Liassoscorpionides schmidti

Liassoscorpionides schmidti Bode, 1951 è uno scorpione estinto, unica specie del genere Liassoscorpionides Bode, 1951 e della famiglia Liassoscorpionididae Kjellesvig-Waering, 1986.[1] Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 183-175,6 milioni di anni fa), in Germania.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Immagine di Liassoscorpionides schmidti mancante
Intervallo geologico
Giurassico inferiore
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineScorpiones
SuperfamigliaMesophonoidea
FamigliaLiassoscorpionididae
Kjellesvig-Waering, 1986
GenereLiassoscorpionides
Bode, 1951
SpecieL. schmidti
Nomenclatura binomiale
Liassoscorpionides schmidti
Bode, 1951

I suoi resti fossili sono stati trovati nella Posidonia Shale di Hondelage (quartiere di Braunschweig), nei cosiddetti "letti di insetti", ossia in uno strato della formazione geologica – come indica appunto il suo nome – pieno di generi di insetti.[2] L. schmidti è l'unico scorpione giurassico noto.[3] Insieme al ragno Seppo koponeni,[4] lo scorpione Liassoscorpionides schmidti è il solo aracnide noto del Giurassico inferiore rinvenuto in Germania.

Descrizione

modifica

L'olotipo consiste in un fossile parziale del corpo, che misura 14,4 mm di lunghezza e 4,8 mm di larghezza.[2] Tra gli elementi conservati: un postaddome sottile e corto (lungo un quarto del metasoma), una granulazione del carapace (un quarto dello scudo dorsale del prosoma), un ornamento sui margini posteriori della tergite che ricorda un tratteggio, e anche una chela del pedipalpo sottile e delicata (presumibilmente sovrapposta da sotto il corpo). È stata descritta una traccia mediana dell'intestino e una struttura che rappresenta una sorta di grinza o uno stigma (un quarto dello spiracolo) sul margine di almeno il quinto segmento mesosomiale; ma la sua presenza è controversa.[5]

Significato dei fossili

modifica

Essendo l'unico scorpione noto del Giurassico, non vi sono prove che questa specie fosse acquatica (come proposto in passato); pertanto, in assenza di materiale meglio conservato, dovrebbe essere escluso da considerazioni future su ampi modelli dell'evoluzione degli scorpioni. Alcuni autori lo considerano addirittura un nomen dubium.[6]

  1. ^ Kjellesvig-Waering, 1986.
  2. ^ a b Bode, 1953.
  3. ^ Bode, 1951.
  4. ^ Selden & Dunlop, 2014.
  5. ^ Dunlop, Kamenz, & Scholtz, 2007.
  6. ^ Stockwell, S.A., Revision of the Phylogeny and Higher Classification of Scorpions (Chelicerata). Tesi di dottorato, Università di Berkeley, Berkeley, California, 1989, pp. 319. University Microfilms International, Ann Arbor, Michigan.

Bibliografia

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi