Międzymorze

stato ipotizzato dopo la Grande Guerra
(Reindirizzamento da Intermarium)

Międzymorze ([mʲɛnd͡zɨˈmɔʐɛ], "Tra i mari"; in latino Intermarium; in lituano Tarpjūris, in russo Междуморье) è il nome in polacco che Józef Piłsudski propose all'inizio degli anni venti per una federazione tra Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina ed altri Paesi che sarebbe dovuta nascere dall'eredità storica dello stato polacco-lituano (esistito tra il XIV e il XVIII secolo nell'Europa centro-orientale), estendendosi "tra i mari" Mar Nero, Mar Baltico e Mar Adriatico.

Una delle proposte della Federatio Intermarium. In verde chiaro la porzione dei territori ucraini e bielorussi entrati a far parte definitivamente dell'Unione Sovietica a partire dal 1921

L'idea del principe Adam Jerzy Czartoryski

modifica

Nel periodo intercorrente fra i moti nazionali del 1830-31 (Rivolta di novembre) e quelli del 1863-64 (Rivolta di gennaio), l'idea di una ricostruzione rivisitata della Confederazione polacco-lituana fu abbracciata dal principe Adam Jerzy Czartoryski, esiliato a Parigi. Abile mediatore e importante uomo di stato, Czartoryski agì come ministro degli esteri di una Polonia occupata e divisa. Il piano prevedeva la rinuncia da parte della Russia al suo ruolo politico nell'Europa orientale a favore di una federazione di stati, quali Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Ucraina, Cechia, Slovacchia e slavi del sud, con l'eventuale presenza anche di Romania e Ungheria. Il suo pensiero politico può essere condotto a quello del piccolo panslavismo, con la Polonia nel ruolo di mediatore e risolutore di conflitti interni. Il fallimento della sua visione coincise con quello dei moti nazionali, e fu anche dovuto al mancato appoggio delle potenze occidentali, dell'ovvia ostilità della Russia, di quella della Prussia, allora in fase ascendente, e di stati storicamente anti-slavi come la Romania e l'Ungheria.

Józef Piłsudski e "Międzymorze"

modifica

L'idea tornò alla ribalta dopo la prima guerra mondiale per effetto dell'imprevedibile disfatta sia degli Imperi Centrali (Germania, Austria-Ungheria) che della Russia (alle prese con la rivoluzione del 1917 e le sue conseguenze), e fu propugnata da Józef Piłsudski, capo di Stato e comandante militare della nuova Polonia. Obiettivo del suo progetto, chiamato “Prometeo”, era quello di dividere l'impero Russo nelle sue componenti etniche (più o meno quello che avvenne dopo lo scioglimento dell'Unione Sovietica nel 1991) e di creare uno stato confederato nell'Europa centro-orientale che risultasse invulnerabile alla pressione dei nemici storici della Polonia, ovvero Germania e Russia.

Piłsudski, rivendicando la presenza etnica e la supremazia culturale polacca ad est, si impegnò in una serie di guerre contro alcune delle entità statali confinanti nate dalla dissoluzione dell'impero russo e degli imperi centrali (Guerra polacco-ucraina, Guerra polacco-lituana, Guerra polacco-cecoslovacca) per poi lanciarsi nell'invasione della Bielorussa e dell'Ucraina, provocando così la reazione della Russia bolscevica e la conseguente guerra sovietico-polacca che terminò con la spartizione fra i due contendenti dei territori della Bielorussa e dell'Ucraina e l'annessione alla Polonia di una parte della Lituania.

Oltre all'andamento della guerra contro la Russia, il fallimento del tentativo di creazione della federazione Międzymorze fu causato anche dall'ostilità delle entità etniche (lituani, bielorussi e ucraini) che ne avrebbero dovuto far parte e che videro la Polonia non come liberatore ma come un nuovo occupante. Inoltre, anche fra i leader polacchi, non tutti erano favorevoli al progetto federale di Piłsudski, come ad esempio Roman Dmowski, e preferivano una Polonia basata sull'identità nazionale e religiosa rispetto ad una Polonia multiculturale e multietnica.

Bibliografia

modifica
  • Janusz Cisek, Kilka uwag o myśli federacyjnej Józefa Piłsudskiego, Międzymorze – Polska i kraje Europy środkowo-wschodniej XIX-XX wiek (Some Remarks on Józef Piłsudski's Federationist Thought, Międzymorze — Poland and the East-Central European Countries in the 19th–20th Centuries), Warsaw, 1995.
  • Marian Kamil Dziewanowski, "Polski pionier zjednoczonej Europy" ("A Polish Pioneer of a United Europe"), Gwiazda Polarna (Pole Star), vol. 96, no 19 (September 17, 2005), pp. 10–11.
  • M.K. Dziewanowski, Czartoryski and His Essai sur la diplomatie, 1971, ASIN: B0072XRK6.
  • M.K. Dziewanowski, Joseph Pilsudski: a European Federalist, 1918–1922, Stanford, Hoover Institution, 1979.
  • Peter Jordan, Central Union of Europe, introduction by Ernest Minor Patterson, Ph.D., President, The American Academy of Political and Social Science, New York, Robert M. McBride & Company, 1944.
  • Jonathan Levy, The Intermarium: Madison, Wilson, and East Central European Federalism, ISBN 1-58112-369-8, 2006 [1]
  • Sławomir Łukasiewicz, Trzecia Europa: Polska myśl federalistyczna w Stanach Zjednoczonych, 1940–1971 (Third Europe: Polish Federalist Thought in the United States, 1940–1971), Warsaw, Institute for National Remembrance (Instytut Pamięci Narodowej), 2010, ISBN 978-83-7629-137-6.
  • Anna Mazurkiewicz (Università di Danzica), review of Sławomir Łukasiewicz, Trzecia Europa: Polska myśl federalistyczna w Stanach Zjednoczonych, 1940–1971, in Polish American Studies: A Journal of Polish American History and Culture, Published by the Polish American Historical Association, vol. LXVIII, no. 1 (Spring 2011), ISSN 0032-2806, pp. 77–81.
  • Piotr Okulewicz, Koncepcja "miedzymorza" w myśli i praktyce politycznej obozu Józefa Piłsudskiego w latach 1918–1926 (The Concept of Międzymorze in the Political Thought and Practice of Józef Piłsudski's Camp in the Years 1918–1926), Poznań, 2001, ISBN 83-7177-060-X.
  • Antoni Plutynski, We Are 115 Millions, with a foreword by Douglas Reed, London, Eyre & Spottiswoode, 1944.
  • David J. Smith, Artis Pabriks, Aldis Purs, Thomas Lane, The Baltic States: Estonia, Latvia and Lithuania, Routledge (UK), 2002, ISBN 0-415-28580-1 Google Print, p.30 (also available here).

Voci correlate

modifica
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia