Legge sulla bandiera e inno nazionale giapponese
La legge sulla bandiera e inno nazionale (国旗 及び 国歌 に関する 法律?, Kokki Oyobi Kokka ni Kansuru Hōritsu), abbreviato in Kokki Kokka-Hō[1] (国旗国歌法?), è una legge che ha formalmente istituito l'uso della bandiera e dell'inno nazionale in Giappone. Prima della sua ratifica, il 13 agosto del 1999, non vi era una bandiera o un inno ufficiale nel Paese. La bandiera nisshōki (日章旗?), comunemente chiamata hinomaru (日の丸? "cerchio del sole", "disco solare"[2]), rappresentò comunque la bandiera giapponese non ufficiale fin dal 1870; Kimi ga yo (君が代?) fu usato come inno giapponese de facto fin dal 1880. Dopo la sconfitta giapponese nella seconda guerra mondiale, si suggerì di usare la hinomaru e Kimi ga yo come i simboli ufficiali nazionali giapponesi. Tuttavia, un primo tentativo di approvare una legge che li avrebbe posti come tali fallì nella Dieta nel 1974, a causa dell'opposizione dell'Unione degli insegnanti giapponesi che ancora vedeva un collegamento tra l'uso della hinomaru e la parentesi militaristica nipponica. Soltanto a seguito del suicidio di un preside di una scuola a Hiroshima, durante una disputa sull'uso dei simboli durante le cerimonie scolastiche, le parti in causa riuscirono a trovare un accordo.
Dopo un voto nelle camere della Dieta, la legge fu approvata il 9 agosto 1999 e fu promulgata quattro giorni dopo, considerata una delle più controverse leggi approvate dalla Dieta. Il dibattito sulla legge fece emergere una spaccatura nella leadership del Partito Democratico del Giappone (DPJ), oltre a minare la compattezza del Partito Liberal-democratico (LDP) e dei partner della coalizione. L'approvazione della legge fu accolta con reazioni contrastanti: mentre alcuni giapponesi esultarono, altri ritennero che fosse stato compiuto un passo verso la restaurazione del nazionalismo. Nei paesi che il Giappone aveva occupato durante la seconda guerra mondiale si ebbe la sensazione che il passaggio della legge, insieme ai dibattiti sulle leggi riguardo alle questioni militari e quelle relative al santuario Yasukuni, avesse segnato la svolta del Giappone verso l'estremismo di destra. Le regole e disposizioni del governo presentate agli albori della legge, soprattutto quelle presentate dalla Tokyo Board of Education (la commissione per l'educazione a Tokyo), furono addirittura contestate in sede giudiziaria da alcuni giapponesi per dei conflitti con la costituzione giapponese[3][4].
Testo della legge
modificaLa legge stabilì che la nisshōki divenisse la bandiera nazionale, e che il Kimi ga yo fosse l'inno nazionale. I dettagli sui due simboli furono indicati nelle appendici, incluse specificazioni sullo stile della bandiera e sulla scrittura degli spartiti dell'inno. La legge non previde nulla riguarda all'uso o trattamento di ciascun simbolo lasciando a ciascuna agenzia e ministero nazionale e prefetturale il compito di creare le proprie regole[5][6][7]. Infatti se fossero state implementate delle regole sull'uso dei due simboli nella legge, non ci sarebbe stato abbastanza consenso nella Dieta perché passasse.
Disposizioni sulla bandiera
modificaI dettagli di costruzione ed il disegno della bandiera si trovano nella prima appendice. La proporzione complessiva della bandiera è di 2:3 tra lunghezza e larghezza. Il disco rosso è esattamente al centro ed il suo diametro è uguale a tre quinti della lunghezza della bandiera.[2][8] Ad ogni modo, la legge del 1999 concesse l'uso continuato di bandiere fatte a mano con le proporzioni stabilite nella Proclamazione del Primo Ministro n.57 del 1870, stabilente delle proporzioni 7:10, col disco rosso decentrato d'un centesimo della bandiera verso il alto sinistro.[9] Lo sfondo della bandiera è bianco, ed il disco rosso, ma le sfumature esatte non furono indicate nella legge del 1999.[10] I successivi chiarimenti del governo affermarono semplicemente che il rosso fosse di colore scuro.[11] Ulteriori chiarimenti del Ministro giapponese della Difesa, nel 2008, definirono le sfumature del rosso.[12] Durante una riunione della Dieta riguardo a questo, fu suggerito d'usare od un rosso brillante (赤色 (aka iro?)) od una sfumatura scelta tra quelle proposte dalla Japanese Industrial Standards.[13]
Disposizioni sull'inno
modificaI testi e la spartitura dell'inno sono mostrati nella seconda appendice. Il testo della legge non cita una specifica persona per i testi o la musica, ma nelle note si ringrazia Hiromori Hayashi per l'arrangiamento musicale.[10] Comunque, si pensa che Yoshiisa Oku ed Akimori Hayashi (figlio di Hiromori) sia autore della musica; l'Hayashi più anziano vi pose il suo nome in quanto loro supervisore e Capo Musicista della Corte Imperiale.[14] La canzone probabilmente s'ispirò ad una melodia occidentale di Franz Eckert, e venne usata fin dal 1880.[15] I testi sugli spartiti sono in hiragana, e non si parla del tempo musicale per l'arrangiamento vocale. Viene suonato col modo dorico ed in quattro quarti.[10]
Note
modifica- ^ (JA) 麻生内閣総理大臣記者会見 [Conferenza Stampa di Gabinetto del Primo MInistro Aso], su kantei.go.jp, Ufficio del Primo Ministro giapponese, 21 luglio 2009. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2014).
- ^ a b (EN) Basic / General Information on Japan, su sf.us.emb-japan.go.jp, Consulate-General of Japan in San Francisco, 1º gennaio 2008. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2004).
- ^ (EN) Kyodo News, Rebuked ex-teachers lose ‘Kimigayo’ suit, in The Japan Times, 29 gennaio 2010. URL consultato il 15 marzo 2015.
- ^ (EN) Reuters, Japanese teachers lose damages suit over anthem, su Oneindia.com, 19 luglio 2007. URL consultato il 15 marzo 2015.
- ^ Riguardo all'uso della bandiera e dell'inno nazionali, 1999.
- ^ Riguardo all'uso delle bandiere nazionali e prefetturali, 2003.
- ^ (JA) プロトコール [Protocollo] (PDF), su mofa.go.jp, Ministero degli Affari esteri, febbraio 2009, 5–10. URL consultato il 16 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2011).
- ^ Takenaka, pp. 68-69.
- ^ Proclamazione del Primo Ministro 57 1870.
- ^ a b c Legge sulla Bandiera e l'inno nazionale giapponese 1999.
- ^ National Flag & National Anthem, su cao.go.jp, Gabinetto Nazionale del Giappone, 2006. URL consultato il 2 gennaio 2010.
- ^ (JA) Ministry of Defense, Defense Specification Z 8701C (DSPZ8701C) (PDF), su mod.go.jp, 27 novembre 1973, p. 6. URL consultato il 9 luglio 2009 (archiviato il 20 aprile 2012).
- ^ (JA) National Diet Library, (script)ja:第145回国会 国旗及び国歌に関する特別委員会 第4号 [145th Meeting of the Diet, Discussion about the bill Law Regarding the National Flag and National Anthem], su kokkai.ndl.go.jp, 2 agosto 1999. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).
- ^ (EN) Colin Joyce, Briton who gave Japan its anthem, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 30 agosto 2005. URL consultato il 21 ottobre 2010.
- ^ National Flag and Anthem (PDF), su web-japan.org, Japanese Ministry of Foreign Affairs, 2000, p. 3. URL consultato l'11 dicembre 2009.
Bibliografia
modifica- (JA) 明治3年太政官布告第57号 [Proclama no. 57 del Primo ministro del Giappone], su pref.nara.jp, Governo della prefettura di Nara, 27 febbraio 1870. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2004).
- (EN) Constitution of Japan, su Japan.kantei.go.jp, Primo ministro del Giappone, 3 aprile 1946. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
- (JA) 自衛隊法施行令 [Esecutivo di legge sulle Forze di autodifesa], su law.e-gov.go.jp, Governo del Giappone, 30 giugno 1954. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2008).
- (JA) 国旗及び国歌に関する法律 (法律第百二十七号) [Legge sulla bandiera e inno, art. no. 127], su law.e-gov.go.jp, Governo del Giappone, 13 agosto 1999. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2010).
- (JA) 国旗及び国歌の取扱いについて [Riguardo all'uso della bandiera e dell'inno nazionali], su police.pref.hokkaido.jp, Polizia della prefettura di Hokkaidō, 18 novembre 1999. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2006).
- (JA) 国旗及び県旗の取扱いについて [Riguardo all'uso delle bandiere nazionali e prefetturali] (PDF), su police.pref.kanagawa.jp, Polizia della prefettura di Kanagawa, 29 marzo 2003. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2011).
- (JA) 海上自衛隊旗章規則 [Norme su simboli e bandiere delle Forze di autodifesa marittime] (PDF), su clearing.mod.go.jp, Ministero della Difesa, 25 marzo 2008. URL consultato il 15 marzo 2015.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (JA) Storia della legislazione, su shugiin.go.jp. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2011).