Issus (zoologia)

genere di insetti

Issus Fabricius, 1803 è un genere di insetti della famiglia degli Issidae (Rincoti Omotteri, superfamiglia Fulgoroidea).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Issus
Issus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneAuchenorrhyncha
InfraordineFulgoromorpha
SuperfamigliaFulgoroidea
FamigliaIssidae
GenereIssus
Fabricius, 1803
Specie
vedi testo

Come la maggior parte dei componenti dell'ordine degli Hemiptera, si nutrono della linfa floematica che estraggono grazie al loro rostro.

Sono gli unici animali a possedere un sistema di locomozione che funzioni con degli ingranaggi, e Issus coleoptratus è il primo esemplare di Fulgoroide del quale sia stato formalmente descritto questo meccanismo.[1][2][3]

Descrizione

modifica

Il genere Issus include piccoli insetti che generalmente non volano, con un corpo tozzo, caratterizzato dalle tonalità più svariate di marrone, e ali dalle venature molto pronunciate.

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie di questo genere sono presenti in gran parte dell'Europa, nel Vicino Oriente e nel Nordafrica. Si possono trovare tipicamente tra le foglie dell'edera comune.[4]

Sistema di ingranaggi

modifica

Questi insetti sono gli unici animali in cui sia stata scoperta una forma biologica di ingranaggi, usati per la locomozione, e la prima descrizione formale di questo meccanismo è stata nell’Issus coleoptratus: gli ingranaggi mantengono le gambe sincronizzate, permettendo all'insetto di saltare in modo estremamente preciso, con un'accelerazione molto vicina ai 400 G in 2 millisecondi.[1]
L'esistenza di ingranaggi in questo genere di insetti è conosciuto da decenni,[5] ma lo zoologo Gregory Sutton e i suoi assistenti solo di recente hanno descritto la loro validità funzionale, avvalendosi di fotografie ad altà velocità presso l'Università di Cambridge.[1][4][6] Gli ingranaggi sono stati trovati solo allo stadio ninfatico, e vengono persi durante la muta finale allo stadio adulto.[2] Si ritiene che siano persi nello stadio adulto dopo l'ultima muta perché, nel caso in cui si rompessero, sarebbero irreparabili, paralizzando l'insetto a vita.[2]

Tassonomia

modifica
 
Issus coleoptratus
 
Ninfa di Issus coleoptratus

Il genere include le seguenti 29 specie:[senza fonte]

  1. ^ a b c Malcolm Burrows e Gregory Sutton, Interacting gears synchronize propulsive leg movements in a jumping insect, in Science, vol. 341, n. 6151, 13 settembre 2013, pp. 1254–1256, DOI:10.1126/science.1240284.
  2. ^ a b c Jane J. Lee, Insects Use Gears in Hind Legs to Jump, in National Geographic, 12 settembre 2013.
  3. ^ Gears evolved in nature long before humans 'invented' them, in theguardian.com, 13 settembre 2013.
  4. ^ a b William Herkewitz, The First Gear Discovered in Nature, in Popular Mechanics, 12 settembre 2013.
  5. ^ K. Sander. 1957. Bau und Funktion des Sprungapparates von Pyrilla perpusilla WALKER (Homoptera - Fulgoridae). Zool. Jb. Jena (Anat.) 75, 383–388
  6. ^ Ellie Zolfagharifard, Nature outdoes engineers again: High-speed 'mechanical gears' discovered for the first time on the hind legs of a plant hopping insect, in dailymail.co.uk, 12 settembre 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi