Mallomys aroaensis
Mallomys aroaensis (De Vis, 1907) è un Roditore della famiglia dei Muridae endemica della Nuova Guinea.[1][2]
Mallomys aroaensis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Mallomys |
Specie | M.aroaensis |
Nomenclatura binomiale | |
Mallomys aroaensis De Vis, 1907 |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaRoditore di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 292 e 410 mm, la lunghezza della coda tra 295 e 420 mm, la lunghezza del piede tra 64,4 e 76 mm, la lunghezza delle orecchie tra 25 e 33 mm e un peso fino a 1,71 kg.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è densa. Le parti dorsali sono grigie con dei riflessi bruno-nerastri, cosparse di lunghi peli bianchi, talvolta con soltanto la punta più chiara, mentre le parti ventrali sono bianche. In alcuni individui è presente una banda trasversale bianca lungo la metà del corpo. Le orecchie e la testa sono nerastre. La coda è lunga quanto la testa e il corpo, è nerastra alla base, bianca all'estremità e rivestita da 7 anelli di scaglie per centimetro, ognuna corredata di 3 peli. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e 2 paia inguinali.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia in cunicoli costruiti al suolo, particolarmente vicino ad affioramenti rocciosi. Si arrampica sugli alberi solo per nutrirsi.
Alimentazione
modificaLa dentatura suggerisce un'alimentazione a base di foglie e germogli.
Riproduzione
modificaLe femmine danno alla luce un solo piccolo alla volta, il quale rimane con il genitore per molto tempo. Sono state osservate femmine con embrioni durante il mese di gennaio.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa nella cordigliera centrale della Nuova Guinea e nella Penisola di Huon.
Vive in foreste umide tropicali, foreste degradate e di ricrescita, e in campi coltivati abbandonati tra 1.100 e 2.700 metri di altitudine.
Tassonomia
modificaSono state riconosciute 2 sottospecie:
- M.a.aroaensis: Cordigliera centrale della Nuova Guinea;
- M.a.hercules (Thomas, 1912): Penisola di Huon, Nuova Guinea orientale.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica M.aroaensis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Helgen, K., Bonaccorso, F., Singadan, R., Wright, D. & Aplin, K. 2008, Mallomys aroaensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mallomys aroaensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Flannery, 1995.
Bibliografia
modifica- Tim Flannery & Al., Revision of the New Guinean genus Mallomys (Muridae: Rodentia), with descriptions of two new species from subalpine habitats (PDF), in Records of the Australian Museum, vol. 41, n. 1, 1989.
- Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Mallomys aroaensis