Mammuthus lamarmorai

specie estinta di mammut (Mammuthus)
(Reindirizzamento da Mammut nano sardo)

Il mammut nano sardo (Mammuthus lamarmorai) è un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Prende il nome dal generale e naturalista piemontese Alberto La Marmora.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mammut nano sardo
Immagine di Mammuthus lamarmorai mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineProboscidea
FamigliaElephantidae
GenereMammuthus
SpecieMammuthus lamarmorai
Nomenclatura binomiale
Mammuthus lamarmorai
Major, 1883

Descrizione

modifica

In vita non doveva superare i 150 cm al garrese, dal momento che l'omero era lungo circa 45 centimetri; dal raffronto con altri proboscidati insulari è stato possibile ipotizzarne l'altezza. La morfologia delle ossa del carpo e del tarso è simile a quella del mammut delle steppe (Mammuthus trogontherii) più che a quella dell'elefante delle foreste (Palaeoloxodon antiquus), anche se la forma delle articolazioni può cambiare molto durante l'adattamento a differenti ambienti. I molari del mammut nano sardo erano relativamente piccoli, con uno spesso strato di smalto e con una frequenza lamellare ridotta, così come riscontrato in altri proboscidati insulari. Nonostante questi adattamenti, il grado di ipsodontia e le caratteristiche dello smalto e delle lamelle sono più simili a quelle dei mammut che a quelle degli elefanti.

Scoperta e classificazione

modifica

È specie endemica, probabilmente discendente dall'antenato continentale Mammuthus trogontherii. A differenza degli elefanti nani presenti nelle altre isole del Mediterraneo, considerati paleoloxodontini e imparentati con Palaeoloxodon falconeri, Palaeoloxodon cypriotes ed Elephas chaniensis, il mammut sardo, oltre ad essere l'unico mammut endemico d'Italia, è stato ritrovato sin dal XIX secolo in diverse zone dell'Isola di Sardegna. Resti fossili furono rinvenuti ad Alghero (Tramariglio), Gonnesa (CI) (Funtana Morimenta), Sinis (OR) (Capo San Marco). Purtroppo i resti fossili di questo animale sono piuttosto frammentari, infatti oltre a sporadici ritrovamenti di denti isolati, l'unico esemplare di cui possediamo parte dello scheletro è quello ritrovato presso Gonnesa alla fine del 1800, durante i lavori di costruzione della ferrovia. Di esso sono stati recuperati alcuni frammenti degli arti, del bacino, alcune vertebre, costole e la mandibola. Parte dei resti è andata dispersa, altri sono finiti in musei esteri ed altri ancora in musei italiani. I calchi di buona parte delle ossa ritrovate a Gonnesa sono oggi esposti nel Museo PAS (PaleoAmbienti Sulcitani) di Carbonia. Nel 2016, nei pressi di Alghero, c'è stato un nuovo ritrovamento di resti fossili.[1]

La prima descrizione fu pubblicata nel 1883 da Charles Immanuel Forsyth Major, che utilizzò il nome Elephas lamarmoeae.[2] Egli vide un chiaro collegamento con il mammut meridionale (Mammuthus meridionalis), che a sua volta veniva classificato come Elephas meridionalis. I resti considerati erano quelli trovati a Funtana Morimenta, e che attualmente sono conservati al Museo di scienze naturali di Basilea, dove lavorava Major. In seguito a nuovi ritrovamenti di denti nel ventesimo secolo, divenne chiara l'appartenenza al genere Mammuthus.[3][4] Nel 1999, in accordo con il codice internazionale di nomenclatura zoologica, l'epiteto specifico venne cambiato in lamarmorai.[2]

  1. ^ Mammut nani della Sardegna, in National Geographic Italia, 12 febbraio 2018. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018).
  2. ^ a b (EN) Maria Rita Palombo, Marco Peter Ferretti, Gian Luigi Pillola e Livia Chiappini, A reappraisal of the dwarfed mammoth Mammuthus lamarmorai (Major, 1883) from Gonnesa (south-western Sardinia, Italy), in Quaternary International, vol. 255, 26 marzo 2011, pp. 158-170, DOI:10.1016/j.quaint.2011.05.037. URL consultato il 27 settembre 2023.
  3. ^ Maria Rita Palombo, M. P. Ferretti, G. L. Pillola and L. Chiappini: A reappraisal of the dwarfed mammoth Mammuthus lamarmorai (Major, 1883) from Gonnesa (south-western Sardinia, Italy). Quaternary International 255, 2012, pp. 158–170
  4. ^ R. Melis, Maria Rita Palombo und M. Mussi: Mammuthus lamarmorae (Major, 1883) remains in the pre-Tyrrhenian deposits of San Giovanni in Sinis (Western Sardinia, Italy). In: G. Cavarretta, P. Gioia, M. Mussi and Maria Rita Palombo (eds.): The World of Elephants – International Congress. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Rom, 2001, pp. 481–485

Bibliografia

modifica
  • Davies, P., Lister, A.M., 2001. Palaeoloxodon cypriotes, the dwarf elephant of Cyprus: size and scaling comparisons with P. falconeri (Sicily-Malta) and mainland P. antiquus. The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 479-480. PDF fulltext
  • Palombo, M.R. 2001. Endemic elephants of the Mediterranean Islands: knowledge, problems and perspectives. The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 486-491. PDF fulltext
  • Palombo M.R. (2001). Paedomorphic features and allometric growth in Elephas falconeri skull from Spinagallo (Middle Pleistocene, Sicily). In: Cavaretta G., Gioia P., Mussi M., Palombo M.R. (eds.), The World of Elephants, pubbl. CNR, Roma, 2001492-496:
  • Palombo M.R. (2003). Elephas, Mammuthus, Loxodonta, who is the true ancestor of the dwarf elephant of Sicily?. Deinsea, (1999): 273-291, Rotterdam
  • Palombo M.R. (2004). Dwarfing in Insular Mammals: The Endemic Elephants of Mediterranean Islands. In: Baquedano, E., Rubio, S. (Eds). Homenaje a Emiliano Aguirre. Zona Archeologica 4 (2, Paleontologia) : 354-371, Museo Arqueológico Regional, Madrid.
  • Palombo M.R, M.P. Ferretti (2005). Elephant fossil record from Italy: knowledge, problems, and perspectives. Quaternary International, 126 –128: 107-136, Oxford.
  • Palombo M.R., Ginesu S., Melis R.T., Sias S. (2005). The endemic elephants from Sardinia: an unsolved problem. In: ALCOVER, J.A. & BOVER, P. (eds.), Proceedings of the International Symposium “Insular Vertebrate Evolution: the Palaeontological Approach”. Monogr. Soc. Hist. Nat. Balears, 12: 245-254. Palma de Mallorca.
  • Palombo M.R., (2006). The Plio-Pleistocene Mammals from Sardinia: Biochronology and faunal renewal. Hantkeniana, 5: 49-55, Budapest.
  • Palombo M.R. (2006). Biochronology of the Plio-Pleistocene terrestrial mammals of Sardinia: the state of the art. Hellenic Journal of Geosciences, 41, 47-66, Athens.
  • Palombo M.R. (2007). How can endemic elephant help us understanding “island rule”? Quaternary International, 169-170: 105-124, Oxford.
  • Poulakakis, N., Mylonas, M., Lymberakis, P., Fassoulas, C. 2002. Origin and taxonomy of the fossil elephants of the island of Crete (Greece): problems and perspectives. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 2002, 186(1-2), pp 163–183.
  • Poulakakis, N., A. Parmakelis, P. Lymberakis, M. Mylonas, E.Zouros, D. S. Reese, S. Glaberman and A. Caccone. 2006. Ancient DNA forces reconsideration of evolutionary history of Mediterranean pygmy elephantids. Biology Letters, 19 April 2006.
  • Poulakakis N, Theodorou GE, Zouros E, Mylonas M. 2002. Molecular phylogeny of the extinct pleistocene dwarf elephant Palaeoloxodon antiquus falconeri from Tilos Island, Dodekanisa, Greece. Journal of Molecular Evolution: 55(3):364-74.
  • Stone, Richard. Mammoths: The resurrection of an Ice Age giant. London: Fourth Estate, 2001 p. 89 (ISBN 1-84115-518-7).
  • Symeonides, N.K., Theodorou, G.E., Giannopoulos V.I. 2001. New data on Elephas chaniensis (Vamos cave, Chania, Crete). The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 510-513. PDF fulltext
  • Theodorou, G.E., Agiadi, K., 2001. Observations on the microstructure of fossil tusks from the Charkadio cave (Tilos, Dodekanese, Greece). The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 563-567. PDF fulltext
  • Tikhonov, A., Agenbroad, L. & Vartanyan, S., 2003. Comparative analysis of the mammoth populations on Wrangel Island and the Channel Islands. In: Reumer, J.W.F., De Vos, J. & Mol, D. (eds.), Advances in Mammoth Research (Proceedings of the Second International Mammoth Conference, Rotterdam, May 16-20 1999) - DEINSEA 9: 415-420 [[[ISSN]] 0923-9308 (WC · ACNP)], Published 24 May 2003.
  • Van den Bergh, G.D., De Vos, J., Aziz, F., Morwood, M.J. 2001. Elephantoidea in the Indonesian region: new Stegodon findings from Flores. The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 623-627. PDF fulltext

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi