Lucio e l'acqua

romanzo di Franco di Marco

Lucio e l'acqua è un romanzo di Franco Di Marco, scritto nel 1969 e pubblicato postumo nel 2013, ad opera del comune di Custonaci (TP). Il sottotitolo Storie di un siciliano inquieto è stato aggiunto dai redattori e si rifà ad una frase di Dino Buzzati che accompagna la pubblicazione di un estratto sulla Domenica del Corriere.[1]

Lucio e l'acqua
AutoreFranco Di Marco
1ª ed. originale2013
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneSicilia anni '60

Il romanzo, ambientato a Trapani, racconta le vicende di Lucio Tosti, un medico di provincia degli anni sessanta, alle prese con i grandi e i piccoli problemi tuttora irrisolti della Sicilia: la penuria d'acqua, il terremoto, la carenza di infrastrutture, le alluvioni, storie di cinquanta anni fa, aneddoti e "cunti" che sembrano scritti ieri.[2]

Lucio Tosti è un medico trapanese, convenzionato con le mutue, che quotidianamente si adopera per venire incontro alle più disparate richieste di salute della umile gente di Sicilia: visite domiciliari in povere case e nei posti più disparati, certificati di comodo, assurde prescrizioni, urgenze notturne ed intere serate passate in ambulatorio. Le sue passioni sono la letteratura e l'elettronica.

Rifugio dal tran-tran quotidiano è la casa di Pat, l'amico poeta statunitense (personaggio ispirato a Nat Scammacca), che vive in una villa fuori città, alle pendici del monte Erice, dove i letterati del luogo si incontrano e dove Lucio muove i primi passi di scrittore confrontandosi con un veri uomini di lettere.

Il grande sogno di Lucio è quello di lasciare la Sicilia per trasferirsi a Roma, la città più bella del mondo. Per attuare ciò escogita un meccanismo con il quale può influenzare il movimento della pallina della roulette; e quasi vi riesce. Ma l'intervento di Pat, l'angelo custode di Lucio, manda il piano all'aria e salva il protagonista e la sua coscienza.

Capitoli particolari sono la descrizione del terremoto del 1968, dell'alluvione del 1967, le visite domiciliari nell'isola di Levanzo e al Lazzaretto, del fornirsi di acqua potabile alle fontanelle, che dà il titolo a tutto il romanzo.

In un finale "felliniano"[3], mentre tutta la popolazione, abbandonate le case per paura del terremoto, è raccolta all'interno di un tendone da circo e fa festa per lo scampato pericolo, a causa di esplosioni sottomarine provocate dagli scienziati per studiare i fenomeni sismici, l'intera città si stacca dalla terraferma e si allontana alla deriva.

Critiche

modifica
  • «Lucio e l'acqua, che si inserisce nel filone satirico di certa narrativa meridionale, ha per tema il non facile rapporto tra un inquieto siciliano e la sua isola». Dino Buzzati, Domenica del Corriere, 2 dicembre 1969.
  • «... il valore è il sapersi esprimere come uomo moderno degli anni '70 senza mai cadere in espressioni di eccessivo sperimentalismo che allontanano e stancano il lettore. Né l'autore si rifà a solchi vecchi del passato come Tomasi di Lampedusa amati dai siciliani perché propinano loro quel tipo di droga che in verità li lascia dove sempre sono stati: Franco Di Marco al contrario , li spinge ad allontanarsi dagli antichi schemi e dai vecchi modi di pensare». Nat Scammacca, Antigruppo 73
  • «Lucio incarna l'ideale di umanità che al medico-scrittore Di Marco fu più caro: non certo una fredda ed astratta personificazione dell'energia, bensì una figura viva e appassionata, nutrita dei più intimi sentimenti, esperienze e pensieri dello scrittore.» Francesco Bambina - Postfazione - in: Lucio e l'acqua - 2013
  • «... Perché l'autore fa parlare le sue emozioni con la forza del diario e l'impegno dell'intellettuale, sconfinando “per piacere” nel colto umorismo e nel ricercato minimalismo». G.Pilati, Eventi d'estate, Erice, 24 agosto 2013
  • «Quei racconti, "ricuciti" in romanzo, sono adesso la tangibile testimonianza del tormento e del travaglio vissuti da Di Marco, prima di "rassegnarsi" al "piccolo mondo" trapanese, con le sue angustie umane e culturali, con le sue ragnatele sociali e professionali, con le dolci ma anche frustranti responsabilità di "pater familias". Egli visse per diversi anni col desiderio ardente di evadere dal milieu indigeno e di tentare altre strade, un'altra vita, un altro destino; e, poi, molti ne visse con la consapevolezza di avere rinunciato ai "sogni di gloria", pur continuando ad essere efficacemente e brillantemente presente nel contesto letterario e culturale siciliano e non solo siciliano». Salvatore Mugno, Franco Di Marco, uno scrittore inespresso, La Sicilia, 30 novembre 2013

Estratti pubblicati

modifica

Dall'anno di stesura del romanzo 1969 Franco Di Marco ha pubblicato su riviste e antologia numerosi stralci, ma mai l'opera completa:

  • Tossicologia di un terremoto, Trapani nuova, 4 novembre 1969
  • Lucio e l'acqua, Domenica del corriere, 2 dicembre 1969
  • Visiting, Trapani nuova, 12 dicembre 1972
  • Tossicologia di un terremoto 2°, Antigruppo 73
  • Il complice, Trapani nuova, 23 ottobre 1973
  • Trapani trappola, Antigruppo 75
  • Rien ne va plus, T(h)rinacria Antigruppo '81

Curiosità

modifica
  • Il libro ospita alcuni disegni originali del maestro Domenico Li Muli (1902-2003) che accompagnavano la pubblicazione di Rien ne va plus su T(h)rinacria Antigruppo '81.
  • Un brano del romanzo, presentato come novella Lucio e l'acqua, ha vinto nel 1969 il premio nazionale "il medico scrittore" indetto dalla Domenica del Corriere; giuria con G. Zucconi, D. Buzzati, G. Bedeschi.
  1. ^ D. Buzzati, Domenica del Corriere, 2 dicembre 1969
  2. ^ G. Pilati, Prima di cominciare, in Lucio e l'acqua, agosto 2013
  3. ^ Giuseppe Passalacqua - Associazione per la Tutela delle Tradizioni Popolari del Trapanese - 15 Febbraio 2014 - Trapani

Voci correlate

modifica
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura