6 |
---|