Lato A e lato B

termine musicale
(Reindirizzamento da Lato A)
Disambiguazione – "Lato B" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Lato B (disambigua).

In musica con il termine lato A o lato B, oppure lato 1 o lato 2 (in inglese A-side e B-side) si indicano le opposte superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta. La distinzione fisica tra due facciate non esiste sui supporti più moderni, ma il termine lato B è ancora utilizzato in senso figurato per riferirsi ai brani di secondaria importanza di un singolo o di un autore.

Le due facciate di un 45 giri dei Depeche Mode dove i lati A e B vengono indicati sulla destra di ognuno e di fianco a "MUTE013". Sopra a questa dicitura sono indicati i giri (45 RPM).
 
In questo 33 giri di Pino Presti viene indicato il lato A come lato 1 (a destra).

L'origine del nome deriva dai dischi in vinile e supporti su cui era possibile incidere su entrambi i lati e che spesso indicavano sull'etichetta la dicitura lato A e lato B (oppure side A e side B ma anche lato 1 e lato 2).

Nel caso di un singolo 45 giri, inoltre, sul lato A in genere viene inciso il brano principale mentre sul lato B viene indicato quello considerato meno importante. In seguito, anche per i long playing 33 giri è rimasta l'abitudine di definire i due lati allo stesso modo, ma in questo caso i brani più importanti possono essere distribuiti sull'intero supporto senza considerare un lato più o meno importante.

Con la diffusione del compact disc è venuta meno la distinzione fisica tra due lati. Con l'avvento di Internet e del download legale, il concetto di Lato A e Lato B si è via via alienato anche nel suo senso figurato, poiché le canzoni si possono acquistare singolarmente dai siti web eliminando il supporto su cui in precedenza erano incise. Alcuni musicisti, comunque, continuano a produrre i loro lavori su vinile.

Doppio lato A

modifica

Sul vinile può capitare che gli artisti decidano di pubblicare un singolo discografico cosiddetto doppio lato A. Si tratta di un unico singolo, contenente due canzoni principali.

Il doppio lato A è un singolo in cui entrambe le canzoni sono incise sul lato A e non c'è niente sul lato B. Questo tipo di formato fu inventato nel dicembre 1965 dai Beatles per il loro singolo di Day Tripper e We Can Work It Out, che, appunto, furono entrambi registrati su un solo lato[1].

Successivamente anche altri musicisti seguirono l'esempio (tra cui i the Rolling Stones due anni dopo con Let's Spend the Night Together e Ruby Tuesday e Madonna con Burning Up e Physical Attraction nel marzo 1983).

Doppio lato B

modifica

Viceversa al doppio lato A (che non ha nulla di registrato sul lato B), i doppio lato B contengono due canzoni su questo lato più una sul lato A, quindi tre brani in totale. Questi singoli furono introdotti negli anni '70 e furono presto nominati come "maxi singolo" (termine oggi utilizzato per una più vasta varietà di formati), ma nome che non li qualifica assolutamente come EP (extended play).

  Lo stesso argomento in dettaglio: Qdisc.

I Qdisc invece sono dei 33 giri in vinile contenenti in genere solo 4 brani (due per lato) e hanno comunque la diciture A e B, un esempio è Calore di Renato Zero (1983).

  Lo stesso argomento in dettaglio: Extended play.

Gli extended play inizialmente erano dei dischi in vinile da 17,5 cm a 33 o 45 giri che contenevano più di due brani o comunque brani di lunghezza superiore alla media[2][3]. La Official Charts Company, nel Regno Unito, ha stabilito che un EP ha una durata massima di 25 minuti con al più quattro tracce; invece negli Stati Uniti la RIAA considera EP quei supporti contenenti dalle 3 alle 5 tracce e con una durata complessiva del disco inferiore ai 30 minuti.[4][5][6][7][8][9] Con l'introduzione dei CD vennero realizzate versioni degli EP in questo formato. Negli anni 2000, con la diffusione dello streaming, vengono realizzate playlist di durata simile a quella degli EP in vinile e, quindi, definite anch'esse EP.[4][5][6][7][8][9]

78 giri

modifica

I predecessori dei dischi in vinile furono i 78 giri, in genere realizzati in gommalacca, utilizzati per tutta la prima metà del XX secolo. I primi 78 giri a doppia faccia furono introdotti dalla Columbia Records, in Europa nel 1907 circa e in America nel 1908, e furono rivoluzionari anche perché il costo rimase quasi lo stesso dei dischi a singola faccia[10].

Informatica

modifica

Il concetto si applicava anche ai supporti informatici magnetici, all'epoca in cui si utilizzavano le cassette e i floppy disk da 5,25 pollici o da 8 pollici (mentre quelli da 3,5 pollici introdotti successivamente sono utilizzabili su un solo lato[11]).

  1. ^ Hutchins, Chris. "Music Capitals of the World" Billboard December 4, 1965: 26
  2. ^ http://www.icbsa.it/index.php?it/271/dischi-odeon-parlophone-catalogo-generale-dischi-jazz-1956&show=1&paginate_pageNum=4#img
  3. ^ http://discografia.dds.it/display_full_imma.php?imma=./immagini/labelgallery/Modugno-A72V-0035(2)1w.jpg
  4. ^ a b (EN) What Is an Extended Play? (with picture), su wiseGEEK. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  5. ^ a b Malcolm Tatum, What Is an Extended Play?, su wisegeek.
  6. ^ a b Chris Austin e Lucy Blyth, Rules for Chart Eligibility – Singles (PDF), su officialcharts.com, Official Charts Company, marzo 2015. URL consultato il 21 marzo 2017.
  7. ^ a b Chris Austin e Lucy Blyth, Rules for Chart Eligibility – Albums (PDF), su officialcharts.com, Official Charts Company, marzo 2015. URL consultato il 21 marzo 2017.
  8. ^ a b Michael Fuhr, Globalization and Popular Music in South Korea: Sounding Out K-Pop, Routledge, 2015, ISBN 9781317556909. URL consultato il 21 marzo 2017.
    «Mini-albums and EPs are shorter than full-length albums and usually contain four or five songs [...] They are less expensive and time-consuming in production than albums, and they help to popularize new groups who otherwise lack the number of songs required for a full-length album.»
  9. ^ a b Jan Maes e Marc Vercammen, Digital Audio Technology: A Guide to CD, MiniDisc, SACD, DVD(A), MP3 and DAT, 4th, Focal Press, 2001, p. 2, ISBN 9780240516547. URL consultato il 20 giugno 2014.
  10. ^ (EN) Tim Brooks, Columbia Corporate History: Double-Discs, in Columbia Master Book, Volume I. Vedi anche la nota 35.
  11. ^ Anche i dischi da 3,5" possono essere fisicamente a doppia faccia, ma si inseriscono comunque in un solo verso nel lettore e per l'utente non c'è distinzione tra i due lati, che costituiscono un unico spazio di memoria contiguo.

Voci correlate

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica