Liphistius ochraceus

specie di aracnidi

Liphistius ochraceus ONO & SCHWENDINGER, 1990 è un ragno appartenente al genere Liphistius della famiglia Liphistiidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liphistius ochraceus
Immagine di Liphistius ochraceus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMesothelae
FamigliaLiphistiidae
GenereLiphistius
SpecieL. ochraceus
Nomenclatura binomiale
Liphistius ochraceus
ONO & SCHWENDINGER, 1990

Il nome del genere deriva dalla radice prefissoide greca λιπ-, lip-, abbreviazione di λιπαρός, liparòs cioè unto, grasso, e dal sostantivo greco ἱστίον, istìon, cioè telo, velo, ad indicare la struttura della tela che costruisce intorno all'apertura del cunicolo.[1]

Il nome proprio deriva dal latino ochraceus, di colore ocra, ad indicare la colorazione marrone scuro degli esemplari.[2]

Caratteristiche

modifica

Ragno primitivo appartenente al sottordine Mesothelae: non possiede ghiandole velenifere, ma i suoi cheliceri possono infliggere morsi piuttosto dolorosi[3]

Questa specie è simile a L. bristowei, L. yamasakii, diffuse nella Thailandia settentrionale: sono tutti di colore scuro ed hanno ampi poreplates (aree dei genitali femminili interni coperte da una zona priva di pori) con margini anteriori e laterali inspessiti; questa specie si distingue dalle altre due nella forma della sua spermateca e nel suo stretto gambo posteriore.[2]

Il bodylenght (lunghezza del corpo senza le zampe), esclusi anche i cheliceri, è di 11 millimetri nei maschi. Il cefalotorace è più lungo che largo, circa 5 x 4,3 millimetri. I cheliceri hanno 11-12 denti al margine anteriore delle zanne. L'opistosoma è anch'esso più lungo che largo nei maschi, circa 6,4 x 5 millimetri.[2]

Habitat

modifica

Questi ragni sono stati principalmente rinvenuti in ambiente di foresta pluviale.[2]

Colorazione

modifica

Nelle femmine il carapace è marrone chiaro, con il margine anteriore scuro; i cheliceri bruno rossastri, le zampe e i pedipalpi sono bruno-giallognoli. L'opistosoma è beige con chiazze marroni; i tergiti sono marrone scuri.[2]

Distribuzione

modifica

Rinvenuta nel Parco Nazionale di Phu Rua, nella provincia thailandese di Loei e nella località di Phu Hin Rongkla, nella provincia thailandese di Phitsanulok.[2]

Bibliografia

modifica
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi