Liphistius malayanus cameroni

sottospecie di ragno

Liphistius malayanus cameroni HAUPT, 1983 è un ragno appartenente al genere Liphistius della Famiglia Liphistiidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liphistius malayanus cameroni
Immagine di Liphistius malayanus cameroni mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMesothelae
FamigliaLiphistiidae
GenereLiphistius
SpecieLiphistius malayanus
SottospecieL. m. cameroni
Nomenclatura trinomiale
Liphistius malayanus cameroni
HAUPT, 1983

Il nome del genere deriva dalla radice prefissoide greca λίπ-, lip-, abbreviazione di λιπαρός, liparòs, cioè unto, grasso, e dal sostantivo greco ἱστίον, istìon, cioè telo, velo, ad indicare la struttura della tela che costruisce intorno al cunicolo.[1]

Il nome proprio della specie deriva dalla sua distribuzione sul territorio della Malaysia centrale.[2]

Il nome proprio della sottospecie proviene dalle Cameron Highlands, alture dello Stato di Pahang, nella Malesia centrale.

Caratteristiche

modifica

Ragno primitivo appartenente al sottordine Mesothelae: non possiede ghiandole velenifere, ma i suoi cheliceri possono infliggere morsi piuttosto dolorosi.[3]

I maschi di questa specie si possono agevolmente distinguere per la presenza di un largo embolo e di un'apofisi tegolare ampiamente arrotondata. Le femmine invece come peculiarità rispetto a tutte le altre del genere Liphistius, hanno il poreplate (area dei genitali femminili interni coperta da una zona priva di pori) espanso nella direzione anterolaterale.[2]

Comportamento

modifica

Costruiscono cunicoli nel terreno profondi fino a 60 centimetri e tengono chiuso l'ingresso del cunicolo con una porta-trappola piuttosto rudimentale. Intorno all'apertura tessono 7-8 fili molto sottili e appiccicaticci in modo da accorgersi se qualche preda si sta avvicinando e, approfittando dei momenti in cui vi è invischiata, balzano fuori e la catturano. Vivono molti anni anche in cattività.

Questa sottospecie è stata oggetto di uno studio insieme ad altri ragni dell'ordine Mesothelae del sud-est asiatico sulla loro vulnerabilità ad essere infettati da funghi ipomiceti delle Rickettsiae, in particolare da Nomuraea atypicola[4].

Tassonomia

modifica

Ritenuta da alcuni aracnologi, fra cui Norman I. Platnick, degna di assurgere al rango di specie per proprie caratteristiche distintive[3].

Distribuzione

modifica

Rinvenuta nelle zone forestali delle Cameron Highlands, nello Stato malese di Pahang[3].

Bibliografia

modifica
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi