Macromesus
genere di animali della famiglia Pteromalidae
Macromesus Walker, 1848, è l'unico genere della sottofamiglia dei Macromesinae Graham, 1959, un piccolo raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.
Morfologia
modificaI Macromesus hanno il capo con due solchi sul capo sotto gli occhi, contrariamente agli altri Pteromalidi, che hanno un solo solco o ne sono del tutto privi. Le antenne sono lunghe, composte da 12 articoli nelle femmine, 13 nel maschio, con un anello e funicolo di 7 articoli.
I tarsi intermedi sono piuttosto lunghi e sono formati da 4 articoli nelle femmine, 5 nel maschio.
Biologia
modificaI Macromesus sono parassitoidi associati a Coleotteri Scolitidi o Curculionidi infeudati alle Conifere.
Sistematica
modificaIl genere Macromesus comprende 12 specie:
- Macromesus africanus Ghesquiere, 1963
- Macromesus americanus Hedqvist, 1960
- Macromesus amphiretus Walker, 1848
- Macromesus brevicornis Yang, 1996
- Macromesus cryphali Yang, 1996
- Macromesus filicornis Delucchi, 1956
- Macromesus fulvicoxa Girault, 1925
- Macromesus harithus Narendran, 2001
- Macromesus huanglongnicus Yang, 1996
- Macromesus javensis Hedqvist, 1968
- Macromesus mediterraneus Bachmaier, 1973
- Macromesus persicae Yang, 1996
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macromesus
- Wikispecies contiene informazioni su Macromesus
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Universal Chalcidoidea Database. Taxonomic tree [collegamento interrotto], su internt.nhm.ac.uk.
- (EN) Universal Chalcidoidea Database. Notes on families: Pteromalidae, su nhm.ac.uk.
- (EN) Agricultural Research Service (USDA). Systematic Entomology Laboratory. Chalcidoids: Pteromalidae, su sel.barc.usda.gov. URL consultato l'8 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).