Leucemia linfoblastica acuta

tipo di leucemia di natura maligna con carattere progressivo e rapidamente fatale
(Reindirizzamento da Leucemia linfocitica acuta)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un eterogeneo sottogruppo di leucemie di natura altamente maligna ad evoluzione rapida, caratterizzate dalla proliferazione incontrollata di cellule immature (blasti) appartenenti alla serie linfocitaria.[1]

Leucemia linfoblastica acuta
Striscio ottenuto da aspirato di midollo osseo e colorato con metodo Wright di un paziente affetto da leucemia linfoblastica acuta. Si evidenziano precursori di linfociti B.
Malattia rara
SpecialitàOncologia, Ematologia
Eziologiasconosciuta
Sede colpitamidollo osseo e sangue (siti primari)
Mortalità mondiale20-100%
Incidenza mondiale4-0.1/100.000
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O9835/3
OMIM247640 e 613065
MedlinePlus000541
eMedicine207631 e 990113
Sinonimi
LLA
ALL
Leucemia linfocitica acuta
Leucemia linfatica acuta

Epidemiologia

modifica

La leucemia linfoblastica acuta è un tumore relativamente raro, pari al 9,5% di tutte le leucemie (riferimento al periodo 1998-2002): in media ogni anno 0,7 casi di LLA ogni 100.000 uomini e 0,5 ogni 100.000 donne. La LLA presenta un picco di frequenza nell'età infantile tra i 3 e gli 11 anni, tanto da rappresentare il 75-80% di tutte le leucemie che esordiscono nell'infanzia (età inferiore a 15 anni), e il 60% di tutte le LLA colpisce proprio i bambini della suddetta fascia d'età[2][3].

Il rischio di una diagnosi di LLA nel corso della vita (fra 0 e 74 anni) è di 0,6‰ fra i maschi (6 casi ogni 10.000 uomini) e di 0,7‰ fra le femmine (7 casi ogni 10.000 donne).

Tipologia

modifica

Classificazione morfologica

modifica

La FAB, una collaborazione fra USA, Francia e Inghilterra, ha portato fin dal 1976 a una classificazione della Leucemia acuta linfoblastica, di cui si riconoscono 3 forme diverse a seconda della forma dei blasti:

  • L1, presenza di piccoli blasti e con scarso citoplasma.
  • L2, con blasti più grandi, di dimensioni variabili.
  • L3, con blasti di grande dimensione e con citoplasma intenso.

Fra le varie forme, la L1 è la più diffusa.

Classificazione fenotipica

modifica

La leucemia linfoblastica acuta include due classificazioni in base al fenotipo cellulare che possono essere B o T in base al tipo di linfociti colpiti. Ogni tipo di LLA è a sua volta classificata in base alla maturazione cellulare, il ciò costituisce un importante elemento prognostico ed epidemiologico.

Altre classificazioni

modifica
  • Leucemia linfoblastica acuta con ipereosinofilia
  • Leucemia linfoblastica acuta con cellule a specchio
  • Leucemia indifferenziata
  • Leucemia ibrida

Classificazione genetica

modifica

Eziologia

modifica

La causa scatenante rimane sconosciuta, anche se mutazioni derivanti da lesioni al DNA sono sicuramente coinvolte. Rimangono invece conosciuti i fattori di rischio che ne aumentano la possibilità di comparsa, come la sindrome di Bloom, e l'esposizione a sostanze chimiche tossiche come il benzene. Questo semplice solvente non agisce come tale, ma necessita della sua conversione metabolica da parte di enzimi del catabolismo ossidativo. Derivati ossigenati e poli-idrossilati (1-4-idrochinolo, 1-2-4-triidrossibenzene, para-benzochinone) sono le specie responsabili poiché in grado di formare legami covalenti col DNA. La modificazione apportate sono irreversibili e possono diventare mutagene e/o cancerogene se condizionano porzioni di DNA che, per esempio, codificano per oncogeni. La contaminazione organica con isotopi radioattivi, (specie del fosforo, P32, o dello zolfo, S35) che hanno predilezione per i tessuti a rapido ricambio (come il midollo emopoietico) è stata spesso associata alla comparsa di questo tipo di leucemia.

Sintomatologia

modifica

I sintomi e i segni clinici sono astenia, tachicardia, pallore, emorragie, tosse, dispnea, vomito, cefalea, paraplegia, presenza di linfoadenopatie e epatosplenomegalie. In generale, più alto risulta dalle analisi il conteggio dei globuli bianchi nel sangue peggiore è la prognosi.[4]

Diagnosi

modifica

Per diagnosticare la leucemia occorre una semplice analisi ematochimica e una corretta anamnesi sul soggetto, confermata dall'esame del midollo osseo.[5] Il National Cancer Institute (NCI) ha evidenziato i criteri per l'identificazione di tale forma di leucemia, considerando, fra gli altri, età anagrafica, iniziale conteggio dei globuli bianchi e presenza di malattie correlate.[6]

Prognosi

modifica

Le leucemie linfoblastiche acute, nella loro estrema eterogeneità, sono, ad oggi, patologie gravate da una prognosi severa. L'attesa di vita senza trattamento si misura in settimane. Per i pazienti che beneficiano della chemioterapia, la prognosi varia notevolmente a seconda dell'età, delle caratteristiche genetiche delle cellule leucemiche, della malattia minima residua e del numero di remissioni.

I pazienti pediatrici hanno generalmente una prognosi più favorevole, con percentuali di sopravvivenza che toccano l'80% nelle forme a citogenetica favorevole, ma che scendono drammaticamente nelle forme ad alto rischio o in caso di recidiva, soprattutto midollare o composta, in cui i risultati delle terapie sono tutt'oggi deludenti, con percentuali di sopravvivenza attestate attorno al 30%.

I giovani adulti trattati con regimi di ispirazione pediatrica hanno una prognosi generalmente migliore rispetto agli adulti e gli anziani, in cui, a causa soprattutto della alta prevalenza di forme leucemiche a citogenetica sfavorevole, la prognosi rimane estremamente sfavorevole, con percentuali di sopravvivenza spesso inferiori al 30%.

Terapia

modifica

Contro questa forma di leucemia maligna si sono sviluppate terapie che permettono un tasso di sopravvivenza abbastanza considerevole, portando i bambini alla guarigione nella quasi totalità dei casi.

I farmaci utilizzati sono la vincristina, il prednisone e l'idarubicina o, in sostituzione, l'adriamicina. In combinazione viene anche utilizzata la L-asparaginasi. Se la LLA è positiva al cromosoma Philadelphia, circa 1/3 dei casi, vengono impiegati in prima scelta inibitori delle protein-chinasi come imatinib (Gleevec) , dasatinib (Sprycel), nilotinib (Tasigna); altri farmaci sono in via di sperimentazione pre-clinica (vedi la Forodesina). A tale trattamento si sono affiancati altri, fra cui la cosiddetta terapia di consolidamento, in cui i farmaci somministrati sono methotrexate e la citarabina (ARA-C). In alternativa alle antracicline in passato era usata anche l'amsacrina. L'Agenzia Italiana del Farmaco, il 7 agosto 2019, ha dato il via libera alla rimborsabilità e quindi alla disponibilità in Italia della prima terapia con cellule CAR-T. La nuova terapia (Kymriah) con cellule immunitarie modificate contro i tumori potrà essere utilizzata presso i centri specialistici selezionati dalle Regioni, per i pazienti fino a 25 anni di età con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B.

Trapianto di midollo osseo

modifica

Il trapianto di midollo con somministrazione in precedenza di etoposide in alte dosi per preparare la persona all'intervento, offre nuove speranze ma, essendoci pochi donatori compatibili, deve essere utilizzata quando gli altri trattamenti non forniscono esiti.

  1. ^ Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione Pag 863, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  2. ^ LEUCEMIE, su AIL - Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS. URL consultato il 19 agosto 2021.
  3. ^ Leucemia linfoblastica acuta - Ematologia e oncologia, su Manuali MSD Edizione Professionisti. URL consultato il 2 marzo 2022.
  4. ^ J.A.B Collier, J.M. Longmore, J.H. Harvey, Oxford Handbook of Clinical Specialties, terza edizione pag 810, 1991, ISBN 0-19-262116-5.
  5. ^ Naifain Al Kalbani, Sheila Weitzman, Mohamed Abdelhaleem, Manuel Carcao, Oussama Abla,, Acute lymphoblastic leukemia presenting with gross hematuria, in Paediatr Child Health, vol. 12, settembre 2007.
  6. ^ Smith M, Arthur D, Camitta B, Carroll AJ, Crist W, Gaynon P, Gelber R, Heerema N, Korn EL, Link M, Murphy S, Pui CH, Pullen J, Reamon G, Sallan SE, Sather H, Shuster J, Simon R, Trigg M, Tubergen D, Uckun F, Ungerleider R., Uniform approach to risk classification and treatment assignment for children with acute lymphoblastic leukemia., in J Clin Oncol., vol. 14, 1996, pp. 18-24.

Bibliografia

modifica
  • Joseph C. Segen, Dizionario di medicina moderna, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Gianluigi Castoldi, Liso Vincenzo, Malattie del sangue e degli organi ematopoietici quinta edizione, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2394-3.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 45030 · LCCN (ENsh85079143 · J9U (ENHE987007541171305171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina