Malipiero (famiglia)
I Malipiero furono una nobile famiglia veneziana ascritta al patriziato.
Malipiero | |
---|---|
D'argento al mezzo volo destro spiegato di nero, e sostenuto da un artiglio del medesimo[1][2][3] | |
Stato | Repubblica di Venezia |
Titoli | Patrizi veneti |
Data di estinzione | 1856 |
Storia
modificaRiguardo alle origini della casata, le tradizioni divergono tra loro; infatti, alcune la dicono di Aquileia[4], altri di Altino[5][6], altri dalla Germania[7] e altri ancora dalla Boemia[6]. In ogni caso, tutte concordano sulla loro antichità e li dicono coinvolti nella vita politica lagunare già nei primi tempi[4][7][5]. Ciononostante, non erano considerati tra le casate più nobili del loro ceto (facevano parte dei cosiddetti curti)[8].
A lungo si è ritenuto che i Malipiero fossero da identificare con i Mastropiero, a cui appartenne il doge Orio Mastropiero. Solo in tempi recenti lo storico Vittorio Lazzarini ha dimostrato che si tratta di due famiglie differenti, come suggerito dall'etimo dei cognomi: mentre i Mastropiero dovrebbero avere come capostipite un magister Petrus, i Malipiero discenderebbero da un Marinus Petrus[5].
La famiglia diede alla Repubblica il doge Pasquale (1392 ca. - 1462), il cui governo (1457 - 1462) rappresentò un periodo di pace dopo le guerre condotte sotto Francesco Foscari[6][5]. Si citano poi il provveditore Stefano il quale, accanto al capitano Pietro Mocenigo, fu impegnato contro i Turchi alla Boiana[6]; Marino († 1478), ambasciatore presso Sigismondo di Lussemburgo; Tommaso Malipiero, provveditore al campo del Carmagnola[6]; Domenico (1445 - 1513), che partecipò alla conquista di Gallipoli e fu autore di Annales che testimoniano le prime imprese marinare dei Portoghesi[6][5]; Caterino, distintosi a Lepanto; Antonio, letterato amico di Paolo Sarpi[6].
Benché un tempo numerosi e distinti in diversi rami, i Malipiero si estinsero nel 1856 con la linea "delle Procuratie Vecchie"[5][2]. Nel secolo successivo sono venuti meno anche i Moro Malipiero, discendenti per linea femminile[2].
Membri illustri
modifica- Pasquale Malipiero, detto dux pacificus (1392–1462) - sessantaseiesimo doge
- Troilo Malipiero (1770-1829), scrittore e filosofo
Legata alla famiglia era anche Laura Malipiero († 1660), che nel Seicento fu implicata in alcuni casi di stregoneria: sua madre Isabella era figlia naturale di Gianpaolo Malipiero del ramo di San Gregorio[9].
Palazzi
modificaNote
modifica- ^ Il disegno dello stemma, che ricorda una mano, aveva ispirato il modo di dire dar l'arma dei Malipiero con il significato di "dare uno schiaffo".
- ^ a b c Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze, Giunti Martello, 1983, p. 179.
- ^ Il semivolo sostenuto da un artiglio, in Araldica, ha un nome tutto suo che val la pena di usare: "mano d'aquila".
- ^ a b Dizionario storico-portatile di tutte le venete patrizie famiglie, Giuseppe Bettinelli, 1780, p. 97.
- ^ a b c d e f Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Vol. 1, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], pp. 386-387, ISBN 978-88-6495-062-4.
- ^ a b c d e f g Giuseppe Pavanello, Malipiero, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato l'8 settembre 2016.
- ^ a b Francesco Schröeder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete, Vol. 1, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, pp. 467-68.
- ^ Stanley Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia di Venezia, Vol. 3 - La formazione dello Stato patrizio - Diritto, finanze, economia, Treccani, 1997.
- ^ Franca Romano, Tarsia Malipiero, detta Laura, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. URL consultato l'8 settembre 2016.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malipiero
Collegamenti esterni
modifica- Malipièro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Pavanello, MALIPIERO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.