Mucin 1, cell surface associated (MUC1) (mucina associata alla superficie cellulare) o polymorphic epithelial mucin (PEM) (mucina epiteliale polimorfica) è una mucina codificata dal gene MUC1 localizzato negli esseri umani sul cromosoma 1, 153.39 - 153.43 Mb[1].

Struttura proteica della mucina 1 associata alla superficie cellulare
Pattern di espressione del gene MUC1

MUC1 è un proteoglicano ampiamente O-linked glicosilato nel suo dominio extracellulare. Tale mucina si ritrova sulla superficie apicale delle cellule epiteliali di: polmone, stomaco, intestino, occhi e molti altri organi[2]. La mucina protegge l'organismo dalle infezioni da agenti patogeni legando gli oligosaccaridi del dominio extracellulare, impedendo così all'agente patogeno di raggiungere la superficie della cellula[3]. La sovraespressione di MUC1 è spesso associata a tumore del: colon, della mammella, dell'ovaio, del polmone ed al cancro dal pancreas[4].

Da MUC1 deriva CA 15-3[5], un antigene per il carcinoma15-3 ed un marcatore tumorale per il cancro al seno[6].

Interazioni

modifica

MUC1 è in grado di interagire con HER2/neu,[7][8] Plakoglobin,[7] CTNND1,[9] SOS1[8][10] e Grb2.[11]

Struttura

modifica
 
Struttura proteica del dominio SEA della mucina 1 umana

MUC1 è un membro della famiglia delle mucine e codifica per un ligando di membrana. MUC1 la porzione centrale della proteina ha una massa di 120-225 kDa che aumenta a 250-500 kDa successivamente alla glicosilazione, la porzione extracellulare si estende per una lunghezza di 200-500 nm al di fuori della superficie della cellula[12].

La glico-proteina è ancorata alla superficie apicale degli epiteli tramite un dominio transmembrana. Dopo il dominio transmembrana vi è un dominio SEA che contiene un sito di taglio e quindi per il rilascio del dominio extracellulare di grandi dimensioni[13] Il dominio extracellulare include 20 aminoacidi ripetuti in tandem VNTR, il cui numero di ripetizioni varia da 20 a 120 in individui diversi; Queste ripetizioni sono ricche di serina, treonina e residui di prolina che permettono la o-glicosilazione[12].

Sono state identificate diverse varianti di trascrizione ottenute da splicing alternativo che codificano per diverse isoforme di questo gene[14].

MUC1 viene scisso nel reticolo endoplasmatico in due parti, la coda citoplasmatica, compreso il dominio transmembrana, e il dominio extracellulare. Questi domini risultano strettamente associati tramite legami non covalenti[15]. Questa stretta associazione non-covalente non viene rotta da un trattamento: con urea, pH basso, sale alto o bollitura. Il trattamento con sodio dodecil solfato permette la dissociazione delle subunità rompendo l'associazione non-covalente[16]. La coda citoplasmatica di MUC1 è di 72 aminoacidi e contiene diversi siti di fosforilazione[17].

Funzione

modifica

Mucina 1 ha funzione protettiva per la cellula legandosi ai patogeni tramite il dominio extracellulare[18] e possiede anche le funzioni di segnalazione cellulare[19].

La sua iperespressione intracellulare, e cambiamenti degli stati di glicosilazione vengono associati all'emersione del carcinoma. Ad esempio l'antigene tumorale CanAg è una glicoforma aberrante di MUC1[20].

Ruolo nel cancro

modifica

La capacità dei farmaci chemioterapici di accedere alle cellule tumorali viene inibita dalla glicosilazione del dominio extracellulare di MUC1. La glicosilazione crea una regione altamente idrofilica la quale sbarra il passaggio dei farmaci chemioterapici idrofobici. Ciò impedisce ai farmaci di raggiungere i loro obiettivi, i quali di solito risiedono all'interno della cellula. Allo stesso modo, la glicosilazione consente alle cellule tumorali che producono una grande quantità di MUC1 di concentrare i fattori di crescita vicino ad i propri recettori, aumentando così l'attività del recettore e di conseguenza la crescita delle cellule tumorali. MUC1 impedisce anche l'interazione delle cellule immunitarie con i recettori di superficie delle cellule tumorali; ciò inibisce la risposta immunitaria antitumorale[2].

Promozione della crescita cellulare

modifica

La coda citoplasmatica di MUC1 favorisce la crescita delle cellule tumorali legandosi a EGFR in maniera EGF-dipendente. Ciò inibisce il degrado dell'EGFR e favorisce il riciclo di EGFR. Il risultato è che i segnali di crescita e la sopravvivenza cellulare risultano incrementate. La maggiore interazione fra la coda citoplasmatica di MUC1 e EGFR nelle cellule tumorali favorisce la crescita del tumore[21].

La coda citoplasmatica di MUC1 è normalmente fosforilata dal recettore del fattore di crescita dei fibroblasti 3 (fibroblast growth factor receptor 3). Questa associazione incrementa la traslocazione beta-catenina nel nucleo; Ciò si traduce in un'aumentata espressione di MYC e ciclina D la quale favorisce la progressione del ciclo cellulare. La ciclina-D1 è un regolatore del ciclo cellulare che impedisce l'ingresso nel ciclo e quindi nella fase di mitosi, a meno che non sia legata a Cdk4 o Cdk6. Nel cancro, l'espressione della ciclina-D1 viene alterata risultandone una conseguente proliferazione incontrollata delle cellule[22].

Prevenzione della morte cellulare

modifica

La coda citoplasmatica di MUC1 può legarsi a p53. Questa interazione è aumentata dallo stress genotossico. MUC1 e p53 possono interagire in risposta all'attivazione del promotore del gene di p21. Ciò comporta che l'attivazione di p21 si traduce in un arresto del ciclo cellulare. L'associazione di MUC1 con p53 portano all'inibizione dell'apoptosi mediata da p53[23].

La sovraespressione di MUC1 nei fibroblasti aumenta la fosforilazione di Akt. La fosforilazione di Akt porta alla fosforilazione del promotore di morte Bcl-2-associated. Ciò si traduce in una dissociazione del promotore morte Bcl-2-associated da Bcl-2 e Bcl-xL. L'attivazione risulta dipendente dall'attivazione a monte di PI3K. Inoltre, MUC1 ha mostrato di aumentare l'espressione di Bcl-xL. La sovraespressione di MUC1 nel cancro in concomitanza alla presenza di Bcl-2 e Bcl-xL liberi inibisce il rilascio del citocromo c dai mitocondri, prevenendo in tal modo l'apoptosi[24].

La coda citoplasmatica di MUC1 viene trasportata nei mitocondri attraverso l'interazione con HSP90. Questa interazione viene indotta attraverso la fosforilazione della coda citoplasmatica di MUC1 dal gene Src. Src viene attivato dalla famiglia del recettore EGF. La coda citoplasmatica viene quindi inserita nella membrana mitocondriale esterna. La localizzazione di MUC1 nei mitocondri impedisce l'attivazione di meccanismi di apoptosi[25].

Promozione dell'invasione tumorale

modifica

La coda citoplasmatica di MUC1 può interagire con la beta-catenina tramitr una sequenza SXXXXXSSL. Questa interazione è dipendente dall'adesione cellulare[26]. MUC1 viene fosforilato sulla sequenza YEKV, La fosforilazione di questo sito è stata dimostrata da LYN attraverso la mediazione dell'interleuchina 7[27], Src può andare incontro a metilazione mediata da EGFR[28][29] o PRKCD[30]. Tale interazione viene antagonizzata dalla degradazione della beta-catenina da parte di GSK3B. MUC1 blocca la fosforilazione-dipendente della beta-catenina da parte di GSK3B[31][32]. Il risultato finale è che l'aumentata espressione di MUC1 nel cancro aumenta la stabilizzazione della beta-catenina; Questo favorisce l'espressione della vimentina e di CDH2, queste due proteine sono associate a un fenotipo mesenchimale, caratterizzato da un aumento della motilità e dell'invasività del tumore. Nelle cellule tumorali, la maggiore espressione di MUC1 promuove l'invasività delle cellule tumorali nei tessuti circostanti attraverso la beta-catenina, con la conseguente transizione epitelio-mesenchimale del cancro che promuove la formazione di metastasi[33][34].

  1. ^ Gendler SJ, Lancaster CA, Taylor-Papadimitriou J, Duhig T, Peat N, Burchell J, Pemberton L, Lalani EN, Wilson D, Molecular cloning and expression of human tumor-associated polymorphic epithelial mucin, in J. Biol. Chem., vol. 265, n. 25, settembre 1990, pp. 15286–93, PMID 1697589.
  2. ^ a b Hollingsworth MA, Swanson BJ, Mucins in cancer: protection and control of the cell surface, in Nat. Rev. Cancer, vol. 4, n. 1, gennaio 2004, pp. 45–60, PMID 14681689.
  3. ^ Darcy M. Moncada, Srinivas J. Kammanadiminti e Kris Chadee, Mucin and Toll-like receptors in host defense against intestinal parasites, in Trends in Parasitology, vol. 19, n. 7, July 2003, pp. 305–311. URL consultato il 13 aprile 2018.
  4. ^ Gendler SJ, MUC1, the renaissance molecule, in J. Mammary Gland Biol Neoplasia, vol. 6, n. 3, luglio 2001, pp. 339–353, PMID 11547902.
  5. ^ Bearz A, Talamini R, Vaccher E, et al., MUC-1 (CA 15-3 antigen) as a highly reliable predictor of response to EGFR inhibitors in patients with bronchioloalveolar carcinoma: an experience on 26 patients, in Int. J. Biol. Markers, vol. 22, n. 4, 2007, pp. 307–11, PMID 18161663.
  6. ^ Duffy MJ, Duggan C, Keane R, et al., High preoperative CA 15-3 concentrations predict adverse outcome in node-negative and node-positive breast cancer: study of 600 patients with histologically confirmed breast cancer, in Clin. Chem., vol. 50, n. 3, marzo 2004, pp. 559–63, DOI:10.1373/clinchem.2003.025288, PMID 14726467. URL consultato il 30 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2019).
  7. ^ a b Yongqing Li, Yu Wei-Hsuan, Ren Jian, Chen Wen, Huang Lei, Kharbanda Surender, Loda Massimo, Kufe Donald, Heregulin targets gamma-catenin to the nucleolus by a mechanism dependent on the DF3/MUC1 oncoprotein, in Mol. Cancer Res., vol. 1, n. 10, United States, agosto 2003, pp. 765–75, ISSN 1541-7786 (WC · ACNP), PMID 12939402.
  8. ^ a b J A Schroeder, Thompson M C, Gardner M M, Gendler S J, Transgenic MUC1 interacts with epidermal growth factor receptor and correlates with mitogen-activated protein kinase activation in the mouse mammary gland, in J. Biol. Chem., vol. 276, n. 16, United States, aprile 2001, pp. 13057–64, DOI:10.1074/jbc.M011248200, ISSN 0021-9258 (WC · ACNP), PMID 11278868.
  9. ^ Y Li, Kufe D, The Human DF3/MUC1 carcinoma-associated antigen signals nuclear localization of the catenin p120(ctn), in Biochem. Biophys. Res. Commun., vol. 281, n. 2, United States, febbraio 2001, pp. 440–3, DOI:10.1006/bbrc.2001.4383, ISSN 0006-291X (WC · ACNP), PMID 11181067.
  10. ^ P Pandey, Kharbanda S, Kufe D, Association of the DF3/MUC1 breast cancer antigen with Grb2 and the Sos/Ras exchange protein, in Cancer Res., vol. 55, n. 18, UNITED STATES, settembre 1995, pp. 4000–3, ISSN 0008-5472 (WC · ACNP), PMID 7664271.
  11. ^ Pandey P, Kharbanda S, Kufe D, Association of the DF3/MUC1 breast cancer antigen with Grb2 and the Sos/Ras exchange protein, in Cancer Res, vol. 55, n. 18, settembre 1995, pp. 4000–4003, PMID 7664271.
  12. ^ a b Brayman M, Thathiah A, Carson DD, MUC1: a multifunctional cell surface component of reproductive tissue epithelia, in Reprod Biol Endocrinol, vol. 2, gennaio 2004, p. 4, PMID 14711375.
  13. ^ Hattrup CL, Gendler, SJ, Structure and Function of the Cell Surface (Tethered) Mucins, in Annu. Rev. Physiol., vol. 70, 2008, pp. 431–457, PMID 17850209.
  14. ^ Entrez Gene: SEA Domain of MUC1, su ncbi.nlm.nih.gov.
  15. ^ Ligtenberg MJ, Kruijshaar :, Buijs F, van Meijer M, Litvinov SV, Hilkens J, Cell-associated episialin is a complex containing two proteins derived from a common precursor, in J. Biol. Chem., vol. 267, n. 9, marzo 1992, pp. 6171–6177, PMID 1556125.
  16. ^ Julian J, Carson DD, Formation of MUC1 metabolic complex is conserved in tumor-derived and normal epithelial cells, in Biochem Biophys Res Commun, vol. 293, n. 4, maggio 2002, pp. 1183–1190, PMID 12054500.
  17. ^ Singh PK, Hollingsworth MA, Cell surface-associated mucins in signal transduction, in Trends Cell Biol, vol. 16, n. 9, agosto 2006, pp. 467–476, PMID 16904320.
  18. ^ SK Linden, Sheng YH, Every AL, Miles KM, Skoog EC, Florin TH, Sutton P, McGuckin MA, MUC1 limits Helicobacter pylori infection both by steric hindrance and by acting as a releasable decoy, in PLoS Pathog., vol. 5, n. 10, ottobre 2009, DOI:10.1371/journal.ppat.1000617, PMID 19816567.
  19. ^ Singh PK, Hollingsworth MA, Cell surface-associated mucins in signal transduction, in Trends Cell Biol, vol. 16, n. 9, settembre 2006, pp. 467–476, PMID 16904320.
  20. ^ Anthony W. Tolcher, Leonel Ochoa e Lisa A. Hammond, Cantuzumab Mertansine, a Maytansinoid Immunoconjugate Directed to the CanAg Antigen: A Phase I, Pharmacokinetic, and Biologic Correlative Study, in Journal of Clinical Oncology, vol. 21, n. 2, 15 gennaio 2003, pp. 211–222, DOI:10.1200/jco.2003.05.137. URL consultato il 13 aprile 2018.
  21. ^ Pochampalli MR, el Bejjani RM, Schroeder JA, MUC1 is a novel regulator of ErbB1 receptor trafficking, in Oncogene, vol. 26, n. 12, marzo 2007, pp. 1693–1701, PMID 16983337.
  22. ^ Ren J, Raina D, Chen W, Li G, Huang L, Kufe D, MUC1 oncoprotein functions in activation of fibroblast growth factor receptor signaling, in Mol Cancer Res, vol. 4, n. 11, novembre 2006, pp. 873–883, PMID 17114345.
  23. ^ Wei X, Xu H, Kufe D, Human MUC1 oncoprotein regulates p53-responsive gene transcription in the genotoxic stress response, in Cancel Cell, vol. 7, n. 2, febbraio 2005, pp. 167–178, PMID 15710329.
  24. ^ Raina D, Kharbanda S, Kufe D, The MUC1 oncoprotein activates the anti-apoptotic phosphoinositide 3-kinase/Akt and Bcl-xL pathways in rat 3Y1 fibroblasts, in J Biol Chem, vol. 279, n. 20, maggio 2004, pp. 20607–20612, PMID 14999001.
  25. ^ Ren J, Bharti A, Raina D, Chen W, Ahmad R, Kufe D, MUC1 oncoprotein is targeted to mitochondria by heregulin-induced activation of c-Src and the molecular chaperone HSP90, in Oncogene, vol. 25, n. 1, gennaio 2006, pp. 20–31, PMID 16158055.
  26. ^ M Yamamoto, Bharti A, Li Y, Kufe D, Interaction of the DF3/MUC1 breast carcinoma-associated antigen and beta-catenin in cell adhesion, in J. Biol. Chem., vol. 272, n. 19, UNITED STATES, maggio. 1997, pp. 12492–4, DOI:10.1074/jbc.272.19.12492, ISSN 0021-9258 (WC · ACNP), PMID 9139698.
  27. ^ Yongqing Li, Chen Wen, Ren Jian, Yu Wei-Hsuan, Li Quan, Yoshida Kiyotsugu, Kufe Donald, DF3/MUC1 signaling in multiple myeloma cells is regulated by interleukin-7, in Cancer Biol. Ther., vol. 2, n. 2, United States, 2003, pp. 187–93, ISSN 1538-4047 (WC · ACNP), PMID 12750561.
  28. ^ Y. Li, H. Kuwahara e J. Ren, The c-Src tyrosine kinase regulates signaling of the human DF3/MUC1 carcinoma-associated antigen with GSK3 beta and beta-catenin, in The Journal of Biological Chemistry, vol. 276, n. 9, 2 marzo 2001, pp. 6061–6064, DOI:10.1074/jbc.C000754200. URL consultato il 13 aprile 2018.
  29. ^ Y Li, Ren J, Yu W, Li Q, Kuwahara H, Yin L, Carraway K L, Kufe D, The epidermal growth factor receptor regulates interaction of the human DF3/MUC1 carcinoma antigen with c-Src and beta-catenin, in J. Biol. Chem., vol. 276, n. 38, United States, settembre 2001, pp. 35239–42, DOI:10.1074/jbc.C100359200, ISSN 0021-9258 (WC · ACNP), PMID 11483589.
  30. ^ Jian Ren, Li Yongqing, Kufe Donald, Protein kinase C delta regulates function of the DF3/MUC1 carcinoma antigen in beta-catenin signaling, in J. Biol. Chem., vol. 277, n. 20, United States, maggio. 2002, pp. 17616–22, DOI:10.1074/jbc.M200436200, ISSN 0021-9258 (WC · ACNP), PMID 11877440.
  31. ^ Y Li, Bharti A, Chen D, Gong J, Kufe D, Interaction of glycogen synthase kinase 3beta with the DF3/MUC1 carcinoma-associated antigen and beta-catenin, in Mol. Cell. Biol., vol. 18, n. 12, UNITED STATES, dicembre 1998, pp. 7216–24, ISSN 0270-7306 (WC · ACNP), PMC 109303, PMID 9819408.
  32. ^ Huang L, Chen D, Liu D, Yin L, Kharbanda S, Kufe D, MUC1 oncoprotein blocks glycogen synthase kinase 3beta-mediated phosphorylation and degradation of beta-catenin, in Cancer Res, vol. 65, n. 22, novembre 2005, pp. 10413–10422, PMID 16288032.
  33. ^ Joyce A Schroeder, Adriance Melissa C, Thompson Melissa C, Camenisch Todd D, Gendler Sandra J, MUC1 alters beta-catenin-dependent tumor formation and promotes cellular invasion, in Oncogene, vol. 22, n. 9, England, marzo 2003, pp. 1324–32, DOI:10.1038/sj.onc.1206291, ISSN 0950-9232 (WC · ACNP), PMID 12618757.
  34. ^ Roy LD, Sahraei M, Subramani DB, Besmer D, Nath S, Tinder TL, Bajaj E, Shanmugam K, Lee YY, Hwang SIL, Gendler SJ, Mukherjee P, MUC1 enhances invasiveness of pancreatic cancer cells by inducing epithelial to mesenchymal transition, in Oncogene, vol. 30, n. 12, marzo 2011, pp. 1449–1459, PMID 21102519.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia