Malattia di Schindler

rara malattia genetica del metabolismo
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La malattia di Schindler o morbo di Schindler o deficit di α-N-acetilgalattosaminidasi (α-NAGAL) è una rara malattia genetica di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.

Malattia di Schindler
Malattia rara
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10E77.1
OMIM609241 e 609242
Sinonimi
Morbo di Schindler
Malattia di Kanzaki
Eponimi
Detlev Schindler

La forma giovanile è la vera malattia di Schindler, nella forma dell'adulto è conosciuta come malattia di Kanzaki. Secondo altre classificazioni si parla di malattia di Schindler di tipo I e di malattia di Schindler di tipo II rispettivamente. Inoltre esiste una forma intermedia della malattia che è chiamata malattia di Schindler di tipo III. Tutte queste fanno parte delle oligosaccaridosi.

La carenza dell'enzima α-N-acetilgalattosaminidasi fu per la prima volta individuata e descritta nel 1988 da Detlev Schindler genetista di Würzburg.[1][2][3][4]

Mentre nel 1989 la malattia omonima di Kanzaki fu descritta per la prima volta da T. Kanzaki in giappone in una donna anziana che presentava il deficit di α-N-acetilgalattosaminidasi.[5][6]

Epidemiologia

modifica

Questa malattia da carenza di α-N-acetilgalattosaminidasi è estremamente rara, non è ancora censita la prevalenza da Orphanet.[7]

La causa della malattia di Schindler è la ridotta attività dell'enzima α-N-acetilgalattosaminidasi, per una ridotta sintesi dovuta ad un deficit genetico del gene che lo codifica, situato sul cromosoma 22 nel locus Q11.[8]

L'α-N-acetilgalattosaminidasi è un esoglicosidasi lisosomiale, che scinde i residui terminali di α-N-acetilgalattosammina dai glicopeptidi e glicolipidi[8] prodotti dall'organismo; il suo deficit comporta l'accumulo patologico di glicoproteine, di glicosfingolipidi e proteoglicani legati tra loro con i gruppi terminali N o O. Gli accumuli sono causa del danno cellulare alla base della patologia.[9]

Clinica

modifica

La malattia nella forma giovanile, tipicamente, nel primo anno di vita determina una caratteristica ipotonia progressiva, con disturbi del movimento di tipo extrapiramidale, una rapida regressione psicomotoria con convulsioni e mioclonie, una paresi tetraplegica e cecità.[10]

Nella forma adulta, invece, per la sintomatologia osservata, è simile alla malattia di Fabry.[4] Le persone affette hanno un angiocheratoma[11] e solo un modesto ritardo mentale.[12]

La forma intermedia della malattia di Schindler (tipo III) si manifesta con problemi di comportamento, convulsioni e ritardo psicomotorio.

Diagnosi

modifica

La carenza dell'enzima α-N-acetilgalattosaminidasi può essere individuata a fini diagnostici con un esame cromatografico degli oligosaccaridi presenti nelle urine.[13] Utile anche la determinazione dell'attività della α-N-acetilgalattosaminidasi nei leucociti, nei fibroblasti e nel trofoblasto. Si può anche fare un'analisi del DNA, ma ciò di solito non è necessario.

Terapia

modifica

La terapia attualmente non ha trattamenti specifici ma solo sintomatici.

Prognosi

modifica

I soggetti che manifestano la malattia nel primo anno di vita hanno un exitus intorno al 4 anno di vita.

  1. ^ Wang AM, Schindler D, Desnick R, Schindler disease: the molecular lesion in the alpha-N-acetylgalactosaminidase gene that causes an infantile neuroaxonal dystrophy, in J. Clin. Invest., vol. 86, n. 5, novembre 1990, pp. 1752–6, DOI:10.1172/JCI114901, PMC 296929, PMID 2243144.
  2. ^ Herrmann T, Schindler D, Tabe H, et al., Molecular cloning, structural organization, sequence, chromosomal assignment, and expression of the mouse alpha-N-acetylgalactosaminidase gene, in Gene, vol. 211, n. 2, maggio 1998, pp. 205–14, PMID 9602128.
  3. ^ Rudolf J, Grond M, Schindler D, Heiss WD, Desnick RJ, Cerebral glucose metabolism in type I alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency: an infantile neuroaxonal dystrophy, in J. Child Neurol., vol. 14, n. 8, agosto 1999, pp. 543–7, PMID 10456768.
  4. ^ a b Asfaw B, Ledvinová J, Dobrovolńy R, et al., Defects in degradation of blood group A and B glycosphingolipids in Schindler and Fabry diseases, in J. Lipid Res., vol. 43, n. 7, luglio 2002, pp. 1096–104, PMID 12091494.
  5. ^ T. Kanzaki u. a.: Novel lysosomal glycoaminoacid storage disease with angiokeratoma corporis diffusum. In: Lancet 1, 1989, S. 875–876. PMID 2564952
  6. ^ T. Kanzaki u. a.: Lysosomal alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency, the enzymatic defect in angiokeratoma corporis diffusum with glycopeptiduria. In: J. Clin. Invest. 88, 1991, S. 707–711. PMID 1907616
  7. ^ Orphanet: Deficit di alfa N acetilgalattosaminidasi tipo 1 Malattia di Schindler tipo 1, su orpha.net.
  8. ^ a b Clark NE, Garman SC, The 1.9 a structure of human alpha-N-acetylgalactosaminidase: The molecular basis of Schindler and Kanzaki diseases, in J. Mol. Biol., vol. 393, n. 2, ottobre 2009, pp. 435–47, DOI:10.1016/j.jmb.2009.08.021, PMC 2771859, PMID 19683538.
  9. ^ Sakuraba H, Matsuzawa F, Aikawa S, et al., Structural and immunocytochemical studies on alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency (Schindler/Kanzaki disease), in J. Hum. Genet., vol. 49, n. 1, 2004, pp. 1–8, DOI:10.1007/s10038-003-0098-z, PMID 14685826.
  10. ^ Kodama K, Kobayashi H, Abe R, et al., A new case of alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency with angiokeratoma corporis diffusum, with Ménière's syndrome and without mental retardation, in Br. J. Dermatol., vol. 144, n. 2, febbraio 2001, pp. 363–8, PMID 11251574.
  11. ^ Kodama K, Kobayashi H, Abe R,et al., A new case of alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency with angiokeratoma corporis diffusum, with Ménière's syndrome and without mental retardation, in Br. J. Dermatol., vol. 144, n. 2, febbraio 2001, pp. 363–8, PMID 11251574.
  12. ^ Umehara F, Matsumuro K, Kurono Y, Arimura K, Osame M, Kanzaki T, Neurologic manifestations of Kanzaki disease, in Neurology, vol. 62, n. 9, maggio 2004, pp. 1604–6, PMID 15136691.
  13. ^ Horiuchi M, Fukushige T, Saheki T, Kanzaki T, Improved matrix-assisted laser desorption/ionization time-of-flight mass spectrometric method for identification of amino acid O-glycosides in patients with alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency, in Clin. Chem., vol. 48, n. 10, ottobre 2002, pp. 1798–9, PMID 12324503.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia