Luciano Manara
Luciano Manara (Milano, 25 marzo 1825 – Roma, 30 giugno 1849) è stato un patriota italiano, tra le figure più note del Risorgimento. Cadde durante la difesa della Repubblica Romana.
Luciano Manara | |
---|---|
Nascita | Milano, 25 marzo 1825 |
Morte | Roma, 30 giugno 1849 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Governo provvisorio di Milano Regno di Sardegna Repubblica Romana |
Forza armata | Corpi Volontari Lombardi Armata sarda Esercito romano |
Arma | Fanteria |
Specialità | Bersaglieri |
Anni di servizio | 1848 - 1849 |
Grado | capo di stato maggiore |
Comandanti | Michele Allemandi Pietro Roselli |
Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana |
Campagne | Invasione del Trentino |
Battaglie | |
Studi militari | Scuola di Marina a Venezia |
Frase celebre | Noi dobbiamo morire per chiudere con serietà il Quarantotto; affinché il nostro esempio sia efficace, dobbiamo morire |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNato in una facoltosa famiglia della borghesia milanese, Manara fu amico di Carlo Cattaneo e compì gli studi liceali a Milano. Frequentò le lezioni della scuola di Marina a Venezia e fra il 1840 e il 1846 soggiornò a lungo in Germania e in Francia. Sposò Carmelita Fè il 10 settembre 1843 ad Antegnate e con lei ebbe tre figli: Filippo, Giuseppe e Pio Luciano.
Nella sua giovane età Luciano Manara soleva passare le vacanze estive ad Antegnate, un paese della bassa provincia bergamasca, e qui la sua grandissima passione per la musica portò Luciano, all'epoca ventenne, ad istituire una piccola scuola di musica, facendosi carico delle spese per l'acquisto degli strumenti. Quella piccola scuola di musica è diventata oggi una delle più antiche bande musicali bergamasche attive, il "Corpo Musicale Luciano Manara", che dal 1845 porta con onore il suo nome.
Partecipò valorosamente alle Cinque Giornate di Milano, tra l'altro capeggiando l'operazione che portò alla conquista di Porta Tosa, divenuta così, subito dopo l'Unità d'Italia, Porta Vittoria, e alla Prima guerra di indipendenza italiana del 1848 al servizio del Governo provvisorio di Milano con un gruppo di 500 volontari da lui stesso organizzato, i Bersaglieri Lombardi.
Inquadrato, con il grado di maggiore, nei Corpi Volontari Lombardi del generale Michele Allemandi, prese parte nel mese di aprile all'invasione del Trentino con il compito di occupare Trento, tagliando così la strada della valle dell'Adige ai rinforzi austriaci alle fortezze del Quadrilatero, impresa che fu fermata dagli austriaci a Vezzano il 15 aprile a pochi chilometri da Trento.
Il 20 luglio nella battaglia di Sclemo, nei pressi di Stenico, nonostante il valore dimostrato, Manara fu pesantemente battuto dai 2.000 austriaci del maggiore Pompeius Scharinger von Lamazon e dovette ripiegare nel castello di Stenico. Con la riorganizzazione del Corpo di Osservazione Volontario del Tirolo affidato al comando del generale Giacomo Durando, nell'estate prese parte alle operazioni di controllo del confine trentino operando in Valle Sabbia e sul Monte Stino.
Al ritorno degli Austriaci riparò nel mese di agosto con la sua colonna di volontari nel Piemonte, dove fu messo a capo, con il grado di maggiore dell'esercito piemontese, di un corpo di bersaglieri e inquadrato nella divisione lombarda comandata dal generale Gerolamo Ramorino. Nella breve parentesi della ripresa della guerra contro l'Austria del 1849, Manara combatté con la sua unità sul Po e a La Cava (odierna Cava Manara in provincia di Pavia, che assunse in suo onore la nuova denominazione).
Dopo la sconfitta dell'esercito sabaudo nella battaglia di Novara, lasciò il Piemonte per partecipare alla difesa della Repubblica Romana. Il 22 aprile 1849, con i suoi 600 bersaglieri, su due battelli partì da Portofino per Civitavecchia e il 29 raggiunse Roma.
Dopo diversi combattimenti contro le truppe borboniche nei dintorni della città, venne promosso tenente colonnello e in seguito colonnello. Il 16 maggio con la sua brigata uscì da Roma e con le truppe della repubblica occupò prima Anagni e poi Frosinone.
Dal 3 giugno i francesi del generale Oudinot attaccarono Roma. Vennero organizzate le difese contro le soverchianti forze nemiche e Garibaldi lo nominò capo di Stato Maggiore. Dopo furiosi combattimenti, il 30 giugno nella difesa di Villa Spada venne colpito a morte. Prima della sua morte, Manara ebbe modo di scrivere in una lettera all'amica, Francesca "Fanny" Bonacina Spini, le memorabili parole: "Noi dobbiamo morire per chiudere con serietà il Quarantotto; affinché il nostro esempio sia efficace, dobbiamo morire".
Le difficili esequie
modificaLe esequie furono celebrate nella chiesa di San Lorenzo in Lucina e l'omelia funebre fu pronunciata da don Ugo Bassi. Il corpo rimase per qualche tempo a Roma. La madre non riuscì ad ottenere da Vienna il permesso per riportarlo a Milano. Con le spoglie di Emilio Morosini e di Enrico Dandolo (caduto a Villa Corsini), via mare venne portato a Genova e da qui a Vezia (Lugano), dove venne sepolto temporaneamente nella tomba di famiglia dei Morosini.
Dopo continue insistenze e suppliche, nel 1853 l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe concesse il permesso di riportare il corpo dell'eroe a Barzanò (dove la famiglia aveva una villa) in forma "strettamente privata". Solo dopo l'Unità d'Italia, nel 1864, ai Manara venne infine concesso di erigere la tomba di famiglia.
Omaggi
modifica- A Luciano Manara è stato innalzato nel 1894 un monumento bronzeo nei Giardini Pubblici di Milano, opera dello scultore Francesco Barzaghi.
- Gli sono state dedicate una lapide a Milano[1] e una ad Antegnate[2].
- A Roma sono intitolati a Manara una strada a Trastevere, un liceo classico sul Gianicolo ed una caserma dell'esercito italiano (attualmente sede del distretto militare di Roma) in viale delle Milizie. Il monumento al Bersagliere che sorge nel piazzale antistante Porta Pia commemora Luciano Manara con un bassorilievo sul basamento.
- A Bologna è intitolata a Manara una caserma dell'Arma dei Carabinieri, sede del Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna. Altre caserme sono state intitolate all'eroe a Legnano, Milano, Ozieri e Pietraporzio (CN).
- In suo onore è stato denominato il paese di Cava Manara, in provincia di Pavia.
- In suo onore, la squadra di calcio di Barzanò, il paese brianzolo in provincia di Lecco ove si trova la sua tomba, si chiama "Luciano Manara".
- Strade e piazze intitolate a Luciano Manara sono presenti in numerosi comuni italiani.
- Durante la Guerra civile in Italia (1943-1945) nella zona di Verona fu attiva nelle file della Resistenza la 155ª Brigata Partigiana "Luciano Manara". Nello stesso periodo e nella vicina Zona d'operazioni del Litorale adriatico era invece attivo nelle file della Repubblica Sociale Italiana il Battaglione Bersaglieri "Manara", inquadrato nell'8º Reggimento Bersaglieri Volontari.
Opere
modifica- Luciano Manara, Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini, Roma, Vittoriano, 1939.
Note
modifica- ^ Lapide a Milano, su chieracostui.com.
- ^ Lapide ad Antegnate, su chieracostui.com.
Bibliografia
modifica- Michele Allemandi, I volontari in Lombardia et nel Tiroli l'aprile del 1848, 1849.
- Federico Odorici, Storie bresciane, vol XI, Brescia 1856.
- Emilio Dandolo, I volontari e i Bersaglieri Lombardi, 1860.
- Carlo Moos, Intorno ai volontari lombardi del 1848, in Il Risorgimento, Milano 1984.
- Agostino Perini, Statistica del Trentino, vol.1, 1852.
- Carlo e Paolo Cis, 1848. I Corpi franchi in Val di Ledro, 2010.
- Agostino Perini, Statistica del Trentino, vol.1, 1852.
- Giuseppe Pompeo Leonardi, Diario. I Corpi Franchi in Val di Ledro, 1848.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Luciano Manara
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luciano Manara
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luciano Manara
Collegamenti esterni
modifica- Manara, Luciano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antonio Monti, MANARA, Luciano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Manara, Luciano, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- Fabio Zavalloni, MANARA, Luciano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
- (EN) Opere di Luciano Manara, su Open Library, Internet Archive.
- Vita a puntate - Racconti biografici a puntate a cura di Dino Soldavini, su fanfaralonate.net. URL consultato il 23 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
- Barzanò, cenni storici - Luciano Manara, su sprea.altervista.org. URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88847818 · ISNI (EN) 0000 0001 0802 8735 · SBN RAVV088317 · BAV 495/127208 · CERL cnp01277763 · GND (DE) 14295876X · CONOR.SI (SL) 291185507 |
---|