Kirkham-Williams Racer
Il Kirkham-Williams Racer, in alcuni casi definito anche Kirkham-Williams X, era un aereo da competizione realizzato negli Stati Uniti d'America nella seconda metà degli anni venti per prendere parte alla Coppa Schneider del 1927.
Kirkham-Williams Racer | |
---|---|
Il Kirkham-Williams X durante una fase di manutenzione | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da competizione |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Alford Williams |
Costruttore | Kirkham Products |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 8,92 m (29 ft 3 in) |
Apertura alare | 9,09 m (29 ft 10 in) |
Superficie alare | 20,16 m² (217 ft²) |
Propulsione | |
Motore | un Packard X-2775, 24 cilindri ad X raffreddato a liquido |
Potenza | 1 267 CV (1 250 hp, 932 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 519,2 km/h (322,6 mph, 280,3 kt) versione con carrello |
Note | I dati si riferiscono alla versione idrovolante, tranne dove diversamente indicato |
Dati tratti da "The early air racers in 3-views"[1], tranne dove diversamente indicato. | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Storia del progetto
modificaIl Kirkham-Williams nacque su iniziativa privata del tenente dell'United States Navy Alford Williams; realizzato presso le officine della Kirkham Products Company (azienda di Long Island, che produceva motori aeronautici) era destinato a partecipare all'edizione 1927 della Coppa Schneider[2], che si sarebbe tenuta a Venezia.
In quell'occasione le autorità militari statunitensi non avevano iscritto equipaggi ufficiali alla competizione, ma la marina offrì gratuitamente il trasporto al Kirkham-Williams, che fu completato poco prima che venisse annunciata la data di svolgimento della gara valida per il trofeo[2].
Tecnica
modificaStruttura
modificaIl Kirkham-Williams era un biplano dalla struttura in legno, rivestito in compensato; solo la cappottatura del motore era realizzata in alluminio[3], con la fusoliera dotata di abitacolo scoperto, situato subito dietro al bordo d'uscita alare.
Le ali erano di pianta rettangolare con i terminali arrotondati; i due piani si raccordavano rispettivamente alle superfici superiore ed inferiore della fusoliera ed erano tra loro collegati da un montante, posto nella sezione esterna, e da tiranti in cavetto d'acciaio. Disposte senza essere tra loro scalate, le due ali erano di dimensioni tra loro sensibilmente diverse: quella superiore era di dimensioni maggiori sia in lunghezza che in ampiezza. Gli impennaggi erano di tipo classico controventati con cavi d'acciaio sia superiori che inferiori; l'equilibratore (monoplano) era disposto alla mezzeria della fusoliera, con la deriva che si prolungava al di sotto del terminale di coda.
Nella configurazione prevista per la Coppa Schneider il Kirkham-Williams si presentava, ovviamente, in versione idrovolante: due scarponi erano collegati, mediante montanti, alla fusoliera e, mediante cavetti in acciaio, ad entrambi i piani alari. Nella configurazione "terrestre" il carrello d'atterraggio era di tipo classico, montato su una struttura tubolare al di sotto della fusoliera con le ruote collegate tra loro da un assale rigido; in coda era disposto un pattino d'appoggio. In questo caso la deriva non si prolungava al di sotto del terminale di coda (al fine di non toccare il terreno).
Motore
modificaIl motore installato sul Kirkham-Williams era il Packard X-2775, un 24 cilindri ad X, nato dalla "fusione" di due V 12 Packard 1A-1500 disposti in posizione invertita uno sopra all'altro, uniti da un solo albero a gomiti. Si trattava, all'epoca, di uno dei motori più potenti mai realizzati[4], con i suoi 1 200[5] / 1 250[3] hp.
Impiego operativo
modificaGiunto a Venezia pochi giorni prima della gara, il Kirkham-Williams non fu approntato in tempo utile per svolgere le prove ritenute sufficienti per prendere parte in modo soddisfacente alla competizione[2][3][5] anche se, secondo alcuni[6], dietro al forfait del velivolo statunitense potrebbero esserci state ragioni economiche.
Successivamente alla sfortunata partecipazione alla Coppa Schneider, il velivolo venne dotato di carrello d'atterraggio ed accreditato, in occasione non meglio precisata dalle fonti reperite, di una velocità massima di 322,6 mph (pari a 519,2 km/h) che avrebbe rappresentato, sempre per l'epoca, il primato assoluto di velocità[3][6].
Note
modifica- ^ Charles A. Mendenhall, Kirkham-Williams, in The early air racers in 3-views 1909-1929 and famous european racers of the 30's, New York, Pylon Publications, 1977, pp. p.43, ISBN 0-916230-03-1.
- ^ a b c (EN) Robert H. Rankin, The Navy's Schneider Cup Racers, in U.S. Naval Institute, http://www.usni.org/, luglio 1955. URL consultato il 24 giugno 2012.
- ^ a b c d Mendenhall.
- ^ (EN) The Packard "X 2750" engine, in Flight, 8 settembre 1929, pp. pag. 630. URL consultato il 24 giugno 2012.
- ^ a b Flight.
- ^ a b (EN) K.O. Eckland, Kirkham-Williams, in Aerofiles, http://aerofiles.com/. URL consultato il 24 giugno 2012.
Bibliografia
modifica- (EN) Charles A. Mendenhall, Kirkham-Williams, in The early air racers in 3-views 1909-1929 and famous european racers of the 30's, New York, Pylon Publications, 1977, pp. p.43, ISBN 0-916230-03-1.
Pubblicazioni
modifica- (EN) The Packard "X 2750" engine, in Flight, 8 settembre 1929, pp. pag. 630. URL consultato il 24 giugno 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kirkham-Williams Racer
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Maksim Starostin, Kirkham-Williams Mercury, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 21 ottobre 2012.
- (EN) Robert H. Rankin, The Navy's Schneider Cup Racers, in U.S. Naval Institute, http://www.usni.org/, luglio 1955. URL consultato il 24 giugno 2012.
- (EN) K.O. Eckland, Kirkham-Williams, in Aerofiles, http://aerofiles.com/. URL consultato il 24 giugno 2012.