Laacher See

(Reindirizzamento da Lago di Laach)

Il Laacher See è un lago nella regione vulcanica dell'Eifel, vicino alle città di Andernach (8 km), di Bonn (37 km) e di Coblenza (24 km). Formatosi in una caldera, è di forma ovale e, con circa 3,31 km², è il più grande lago della Renania-Palatinato. L'ultimo focolaio dell'ex "vulcano Laacher" risale circa al 10 930 a.C.[1] Sulle sue sponde si trova l'abbazia di Santa Maria.

Laacher See
StatoGermania (bandiera) Germania
LandRenania-Palatinato
Coordinate50°24′37″N 7°16′11″E
Altitudine275 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie3,31 km²
Lunghezza1,964 km
Larghezza1,186 km
Profondità massima51 m
Profondità media31 m
Volume0,103 km³
Sviluppo costiero7,3 km
Idrografia
OrigineCaldera
Bacino idrografico12,2 km²
Immissari principaliNessuno
Emissari principaliNessuno
IsoleNessuno
Mappa di localizzazione: Germania
Laacher See
Laacher See

Etimologia

modifica

Il nome è di fatto pleonastico in quanto deriva dal latino lacus (in tedesco antico "lacha") e dal tedesco moderno "See", ovvero "lago". Nel tempo il termine "Laach" ha dato nome al luogo e al monastero, ribattezzato nel 1863 dai Gesuiti Maria Laach.

Descrizione

modifica
 
Carta topografica della regione del Laacher See

Il lago è circondato da rilievi di un'altezza media di 125 m e ha una profondità massima di 51 m. È alimentato principalmente dalle acque freatiche, fredde e di sapore amaro, e non ha drenaggio naturale. L'altezza media o "Normalnull" (zero normale) viene convenzionalmente fissata a 275 m, ma è soggetta a forti variazioni, anche di 15 m, a seconda dell'evaporazione o delle precipitazioni.

Nel Medioevo in direzione sud venne costruito il tunnel Fulbert-Stollen, lungo 880 m e alto circa 3 m, per proteggere il convento dall'acqua alta. Fulbert fu l'abate del monastero dal 1152 al 1177 e la costruzione è stata datata nell'anno 1164 secondo il metodo dendrocronologico. Tra il 1840 e 1845 le famiglie Delius e Von Ammon, allora proprietarie del bene conventuale secolarizzato e del lago, ne fecero costruire uno parallelo a circa 10 m di profondità per abbassare ulteriormente il livello dello specchio d'acqua.

 
Le mofete nel Laacher See

Il Laacher See è anche un vulcano quiescente, soggetto ad attività sismiche ed anomalie termiche sotto al lago.[2]. Tracce di attività si rilevano anche a livello dell'acqua sotto forma di degassamento vulcanico.

  1. ^ Thomas Litt, Karl-Ernst Behre, Klaus-Dieter Meyer, Hans-Jürgen Stephan und Stefan Wansa: Eiszeitalter und Gegenwart, Stratigraphische Begriffe für das Quartär des norddeutschen Vereisungsgebietes (Quaternary Science Journal, 2007)
  2. ^ National Geographic. 1986 #9

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN248959131 · LCCN (ENsh2015001865 · GND (DE4033912-9 · J9U (ENHE987007414239605171