Locomotiva FFS Ae 6/6

locomotiva elettrica svizzera
(Reindirizzamento da Locomotiva FFS Ae 610)

Le locomotive Ae 6/6 delle Ferrovie Federali Svizzere sono una serie di locomotive elettriche, progettate negli anni cinquanta del XX secolo per uso universale.

FFS Ae 6/6
poi FFS Ae 610
Locomotiva elettrica
Locomotiva Ae 6/6 11402 Uri nel 1953.
Anni di costruzione 1952-1966
Anni di esercizio 1956 - 2002 / 2013
Quantità prodotta 120
Costruttore BBC
MFO
SLM
Lunghezza 18.400 mm
Larghezza 2.970 mm
Altezza 3.760 mm al tetto, 4.500 mm a pantografi abbassati
Scartamento 1.435 mm
Massa in servizio 120 t
Rodiggio Co' Co'
Potenza continuativa 4.413 kW (6.000 CV)
Velocità massima omologata 125 km/h
Alimentazione elettrica da linea aerea
15 kV ca 16,7 Hz
Dati tratti da:
SBB-CFF, pubblicazione SBB GS VII 74 100 000 del luglio 1974

A causa del loro intenso utilizzo sulla ferrovia del Gottardo, vengono spesso soprannominate Gotthardlokomotiven.

Negli anni cinquanta, le Ferrovie Federali Svizzere necessitavano di sostituire le locomotive serie Ae 4/6, Ae 4/7 e Ce 6/8 II in servizio sulla ferrovia del Gottardo, non più adeguate alle esigenze del traffico.

Le FFS affidarono la progettazione della nuova locomotiva, che avrebbe dovuto avere rodiggio Co' Co', a un consorzio formato dalla SLM di Winterthur (per la parte meccanica) e dalla Brown Boveri (per la parte elettrica), a cui successivamente si sarebbe associata anche la Oerlikon. Nel 1952-53 furono consegnati i due prototipi, numerati 11401 e 11402, che iniziarono un ciclo di prove. La costruzione delle 118 macchine di serie, numerate da 11403 a 11520, iniziò nel 1955 e si concluse nel 1966.

Inizialmente, le Ae 6/6 furono utilizzate sulle linee del Gottardo e del Sempione, alla testa di treni passeggeri e merci. Dopo il 1975, furono sostituite al traino dei merci dalle Re 6/6, che ne costituiscono l'evoluzione, ma con motori ben più potenti.

Divenute inadeguate anche al traino dei treni passeggeri, a causa della loro bassa velocità massima, e della mancanza degli impianti per il telecomando di treni navetta o il comando multiplo, ebbero un ultimo utilizzo al traino di treni merci sulle linee pianeggianti dell'altipiano, o per la manovra pesante nelle stazioni di smistamento.

Secondo le attuali norme UIC, le Ae 6/6 sono state riclassificate nel gruppo Ae 610, con numeri Ae 610 401 ÷ 520.

Queste locomotive vennero ritirate dal servizio tra il 2002 e il 2013.

Nomi e stemmi

modifica

Tutte le Ae 6/6 portano sulle fiancate un nome di battesimo[1]: le prime 25 vennero battezzate tra il 1953 e il 1958 con i nomi e gli stemmi dei cantoni[2], le successive 25 con i nomi e gli stemmi delle capitali cantonali, mentre le altre portano i nomi e gli stemmi di località elvetiche. Tutti gli stemmi vennero realizzati presso le officine FFS di Olten[3]. Con la creazione del canton Giura, nel 1979, la locomotiva 11483 "Porrentruy" venne ribattezzata "Jura" in omaggio al nuovo cantone; i vecchi nome e stemma vennero montati sulla Re 4/4 II 11239[4].

All'accantonamento gli stemmi sono stati consegnati alla fondazione per il patrimonio storico delle FFS[5].

Cantoni svizzeri
11401–11425
Capitali cantonali
11426–11450
Altre località
11451–11520
11401   Ticino 11426   Stadt Zürich 11451   Winterthur 11486   Burgdorf
11402   Uri 11427   Stadt Bern[6] 11452   Baden 11487   Langenthal
11403   Schwyz 11428   Stadt Luzern[6] 11453   Arth-Goldau 11488   Mendrisio
11404   Luzern 11429   Altdorf 11454   Yverdon 11489   Airolo
11405   Nidwalden 11430   Gemeinde Schwyz[6] 11455   Biel/Bienne[7] 11490   Rotkreuz[8]
11406   Obwalden 11431   Sarnen 11456   Olten 11491   Wohlen
11407   Aargau 11432   Stans 11457   Romanshorn 11492   Emmen
11408   Solothurn 11433   Glarus 11458   Rorschach 11493   Sissach
11409   Basel-Land 11434   Stadt Zug[6] 11459   Chiasso 11494   Schlieren
11410   Basel-Stadt 11435   Fribourg 11460   Lugano 11495   Bülach
11411   Zug 11436   Stadt Solothurn 11461   Locarno 11496   Stadt Wil
11412   Zürich 11437   Stadt Basel[6] 11462   Biasca 11497   St. Margrethen
11413   Schaffhausen 11438   Liestal 11463   Göschenen 11498   Buchs SG
11414   Bern/Berne[7] 11439   Schaffhausen 11464   Erstfeld 11499   Sargans
11415   Thurgau 11440   Herisau 11465   Oerlikon 11500   Landquart[9]
11416   Glarus 11441   Appenzell 11466   Sursee 11501   Renens
11417   Fribourg/Freiburg[7] 11442   St. Gallen 11467   Zofingen 11502   Nyon
11418   St. Gallen 11443   Chur 11468   Lenzburg 11503   Payerne
11419   Appenzell I.R. 11444   Aarau 11469   Thalwil 11504   Le Locle
11420   Appenzell A.R. 11445   Frauenfeld 11470   Brugg 11505   Lyss
11421   Grischun/Graubünden[10] 11446   Bellinzona 11471   Pratteln 11506   Grenchen
11422   Vaud 11447   Lausanne 11472   Brig 11507   Wildegg[11]
11423   Valais/Wallis 11448   Sion 11473   Saint-Maurice 11508   Wettingen
11424   Neuchâtel 11449   Neuchâtel 11474   Vevey 11509   Gossau SG
11425   Genève 11450   Ville de Genève[6] 11475   Vallorbe 11510   Rheinfelden
11483   Jura 11482   Delémont 11476   Les Verrières 11511   Dietikon
11477   Martigny 11512   Horgen
11478   Sierre 11513   Wallisellen
11479   Visp 11514   Weinfelden
11480   Montreux 11515   Kreuzlingen
11481   La Chaux-de-Fonds 11516   Baar
11482   Delémont 11517   Brunnen[12]
11483   Porrentruy 11518   Flüelen
11484   Romont 11519   Giubiasco
11485   Thun 11520   Langnau i. E.
  1. ^ (FR) Nomi e stemmi delle locomotive Ae 6/6, in Bulletin du personnel des CFF, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, ottobre 1965, p. 2.
  2. ^ (FR) En souvenir de l'inauguration des locomotives, in Bulletin du personnel des CFF, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, ottobre 1965, pp. 22-23.
  3. ^ (FR) Comment on fait les armoiries des locomotives, in Bulletin du personnel des CFF, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, ottobre 1965, pp. 18-19.
  4. ^ (DE) Günter Mattern, Wappen auf schweizer Lokomotiven, in Archivum heraldicum, n. 3-4, Lucerna, Società svizzera di araldica, 1979, p. 48.
  5. ^ Blasons des Ae 6/6, su cffhistoric.ch. URL consultato il 17 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022).
  6. ^ a b c d e f Lo stemma della capitale cantonale è lo stesso del cantone
  7. ^ a b c Lato destro in tedesco, lato sinistro in francese
  8. ^ Lo stemma è quello del comune di Risch
  9. ^ Lo stemma è quello del comune di Igis
  10. ^ Lato destro in tedesco, lato sinistro in romancio
  11. ^ Lo stemma è quello del comune di Möriken
  12. ^ Lo stemma è quello del comune di Ingenbohl

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica