Luigi Lante Montefeltro della Rovere, V duca di Bomarzo
Luigi Lante Montefeltro della Rovere, V duca di Bomarzo (Roma, 1744 – Roma, 1795), è stato un nobile italiano.
Luigi Lante Montefeltro della Rovere | |
---|---|
V Duca di Bomarzo | |
![]() | |
In carica | 1771 – 1795 |
Predecessore | Filippo Lante Montefeltro della Rovere, IV duca di Bomarzo |
Successore | Vincenzo Lante Montefeltro della Rovere, VI duca di Bomarzo |
Trattamento | Sua Grazia |
Nascita | Roma, 1744 |
Morte | Roma, 1795 |
Dinastia | Lante Montefeltro della Rovere |
Padre | Filippo Lante Montefeltro della Rovere, IV duca di Bomarzo |
Madre | Maria Virginia Altieri |
Consorte | Enrichetta Caetani Marianna de Torres dell'Aquila |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaNato a Roma nel 1744, Luigi era figlio di Filippo Lante Montefeltro della Rovere, IV duca di Bomarzo e della sua prima moglie, la principessa romana Maria Virginia Altieri.
Alla morte di suo padre nel 1771, ereditò i titoli ed i possedimenti della sua casata come V duca di Bomarzo. Con sentenza del 13 febbraio 1755 gli venne confermato il feudo di Santa Croce già acquistato da suo padre.
Morì a Roma nel 1795. Non avendo eredi maschi, i suoi titoli passarono al fratellastro più giovane Vincenzo che proseguì la casata.
Matrimonio e figli
modificaLuigi si sposò due volte: la prima, a Roma, il 23 aprile 1764 con Enrichetta Caetani (1744-di vaiolo, 1772), figlia di Michelangelo Caetani, X duca di Sermoneta e di Carlotta dei conti Ondedei. Da questo matrimonio nacquero i seguenti eredi:
- Marianna (3 ottobre 1767 - 14 marzo 1770)
- Marianna (28 luglio 1770 - testò nel 1833[1]), ereditò dal padre il feudo di Santa Croce, sposò nel 1790 il marchese Alessandro Falconieri (1759 - 1803), del quale dilapidò ampiamente il patrimonio una volta rimasta vedova
- Ludovico (26 agosto 1771 - 1772)
Alla morte della prima moglie, il 2 ottobre 1781[2] si risposò con Marianna de Torres dell'Aquila (1740 - 20 gennaio 1806)[3], figlia del Marchese Gaspare, già vedova del conte Conte Sforza Luigi Marescotti. Da questo matrimonio non nacquero eredi.
Albero genealogico
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antonio Lante Montefeltro della Rovere, II duca di Bomarzo | Ippolito Lante Montefeltro della Rovere, I duca di Bomarzo | ||||||||||||
Maria Cristina d'Altemps | |||||||||||||
Ludovico Lante Montefeltro della Rovere, III duca di Bomarzo | |||||||||||||
Louise Angelique Charlotte de La Trémoille | Louis II de La Trémoille, duca di Noirmoutier | ||||||||||||
Renée Julie Aubéry de Tilleport | |||||||||||||
Filippo Lante Montefeltro della Rovere, IV duca di Bomarzo | |||||||||||||
Guido Vaini, I principe di Cantalupo | Domenico Vaini, marchese di Vacone | ||||||||||||
Margherita Mignanelli | |||||||||||||
Angela Vaini | |||||||||||||
Maria Anna Ceuli | Tiberio Ceuli | ||||||||||||
Violante Crescenzi | |||||||||||||
Luigi Lante Montefeltro della Rovere, V duca di Bomarzo | |||||||||||||
Gaspare Altieri, I principe di Oriolo | Angelo Paluzzi Albertoni | ||||||||||||
Vittoria Parabiacca | |||||||||||||
Emilio Altieri, II principe di Oriolo | |||||||||||||
Laura Caterina Altieri | Antonio Maria Altieri | ||||||||||||
Maria Virginia Carpegna | |||||||||||||
Maria Virginia Altieri | |||||||||||||
Agostino Chigi, I principe di Campagnano | Augusto Chigi | ||||||||||||
Olimpia Della Ciaia | |||||||||||||
Costanza Chigi | |||||||||||||
Maria Virginia Borghese | Paolo Borghese | ||||||||||||
Olimpia Aldobrandini | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, beati, martiri..., Volumi 59-60, 1852, p. 194.
- ^ Luigi Lante Montefeltro della Rovere, su gw.geneanet.org.
- ^ Diario di Roma (Num. I), 1806.