Luigi di Brienne
Luigi di Brienne, noto anche come Luigi d'Acri o Luigi di Beaumont-Brienne (Acri, 1230 circa – Beaumont-sur-Sarthe, 14 settembre 1297), è stato visconte di Beaumont e capostipite del ramo di Beaumont del casato di Brienne.
Luigi di Brienne | |
---|---|
Riproduzione del gisant di Luigi di Brienne nell'abbazia di Étival-en-Charnie | |
Visconte di Beaumont | |
In carica | 1253 circa – 14 settembre 1297 |
Predecessore | Agnese di Beaumont-au-Maine |
Successore | Giovanni di Beaumont-Brienne |
Nascita | Acri, 1230 circa |
Morte | Beaumont-sur-Sarthe, 14 settembre 1297 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Étival-en-Charnie |
Dinastia | Brienne |
Padre | Giovanni di Brienne |
Madre | Berenguela di León |
Consorte | Agnese di Beaumont-au-Maine |
Figli | Giovanni Luigi Enrico Margherita Isabella Giovanna Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Origini e giovinezza
modificaLuigi nacque attorno al 1230,[1] secondo figlio maschio di Giovanni di Brienne, imperatore-reggente di Costantinopoli ed ex re di Gerusalemme, e della sua terza moglie, Berenguela di León.[2] Luigi e i suoi due fratelli, Alfonso e Giovanni, erano spesso chiamati con il nome "d'Acri", dall'allora capitale del Regno di Gerusalemme, sebbene fossero nati dopo anni da quando loro padre vi aveva regnato.[2]
Secondo il trattato siglato a Perugia nell'aprile 1229 con il quale Giovanni di Brienne accettò il ruolo di reggente per conto dell'ancora minorenne Baldovino II, a Luigi e ai suoi fratelli sarebbe spettato il dominio sull'Epiro e sulla Macedonia se loro padre fosse riuscito a strapparne il controllo al greco Teodoro Comneno Ducas.[3]
Nel 1236, Luigi e i suoi fratelli, per volontà del padre, lasciarono Costantinopoli per recarsi in Francia al seguito di Baldovino II, che intraprese un viaggio in Europa per cercare supporto militare contro i nemici dell'Impero latino.[2] Il cronista francese Guillaume de Nangis annotò come i tre fratelli fossero "ancora bambini"; lo stesso cronista riporta anche che il re Luigi IX di Francia e la regina madre Bianca di Castiglia (sorella di loro nonna Berenguela di Castiglia), li ricevettero "con onore e bontà" e li accolsero presso di sé.[4] I tre crebbero alla corte reale francese a Parigi e più avanti presero parte alla crociata del re contro l'Egitto.[5]
Data la loro stretta parentela anche con Alfonso X di Castiglia, Luigi e i suoi fratelli visitarono spesso la corte reale castigliana dove, tra il 1250 e il 1270 circa, presenziarono alla concessione di diverse carte reali.[6]
Visconte di Beaumont
modificaAttorno al 1253,[8] Luigi sposò Agnese di Beaumont.[9][10] Tramite questo matrimonio divenne iure uxoris visconte di Beaumont-au-Maine (nota anche come Beaumont-le-Vicomte, oggi Beaumont-sur-Sarthe), nel Maine, e vassallo del fratello di Luigi IX, Carlo d'Angiò.[10][11] Il suo titolo sarebbe stato ereditato dai suoi discendenti, che adottarono il nome di Beaumont (o Beaumont-Brienne).[10]
Tra il 1253 al 1285, Luigi e sua moglie Agnese sono citati come fondatori negli statuti di diverse istituzioni religiosi, come il priorato di Vivoin e le abbazie di Perseigne e di Étival-en-Charnie, alle quali concessero anche diversi privilegi.[7][10]
Luigi di Brienne morì il 14 settembre 1297 e fu seppellito presso la già citata abbazia di Étival.[12]
Discendenza
modificaDal suo matrimonio con Agnese of Beaumont, Luigi ebbe sette tra figli e figlie:
- Giovanni, che sposò Giovanna di Guerche e poi Matilde di Mechelen;[13]
- Luigi, futuro vescovo di Durham;[13]
- Enrico, che sposò Alice Comyn, erede dei conti di Buchan, e partecipò alla prima guerra d'indipendenza scozzese;[13]
- Margherita, che sposò Boemondo VII d'Antiochia, conte di Tripoli;[13]
- Isabella, che sposò Giovanni di Vescy;[13]
- Giovanna, che sposò Guido VIII di Laval;[14]
- Maria, che sposò Enrico III d'Avaugour.[14]
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Gualtieri II di Brienne | Erardo I di Brienne | ||||||||||||
Alice di Roucy | |||||||||||||
Erardo II di Brienne | |||||||||||||
Adele di Soissons | Giovanni di Soissons | ||||||||||||
Avelina di Pierrefonds | |||||||||||||
Giovanni di Brienne | |||||||||||||
Amedeo II di Montfaucon | Riccardo II di Montfaucon | ||||||||||||
Sofia (o Agnese) di Montbéliard | |||||||||||||
Agnese di Montfaucon | |||||||||||||
Beatrice di Grandson-Joinville | Ruggero di Joinville | ||||||||||||
Adelarda di Vignory | |||||||||||||
Luigi di Brienne | |||||||||||||
Ferdinando II di León | Alfonso VII di León | ||||||||||||
Berengaria di Barcellona | |||||||||||||
Alfonso IX di León | |||||||||||||
Urraca del Portogallo | Alfonso I del Portogallo | ||||||||||||
Mafalda di Savoia | |||||||||||||
Berenguela di León | |||||||||||||
Alfonso VIII di Castiglia | Sancho III di Castiglia | ||||||||||||
Bianca Garcés di Navarra | |||||||||||||
Berenguela di Castiglia | |||||||||||||
Eleonora d'Inghilterra | Enrico II d'Inghilterra | ||||||||||||
Eleonora d'Aquitania | |||||||||||||
Note
modifica- ^ (EN) Guy Perry, John of Brienne: King of Jerusalem, Emperor of Constantinople, c. 1175-1237, Cambridge University Press, 2013, ISBN 978-1-107-04310-7.
- ^ a b c Perry 2018, p. 78.
- ^ (EN) Peter Lock, The Franks in the Aegean, 1204-1500, Longman, 1995, ISBN 0-582-05140-1.
- ^ (FR) Guillaume de Nangis, Chronique de Guillaume de Nangis, pp. 152-153.
- ^ Perry 2018, p. 79.
- ^ Perry 2018, p. 81.
- ^ a b c (EN) VICOMTES de BEAUMONT (BRIENNE), su Medieval Lands, Foundation for Medieval Genealogy, Charles Cawley. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ Gli Europäische Stammtafeln riportano la data del 12 febbraio 1253 per le nozze, ma la fonte primaria di questa affermazione non è ancora stata identificata.[7]
- ^ Perry 2018, pp. 80, 113.
- ^ a b c d (FR) Alphonse-Victor Angot, Les vicomtes du Maine, in Bulletin de la Commission historique et archéologique de la Mayenne, n. 30, Commission historique et archéologique de la Mayenne, 1914, pp. 180-232, 320-342, 404-424.
- ^ Perry 2018, p. 113.
- ^ L'esatta data di morte non è ancora pienamente chiara. L'ultimo documento che si riferisce esplicitamente a Luigi di Brienne come ancora in vita risale al 1285. Gli obituari dell'abbazia di Étival riportano per la sua morte la data del 14 settembre, ma non l'anno. Esiste una dispensa papale, datata 26 aprile 1288, che sembrerebbe confermare che all'epoca Luigi fosse ancora in vita, ma non è chiaro se la persona citata nel testo sia lui o meno. Gli Europäische Stammtafeln, infine, riportano come anno di morte il 1297, ma la fonte primaria di questa affermazione è ancora ignota.[7]
- ^ a b c d e Perry 2018, p. xxiii.
- ^ a b (EN) M. A. Pollock, Scotland, England and France after the Loss of Normandy, 1204-1296: 'Auld Amitie', The Boydell Press, 2015, pp. 190-191, ISBN 978-1-84383-992-7.
Bibliografia
modifica- (EN) Guy Perry, The Briennes: The Rise and Fall of a Chempenois Dynasty in the Age of the Crusades, c. 950–1356, Cambridge University Press, 2018, ISBN 978-1-107-19690-2.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi di Brienne