Inschibboleth Edizioni
Inschibboleth è una casa editrice italiana fondata nel 2012 a Roma. Con oltre 300 titoli in catalogo, si occupa prevalentemente di filosofia, critica letteraria, scienze umanistiche, storia antica e giurisprudenza.
Inschibboleth Edizioni | |
---|---|
Stato | Italia |
Fondazione | 2012 |
Sede principale | Roma |
Settore | Editoria |
Sito web | www.inschibbolethedizioni.com |
Origine del nome
modificaIl termine shibbòleth indica una parola o espressione che, per la sua complessità fonologica è molto difficile da pronunciare per chi parla un'altra lingua o un altro dialetto. La parola originale ebraica שבולת /ʃiˈbɔlɛt/ significa in linea di massima 'spiga'[1] anche se può essere stato il nome di un fiume o di un torrente, a seconda delle fonti[2]. La parola acquistò la funzione di segno di riconoscimento (parola d'ordine) in base alla narrazione biblica secondo il Libro dei Giudici, 12,5-6[3]: dopo un combattimento, i Galaaditi volevano impedire la fuga ai loro nemici sopravvissuti, gli Efraimiti. Questi ultimi, al momento di fuggire attraverso il fiume Giordano, dovevano quindi essere fermati e individuati come tali, anche se non sempre era evidente come riconoscerli. Si decise, dunque, di usare uno stratagemma: chi veniva fermato e negava di essere un efraimita, doveva dimostrare di saper pronunciare correttamente la parola shibboleth. Siccome, nella loro parlata, gli efraimiti non erano in grado di pronunciare il suono [ʃ] (come l'iniziale dell'italiano sciarpa), il test veniva ritenuto efficace: chi sbagliava la pronuncia, dicendo qualcosa come sibbolet, veniva infatti individuato e ucciso.
In filosofia, la parola schibboleth viene usata da Jacques Derrida nella sua silloge dedicata a Paul Celan, Schibboleth-pour Paul Celan[4]. In quest'opera, denota innanzitutto il concetto di condivisione, che simultaneamente esprime concetti quali la differenza, la separazione, la divisione e, al contempo, la partecipazione[5]. Il prefisso "in" viene quindi usato nel nome della casa editrice per indicare la presenza in questo luogo liminare di con-divisione della comune pratica filosofica.
Storia
modificaNel luglio 2007 i filosofi Elio Matassi e Carmelo Meazza fondano un omonimo giornale online, coordinando un gruppo di lavoro con oltre novanta professori universitari e ricercatori. La rivista cambia nome nel 2012, diventando Appunti sul presente, e cessa le pubblicazioni nel 2013 per la morte di Matassi[5].
Nel 2011 viene costituita l'omonima associazione, da cui l'anno dopo sarà edificata la cooperativa e la casa editrice.
Pubblicazioni
modificaTra gli autori pubblicati, ricordiamo Alfonso Berardinelli, Eva Cantarella, Mario Capanna, René De Ceccatty, Massimo Donà, Luca Doninelli, Enrique Dussel, Emmanuel Lévinas, Jean-Luc Marion, Elio Matassi, Massimo Onofri (di cui è in corso la ripubblicazione di tutte le opere), Costanzo Preve (a cui è dedicata una intera collana per la pubblicazione degli inediti e di opere non più disponibili), Peter Sloterdijk, Vitaliano Trevisan e Vincenzo Vitiello.
Nel suo catalogo, sono ospitate cinque riviste di filosofia, tra cui Il Pensiero[6], fondata 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e che è stata acquisita dalla casa editrice nel 2013.
Pagine correlate
modificaNote
modifica- ^ Meyers, su lexikon.meyers.de. URL consultato il 9 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
- ^ (EN) Definition of SHIBBOLETH, su m-w.com. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ gc 12,5-6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ (FR) Jacques Derrida, Schibboleth. Pour Paul Celan, Paris, Galilée, 1986.
- ^ a b Inschibboleth | Chi siamo, su inschibboleth. URL consultato il 28 aprile 2024.
- ^ Il Pensiero | Rivista, su Il pensiero. URL consultato il 23 aprile 2024.