Iolanda Margherita di Savoia
Iolanda Margherita di Savoia (nome completo in italiano Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria; Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana.
Iolanda Margherita di Savoia | |
---|---|
Iolanda Margherita tra il 1920 e il 1930 | |
Contessa consorte di Bergolo | |
In carica | 22 luglio 1924 – 25 febbraio 1977 (52 anni e 218 giorni) |
Predecessore | Anna Guidobono Cavalchini Roero Sanseverino |
Successore | Marisa Allasio |
Nome completo | italiano: Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria |
Trattamento | Sua Altezza Imperiale e Reale |
Altri titoli | Principessa d'Italia Principessa d'Albania |
Nascita | Roma, Regno d'Italia, 1º giugno 1901 |
Morte | Roma, Repubblica Italiana, 16 ottobre 1986 |
Sepoltura | Cimitero monumentale di Torino, Repubblica Italiana |
Dinastia | Savoia-Carignano per nascita Calvi di Bergolo per matrimonio |
Padre | Vittorio Emanuele III di Savoia |
Madre | Elena del Montenegro |
Consorte | Giorgio Carlo Calvi di Bergolo |
Figli | Maria Ludovica Vittoria Francesca Guja Anna Pier Francesco |
Religione | Cattolicesimo |
Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
Biografia
modificaInfanzia
modificaFu la primogenita del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e della regina Elena del Montenegro, nata dopo cinque anni di matrimonio.
Matrimonio
modificaLa principessa respinse la pressione della nonna, la regina madre Margherita di Savoia, che voleva spingerla verso un matrimonio ambizioso, possibilmente con il principe ereditario d'Inghilterra, futuro Edoardo VIII, al quale il re Vittorio Emanuele III d'Italia e la regina Elena del Montenegro avrebbero acconsentito "solo a condizione che Jolanda fosse d'accordo".[2]
Sposò, invece, secondo i suoi desideri, il 9 aprile 1923, nella Cappella Paolina, il conte Giorgio Carlo Calvi di Bergolo, ufficiale di cavalleria.[3]
Dopoguerra
modificaIolanda seguì i genitori, con il marito ed i figli, nell'esilio del 1946 ad Alessandria d'Egitto e vi rimase fino alla morte del padre Vittorio Emanuele III; poi, con la sua famiglia, si trasferì nuovamente a Roma, in una villa edificata nella tenuta di Capocotta, a quel tempo ancora proprietà degli eredi Savoia e oggi parte della tenuta presidenziale di Castelporziano. Durante l'esilio ad Alessandria d'Egitto la principessa fu l'istitutrice di Bob Krieger, divenuto, in seguito, un apprezzato fotografo.[4]
Ultimi anni e morte
modificaPubblicò nel 1974 un libro di impressioni giovanili e ricordi, Paesaggi scomparsi, per l'editore Giovanni Volpe di Roma.
Morì in una clinica a Roma e fu sepolta nel cimitero monumentale di Torino.
Discendenza
modificaDal matrimonio tra Iolanda e il conte Giorgio Carlo Calvi di Bergolo nacquero:
1) Maria Ludovica Calvi di Bergolo (Torino, 24 gennaio 1924 - 19 luglio 2017), sposò Robert Gasche (1918-2011) nel 1949, ebbe due figli:
- Uberto (1954) sposato con la principessa Imara Ruffo di Calabria, ha una figlia, Maria Cristina
- Jela (1955)
Maria Ludovica e Robert Gasche divorziarono nel 1975.
2) Vittoria Francesca Calvi di Bergolo (Torino, 22 giugno 1927 - Garda marzo 1985), sposò il conte Guglielmo Guarienti di Brenzone (1919-2006) nel 1947, da cui ebbe tre figli:
- Emanuela Guarienti di Brenzone (1948) sposata con Gregorio Sammartini, da cui ha avuto dei figli.
- Agostino Guarienti di Brenzone (10 gennaio 1949) sposato con Diana Gemma Sagramoso, da cui ha avuto dei figli
- Guariente Guarienti di Brenzone (1954)
3) Guja Anna Calvi di Bergolo (Torino, 8 marzo 1930), sposò nel 1951 il pittore Carlo Guarienti (1924), da cui ebbe due figlie:
- Maria Faldivia Guarienti (1952-1971)
- Delfinella Guarienti (1954) sposata con Ranieri Randaccio da cui ha avuto dei figli.
4) Conte Pier Francesco Calvi di Bergolo (Torino, 22 dicembre 1933 - Roma 18 giugno 2012), sposò nel Santuario di Serralunga di Crea Marisa Allasio (1936), da cui ebbe due figli:
- Conte Carlo Giorgio Calvi di Bergolo (1959)
- Anda Calvi di Bergolo (1962)
Riconoscimenti
modificaIn suo onore, nel 1901, a Saluzzo, in provincia di Cuneo, fu fondata l'associazione sportiva Unione Ginnico Ricreativa "Jolanda Margherita". Sempre per riverirla, nel 1904, a Castiglione Marittimo in provincia di Catanzaro, fu costituita una società operaia di mutuo soccorso che prese il nome di "Principessa Iolanda Margherita". Nel 1910 il paese di Le Venezie, nel ferrarese, fu ribattezzato - a seguito della visita di Vittorio Emanuele III con la figlia - Jolanda di Savoia, denominazione che conserva tuttora. Giacomo Puccini dedicò nel 1919 a Jolanda di Savoia l'Inno a Roma.[5]
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Vittorio Emanuele II d'Italia | Carlo Alberto di Savoia | ||||||||||||
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana | |||||||||||||
Umberto I d'Italia | |||||||||||||
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena | Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena | ||||||||||||
Maria Elisabetta di Savoia-Carignano | |||||||||||||
Vittorio Emanuele III d'Italia | |||||||||||||
Ferdinando di Savoia-Genova | Carlo Alberto di Savoia | ||||||||||||
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana | |||||||||||||
Margherita di Savoia | |||||||||||||
Elisabetta di Sassonia | Giovanni I di Sassonia | ||||||||||||
Amalia Augusta di Baviera | |||||||||||||
Iolanda d'Italia | |||||||||||||
Granduca Mirko Petrović-Njegoš | Stanko Petrović-Njegoš | ||||||||||||
Kristina Vrbica | |||||||||||||
Nicola I del Montenegro | |||||||||||||
Anastasija Martinović | Drago Martinović | ||||||||||||
Stana Martinović | |||||||||||||
Elena del Montenegro | |||||||||||||
Petar Vukotić | Peter Perkov Vukotić | ||||||||||||
Stana Milić | |||||||||||||
Milena Vukotić | |||||||||||||
Jelena Vervodić | Tadija Vervodić | ||||||||||||
Milica Pavičević | |||||||||||||
Onorificenze
modificaOnorificenze italiane
modificaOnorificenze straniere
modificaNote
modifica- ^ Ferma restando la genealogia dei Savoia, il tema della successione ad Umberto II come capo del casato è oggetto di controversia tra i sostenitori di opposte tesi rispetto all'attribuzione del titolo a Vittorio Emanuele piuttosto che a Amedeo: infatti il 7 luglio 2006 la Consulta dei senatori del Regno, con un comunicato, ha dichiarato decaduto da ogni diritto dinastico Vittorio Emanuele ed i suoi successori ed ha indicato duca di Savoia e capo della famiglia il duca d'Aosta, Amedeo di Savoia-Aosta, fatto contestato anche sotto il profilo della legittimità da parte dei sostenitori di Vittorio Emanuele. Per approfondimenti leggere qui.
- ^ Barneschi, p. 212.
- ^ Murgia, p. 45.
- ^ Safier, p. 180.
- ^ Safier, p. 237.
Bibliografia
modifica- Renato Barneschi, Elena di Savoia, Milano, Rusconi, 1986.
- Adelaide Murgia, I Savoia, Milano, Mondadori, 1972.
- Mariù Safier, Jolanda di Savoia la principessa del silenzio, Torino, Teca, 1995.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iolanda Margherita di Savoia
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 69739824 · ISNI (EN) 0000 0000 1268 3612 · BAV 495/247468 · LCCN (EN) n97085833 · GND (DE) 11946862X · BNF (FR) cb149764724 (data) |
---|