Madame Vestris (attrice 1743)

attrice francese

Madame Vestris, pseudonimo di Françoise-Rose Gourgaud[1][2] (altrove con lo pseudonimo Rose Vestris[1] o il nome di battesimo Françoise-Marie-Rosette Gourgaud[3][4]) (Marsiglia, 7 aprile 1743Parigi, 5 ottobre 1804[1]), è stata un'attrice teatrale francese.

Madame Vestris

Biografia

modifica

Famiglia

modifica

Era figlia della cantante Louise Rosalie Lefebvre (1755–1821), celeberrima come Madame Dugazon alla Comédie Italienne-Opéra Comique[5]; era sorella del compositore Gustave Dugazon[1][2][3] e moglie di Angiolo Vestris (1730-1809), esponente della dinastia di danzatori di origine fiorentina, fratello del più noto Gaetano e infine attore «amoroso» nella compagnia della Comédie Italienne[3].

Carriera

modifica

Recitò a Stoccarda.[2][3] Nel 1768 si trasferì a Parigi[2] e il 19 dicembre[1] debuttò al teatro Comédie-Française[2][3][4] in Tancredi di Voltaire nel ruolo di Aménaïde[2]. L'11 febbraio 1769 diventò sociétaire della Comédie.[1][3] Le sarebbero stati affidati ruoli da eroina classica, quali Gabrielle de Vergy di Pierre de Belloy (nel 1777), Irène di Voltaire (nel 1778), e in opere di Pierre Corneille e Jean Racine.[4] Grazie a protezioni dall'alto e un carattere spregiudicato e ambizioso, ebbe una significativa carriera, anche a discapito della concorrenza.[3] La sua più nota rivale fu Mademoiselle Saint-Val, di cui riuscì a provocare l'esilio nel 1779, nonostante vantasse migliori favori del pubblico.[3] Fu comunque apprezzata dai contemporanei per la voce declamatoria e per le movenze da ballerina classica.[4]

Teatrografia parziale

modifica
  1. ^ a b c d e f g h (FR) Rose Vestris, su Les Archives du Spectacle. URL consultato il 3 aprile 2023.
  2. ^ a b c d e f g Vèstris, Madame-, su Sapere.it. URL consultato il 3 aprile 2023.
  3. ^ a b c d e f g h Vèstris, Madame, su Enciclopedia online, treccani.it, Treccani. URL consultato il 3 aprile 2023.
  4. ^ a b c d e f (DA) Jytte Wiingaard, Françoise-Marie-Rosette Gourgaud Vestris, su Gyldendals Teaterleksikon, 9 luglio 2012. URL consultato il 3 aprile 2023.
  5. ^ Dugazon, su Sapere.it. URL consultato il 3 aprile 2023.
  6. ^ (FR) Mémoires de J.-F. Talma écrits par lui même, et recueillis et mis en ordre sur les papiers de sa famille par Alexandre Dumas, Parigi, Souverain, 1849, II, pp. 235 e segg. (accessibile gratuitamente on-line come ebook-gratis Google.).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN171793156 · ISNI (EN0000 0001 2075 1555 · CERL cnp01292405 · Europeana agent/base/109942 · GND (DE1012368750 · BNF (FRcb14658241v (data)