Leonardo Ricci (architetto)
Leonardo Ricci (Roma, 8 giugno 1918 – Venezia, 29 settembre 1994) è stato un architetto italiano.
Biografia
modificaNato l'8 giugno 1918 a Roma – secondo altre fonti a Firenze[1][2][3] – consegue la maturità classica nel 1936 presso il Liceo Michelangelo di Firenze, quindi si iscrive alla facoltà di architettura della stessa città, dove si laurea nel 1941.
Dopo averlo avuto come allievo, Giovanni Michelucci lo assume come proprio assistente. Rimane nello Studio Michelucci fino al 1946.
Oltre che ad esercitare la professione di architetto, diviene anche docente di composizione architettonica, insegnando anche negli Stati Uniti.
Viene premiato con la Medaglia d’oro alla Triennale di Milano del 1957.
Architettura
modificaLeonardo Ricci aspira a rendere l'uomo il protagonista della sua architettura: egli sostiene, infatti, che la "prima vera operazione architettonica non è prendere un pezzo di carta e disegnare forme e schemi distributivi. È immaginare nello spazio il movimento di coloro che lo abiteranno."[4]
In questo senso, egli rifiuta le regole precostituite dell'architettura antica, bensì cerca di scardinare la visione tradizionale dell'architettura, creando spazi in grado di stimolare nuovi rapporti sociali all'interno della società.
Per questo contesta l'opera di Le Corbusier, definendo l'Unité d'Habitation una sorta di albergo, un contenitore che non si pone il problema dell'abitare.[5] Ricci invece predilige un'architettura tesa a valorizzare i rapporti della comunità e il rapporto col paesaggio; a tal fine, nei suoi progetti, egli adotta tipologie conventuali, strutture collegate tra loro tramite percorsi e passaggi attrezzati, così da favorire le relazioni tra le parti e quelle sociali.
Vita privata
modificaÈ il padre della scenografa Elena Ricci Poccetto e nonno dell'attrice Elena Sofia Ricci.[6]
Opere
modifica- Agape Centro Ecumenico a Prali (TO), (1946)
- Mercato dei Fiori Vecchio a Pescia (PT) (1948 in collaborazione con Leonardo Savioli
- Fabbrica Goti a Capalle, nel comune di Campi Bisenzio (FI) (1959-1962)
- Casa Balmain a Poggio (LI) sull'isola d'Elba (1959-1962)
- Villaggio Monterinaldi vicino a Firenze (1950 -1968) e Casa-studio di Leonardo Ricci
- Villa Mann Borgese a Forte dei Marmi (LU) (1957 – 1958)
- Villa Cardon a Castiglioncello (LI) (1961-1963)
- Complesso residenziale di Sorgane (1962)
- Monte degli Ulivi di Riesi (1963-1966)
- Chiesa Valdese di Pachino (1964)[7]
- Nuovo civico cimitero di Jesi (AN)
- Villa Baruffol a Portogruaro (VE) (1977-1980)
- Palazzo di Giustizia a Savona (1987)
- Palazzo di Giustizia a Firenze (postumo, 2012)
Archivio
modificaIl Fondo Leonardo Ricci, conservato nella casa fiorentina dell'architetto, è stato catalogato dalla sua allieva Corinna Vasić Vatovec.[8] Consiste in 3 serie, con 15 cartelle, 6 album e 60 rotoli. Altri documenti furono da lui donati al Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università degli Studi di Parma. Documentazione completa dei sei edifici di Sorgane (Firenze) è all'Archivio delle Case Popolari di Firenze Iacp/Ater, ora Casa Spa.[9][10]
Note
modifica- ^ Treccani Online
- ^ Aa.VV., La Biennale di Venezia, Volume 38, pagina 221, Venezia 1978
- ^ Maria Antonietta Crippa, Corrado Gavinelli, Mirella Loik, Architettura del XX secolo, p. 386, Editoriale Jaca Book, Milano 1993
- ^ L. Ricci, Uno spazio per nuovi segnali, in A. Nardi (a cura di), Leonardo Ricci - testi opere, sette progetti recenti di Leonardo Ricci, Italia Grafiche, 1984.
- ^ F. Rossi Prodi, Carattere dell'architettura toscana, Roma 2003, p. 19.
- ^ Addio a Elena Ricci Poccetto, su cinematografo.it. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ A. Pedalino, Il restauro del Tempio Valdese di Pachino di Leonardo Ricci, in E. Palazzotto (a cura di), Il restauro del moderno in Italia e in Europa, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 259-264.
- ^ Vatovec.
- ^ Guida agli archivi, pp. 312-317.
- ^ Leonardo Ricci, su SIUSA Sistema informativo degli archivi di Stato. URL consultato il 18 marzo 2018.
Bibliografia
modifica- Leonardo Ricci, Palazzo di Giustizia a Novoli, in "Zodiac", 5, marzo 1991, p. 203.
- Bruno Zevi, Leonardo Ricci, in "Zodiac", 16, settembre 1996, pp. 33, 156-159.
- Giorgio Muratore, Guida all'architettura moderna: Gli ultimi trent'anni , Zanichelli, Torino 1988, pp. 464
- Giovanni Bartolozzi, Leonardo Ricci. Lo spazio inseguito, Testo&immagine, Torino 2004
- Corinna Vasić Vatovec, Leonardo Ricci: architetto "esistenzialista", Firenze, Edifir, 2005.
- R. Romanelli, Leonardo Ricci, in Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana / Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza archivistica per la Toscana; a cura di Elisabetta Insabato e Cecilia Ghelli; con la collaborazione di Cristina Sanguineti, Firenze, Edifir, 2007, pp. 312-317.
- Michele Costanzo, Leonardo Ricci e l'idea di spazio comunitario, Quodlibet, Macerata 2010
- Giovanni Bartolozzi, Leonardo Ricci. Nuovi modelli urbani, Quodlibet, Macerata 2013
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Ricci
Collegamenti esterni
modifica- Ricci, Leonardo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Daniela Di Cioccio, RICCI, Leonardo, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
- Antonella Greco, RICCI, Leonardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
- Leonardo Ricci, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116207024 · ISNI (EN) 0000 0001 1006 986X · SBN MILV262317 · ULAN (EN) 500003244 · LCCN (EN) n85298260 · GND (DE) 122032411 |
---|