Luigi Mayer

pittore italiano

Luigi Mayer (1º marzo 1755Londra, 1º gennaio 1803) è stato un disegnatore e pittore italiano di origine tedesca. È considerato tra i più importanti pittori dell'Impero ottomano della fine del XVIII secolo.

Luigi Mayer
 
Clara Barthold Mayer, 1799, Ritratto della moglie con un turbante ottomano.

Mayer nacque in Italia ed era probabilmente di origine tedesca. Firmava le sue opere rispettivamente come Luigi Mayer Romano e come Aloysius Mayer Romanus.[1] A Roma, dove risiedette per diversi anni,[2] era presente nel 1771 come allievo all'Accademia di San Luca.[3] Lì probabilmente ricevette anche una formazione artistica da Giovanni Battista Piranesi.

Lavorò in seguito per Ferdinando IV di Napoli e per Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari (1719-1786) a Catania. Per quest'ultimo, Regio Custode del Val Demone e del Val di Noto dal 1778, realizzò una serie di vedute per documentare non solo i paesaggi etnei, ma anche i ritrovamenti archeologici di un vastissimo territorio[4].

Frequentò Jean-Pierre Houël[5] anche lui viaggiatore e disegnatore di vedute siciliane. Dopo la morte del Biscari, tra il 1786 e il 1794 documentò l'Impero ottomano, e divenne celebre per i suoi schizzi e dipinti di paesaggi panoramici di siti antichi dai Balcani alle isole greche, Turchia ed Egitto, in particolare i monumenti antichi e il Nilo. Come amico di Sir Robert Ainslie (≈1730-1812), ambasciatore britannico presso la Sublime porta dal 1776 al 1792, creò, intorno al 1786 , una serie di dipinti e disegni raffiguranti le vedute di edifici nell'Impero ottomano e negli stati barbareschi, che conservò nei suoi viaggi frequenti a spese di Ainslie fino al 1794.

Le sue opinioni sui paesi dei Balcani, della Grecia, dell'Asia Minore e di varie parti arabe dell'Impero ottomano, tra cui la Palestina e l'Egitto, nonché le reggenze ottomane del Maghreb, apparse in varie pubblicazioni dal 1801 in poi, lo resero ampiamente noto come orientalista e fornì una visione storicamente significativa dei paesaggi, dei panorami, degli edifici e della vita delle persone nell'impero ottomano alla fine del XVIII secolo.

Molte delle opere erano accumulate nella collezione di Ainslie, che fu successivamente presentata al British Museum, fornendo una preziosa panoramica del Medio Oriente di quel periodo. Fu supportato nel suo lavoro dalla sua assistente e moglie Clara Barthold Mayer, probabilmente la figlia di un draomanno di origine svizzera. La coppia, che si era sposata a Costantinopoli, si trasferì a Londra nel 1794 dove possedeva una casa a Portman Square. Dopo la morte del marito, Clara Barthold Mayer continuò le pubblicazioni avviate dal marito.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Luigi Mayer (Italian, 1755-1803), su christies.com.
  2. ^ Flona Barnard, Luigi Mayer, Views in Egypt, 1801 (PDF), su reading.ac.uk (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2011).
  3. ^ Collections Online | British Museum, su www.britishmuseum.org.
  4. ^ Vittorio Percolla, Tindari e la forza visionaria di Luigi Mayer, in «Agorà», n. 67-68, (2019), p. 14-19..
  5. ^ (EN) Diane Fortenberry, Souvenirs and New Ideas, Oxbow Books, 30 giugno 2013, ISBN 978-1-84217-798-3.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN42135893 · ISNI (EN0000 0000 7974 1725 · CERL cnp01390536 · Europeana agent/base/37194 · ULAN (EN500048140 · LCCN (ENn87150521 · GND (DE118579592 · BNF (FRcb150967870 (data) · J9U (ENHE987007265281905171