Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce

Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce è una raccolta di saggi curata da Umberto Eco e Thomas A. Sebeok e pubblicata nel 1983.

Il Segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce
Titolo originaleThe Sign of Three: Holmes, Dupin and Peirce
AutoreAutori vari
1ª ed. originale1983
1ª ed. italiana1983
Genereraccolta di saggi
Sottogenereletteratura
Lingua originaleinglese, italiano

Nascita del volume

modifica

Come gli stessi curatori sottolineano nella prefazione[1], questa raccolta di saggi nacque grazie ad una serie di coincidenze favorevoli. Nel 1978 Thomas Sebeok ed Umberto Eco scoprirono per caso che entrambi stavano studiando il "metodo" investigativo di Sherlock Holmes mettendolo in relazione con la semiotica di Charles Sanders Peirce e in particolare con la sua metodologia abduttiva. Poco dopo, Sebeok ed Eco si resero poi conto che anche altri studiosi, quali Marcello Truzzi, Jaakko Hintikka e Carlo Ginzburg (che nel 1979 aveva pubblicato il saggio "Spie. Radici del paradigma indiziario) si erano occupati della questione del metodo investigativo holmesiano. Sebeok ed Eco decisero allora di mettere insieme questi saggi (alcuni dei quali già pubblicati altrove) e la Indiana University Press accettò il progetto, che nel frattempo, sempre grazie a fortunati incontri e coincidenze, aveva accolto anche i lavori di Nancy Harrowits su Peirce, Poe e quelli di Gian Paolo Caprettini e di altri eminenti studiosi. Il titolo, “Il segno dei tre”, allude al titolo del romanzo di Arthur Conan DoyleIl segno dei quattro” e, allo stesso tempo, permette di porre enfasi su un concetto fondamentale per Peirce e per tutta la semiotica in generale, quello di segno.

Contenuto

modifica

La questione teorica la centro dei vari contributi che compongono questa raccolta riguarda il particolare metodo investigativo grazie al quale Auguste Dupin e in modo particolare Sherlock Holmes arrivano alla soluzione del mistero. Nell'analizzare il procedimento logico sottostante a quelle che apparentemente sembrano intuizioni, gli autori di questi saggi fanno riferimento alle teorie di Charles Sanders Peirce e in particolare a quella logica di ragionamento nota come abduzione. Il ragionamento ipotetico impiegato da Holmes non sarebbe quindi propriamente quello della deduzione, anche se Conan Doyle e i suoi traduttori impiegano questo termine,[2][3] ma piuttosto quello dell'abduzione.

  • Thomas A. Sebeok, "One, Two, Three...Uberty (A mo' di introduzione)"
  • Thomas A. Sebeok e Jean Umiker-Sebeok, "'Voi conoscete il mio metodo;: un confronto tra Charles S. Peirce e Sherlock Holmes"
  • Marcello Truzzi, "Sherlock Holmes: psicologo sociale applicato"
  • Carlo Ginzburg, "Spie. Radici di un paradigma indiziario"
  • Massimo A. Bonfantini e Giampaolo Proni, "To Guess or Not to Guess?"
  • Gian Paolo Caprettini, "Le ombre del pensiero"
  • Jaakko Hintikka e Merril B. Hintikka, "Sherlock Holmes e la logica moderna: verso una teorizzazione della ricerca di informazione attraverso domande"
  • Jaankko Hintikka, "Sherlock Holmes formalizzato"
  • Nancy Harrowitz, "Il modello del detective: Charles S. Pierce e Edgar A. Poe"
  • Umberto Eco, "Corna, zoccoli, scarpe. Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione"
  • Umberto Eco, "Sherlock Holmes, detective filosofo"

Edizioni

modifica
  • Umberto Eco e Thomas Sebeok (a cura di), The Sign of Three: : Dupin, Holmes, Peirce, Bloomington, Indiana University Press, 1983.
  • Umberto Eco e Thomas Sebeok (a cura di), Il Segno Dei Tre: Holmes, Dupin, Peirce, Milano, Bompiani, 1983, rist. 2004.
  1. ^ Umberto Eco e Thomas A. Sebeok, Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce, Bompiani, 14 maggio 2012, Prefazione, ISBN 978-88-587-4017-0. URL consultato il 22 maggio 2020.
  2. ^ Doyle, Arthur C, and Daniel Stashower. The Complete Sherlock Holmes.New York, NY: Rock Point, 2019
  3. ^ Arthur Conan Doyle, Tutto Sherlock Holmes, Newton Compton, 2017, ISBN 978-88-227-0802-1. URL consultato il 22 maggio 2020.

Voci correlate

modifica