Linee Aeree Transcontinentali Italiane

La Linee Aeree Transcontinentali Italiane S.p.A., nota anche con la forma abbreviata L.A.T.I., fu una compagnia aerea di linea italiana di proprietà statale istituita per gestire i collegamenti aerei postali con il Sud America. Nacque come Direzione Autonoma della prima compagnia di bandiera aerea italiana Ala Littoria S. A., dalla quale prese vita in un secondo momento la L.A.T.I. vera e propria.

Linee Aeree Transcontinentali Italiane
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione11 settembre 1939
Chiusura1956
Sede principaleGuidonia
SettoreTrasporto
Prodottiaviazione civile
Compagnia aerea cargo
Primo volo1939
Ultimo volo1956
HubGuidonia
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Pubblicità dal Brasile
Savoia-Marchetti S.M.79 I-ALAN utilizzato dalla LATI per la rotta Italia-Brasile nel 1939.
Il Savoia-Marchetti S.M.75 I-BAYR nella livrea LATI presso l'aeroporto di Guidonia, ottobre 1940.

L'iniziativa nasce per l'esigenza di avere un collegamento postale veloce con l'America Meridionale, esigenza legata alla numerosa presenza di emigrati italiani residenti principalmente in Brasile, Argentina ed Uruguay. Inizialmente l'Ala Littoria, una volta consolidata la propria presenza in Europa, aveva intrapreso trattative commerciali con la francese Air France e la tedesca DLH per utilizzare le strutture presenti nelle loro colonie africane come scali tecnici. Non essendo riusciti a trovare un accordo si decise di aprire una nuova rotta commerciale chiedendo collaborazione alla Spagna ed al Portogallo. Il primo volo, che aveva lo scopo di testare la possibilità tecnica di aprire una nuova rotta, venne effettuato nel marzo 1938 dall'Ala Littoria-"Divisione Linee Atlantiche" utilizzando un idrovolante CANT Z.506 C, pilotato dal comandante Carlo Tonini e dal copilota Umberto Klinger presidente della società e promotore dell'iniziativa. Il volo, Italia-Argentina e ritorno, fu un successo e permise di raggiungere Buenos Aires via Bathurst in Gambia, confermando la fattibilità del progetto.

Tuttavia per coprire il tratto si decise di utilizzare i convenzionali Savoia-Marchetti S.M.79 e Savoia-Marchetti S.M.83 in luogo dello Z.506 o di altri idrovolanti. Fu necessario costruire un apposito aeroporto che permettesse di effettuare un volo transoceanico senza scalo. Grazie alla collaborazione portoghese venne costruito in brevissimo tempo un aeroporto sulla piatta superficie di Ilha do Sal, un'isola dell'arcipelago di Capo Verde, allora territorio inserito nel territorio metropolitano portoghese. Inoltre vennero costruite delle basi terrestri sulla costa atlantica e vennero inviate navi e sommergibili nel tratto dell'Oceano Atlantico sorvolato dalla linea con il compito di fornire copertura radio e dare informazioni meteorologiche.

L.A.T.I. fu fondata ufficialmente l'11 settembre 1939 ed il volo inaugurale effettuato il successivo 21 dicembre sulla rotta:

Purtroppo nel viaggio di ritorno il Savoia-Marchetti S.M.83, matricola I-ARPA comandato da Mario Massai, precipitò nei pressi di Marrakesh.

Tra il 1939 e il 1941 lavorò, in qualità di direttore commerciale, Charles Ponzi, inventore dell'omonimo schema: ottenne il lavoro grazie all'intercessione di Attilio Biseo, pilota personale del Duce e cugino di Ponzi.

Il servizio veniva effettuato inizialmente con cadenza settimanale, con partenza il giovedì dal territorio italiano e raccogliendo nel tragitto la corrispondenza prima nazionale e poi spagnola e portoghese. Dopo il 10 giugno 1940, con la dichiarazione di guerra contro Francia e Regno Unito, dovette essere ridotto ad una sola traversata al mese e definitivamente interrotto il 19 dicembre 1941 a seguito dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, che controllavano lo spazio aereo atlantico, e del Brasile che bloccò la possibilità di usare il proprio scalo nazionale. In questo periodo lo Stato Maggiore dell'Aeronautica impose la militarizzazione dell'aviazione civile che passò sotto il controllo del Comando Servizi Aerei Speciali (CSAS), che era stato appositamente istituito.

Nel periodo operativo della tratta vennero effettuati circa un centinaio di voli transatlantici in andata ed altrettanti in senso inverso.

Alla fine del conflitto l'azienda, pur formalmente ancora esistente dal settembre 1946, non era però in grado di riprendere alcun tipo di collegamento. Questi furono affidati a partire dal 16 maggio 1949 ad Alitalia che, nel maggio dell'anno successivo, integrò personale e proprietà residue. LATI fu messa in liquidazione nel 1955 e sciolta definitivamente l'anno seguente.

Voci correlate

modifica

L'aeroporto usato dalla L.A.T.I. era quello, storico, di Guidonia, situato nel Comune di Guidonia Montecelio (RM), istituito nel 1937.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN145144782721328859037 · LCCN (ENno2015136512