Mammuthus lamarmorai
Il mammut nano sardo (Mammuthus lamarmorai) è un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Prende il nome dal generale e naturalista piemontese Alberto La Marmora.
Mammut nano sardo | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Proboscidea |
Famiglia | Elephantidae |
Genere | Mammuthus |
Specie | Mammuthus lamarmorai |
Nomenclatura binomiale | |
Mammuthus lamarmorai Major, 1883 |
Descrizione
modificaIn vita non doveva superare i 150 cm al garrese, dal momento che l'omero era lungo circa 45 centimetri; dal raffronto con altri proboscidati insulari è stato possibile ipotizzarne l'altezza. La morfologia delle ossa del carpo e del tarso è simile a quella del mammut delle steppe (Mammuthus trogontherii) più che a quella dell'elefante delle foreste (Palaeoloxodon antiquus), anche se la forma delle articolazioni può cambiare molto durante l'adattamento a differenti ambienti. I molari del mammut nano sardo erano relativamente piccoli, con uno spesso strato di smalto e con una frequenza lamellare ridotta, così come riscontrato in altri proboscidati insulari. Nonostante questi adattamenti, il grado di ipsodontia e le caratteristiche dello smalto e delle lamelle sono più simili a quelle dei mammut che a quelle degli elefanti.
Scoperta e classificazione
modificaÈ specie endemica, probabilmente discendente dall'antenato continentale Mammuthus trogontherii. A differenza degli elefanti nani presenti nelle altre isole del Mediterraneo, considerati paleoloxodontini e imparentati con Palaeoloxodon falconeri, Palaeoloxodon cypriotes ed Elephas chaniensis, il mammut sardo, oltre ad essere l'unico mammut endemico d'Italia, è stato ritrovato sin dal XIX secolo in diverse zone dell'Isola di Sardegna. Resti fossili furono rinvenuti ad Alghero (Tramariglio), Gonnesa (CI) (Funtana Morimenta), Sinis (OR) (Capo San Marco). Purtroppo i resti fossili di questo animale sono piuttosto frammentari, infatti oltre a sporadici ritrovamenti di denti isolati, l'unico esemplare di cui possediamo parte dello scheletro è quello ritrovato presso Gonnesa alla fine del 1800, durante i lavori di costruzione della ferrovia. Di esso sono stati recuperati alcuni frammenti degli arti, del bacino, alcune vertebre, costole e la mandibola. Parte dei resti è andata dispersa, altri sono finiti in musei esteri ed altri ancora in musei italiani. I calchi di buona parte delle ossa ritrovate a Gonnesa sono oggi esposti nel Museo PAS (PaleoAmbienti Sulcitani) di Carbonia. Nel 2016, nei pressi di Alghero, c'è stato un nuovo ritrovamento di resti fossili.[1]
La prima descrizione fu pubblicata nel 1883 da Charles Immanuel Forsyth Major, che utilizzò il nome Elephas lamarmoeae.[2] Egli vide un chiaro collegamento con il mammut meridionale (Mammuthus meridionalis), che a sua volta veniva classificato come Elephas meridionalis. I resti considerati erano quelli trovati a Funtana Morimenta, e che attualmente sono conservati al Museo di scienze naturali di Basilea, dove lavorava Major. In seguito a nuovi ritrovamenti di denti nel ventesimo secolo, divenne chiara l'appartenenza al genere Mammuthus.[3][4] Nel 1999, in accordo con il codice internazionale di nomenclatura zoologica, l'epiteto specifico venne cambiato in lamarmorai.[2]
Note
modifica- ^ Mammut nani della Sardegna, in National Geographic Italia, 12 febbraio 2018. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018).
- ^ a b (EN) Maria Rita Palombo, Marco Peter Ferretti, Gian Luigi Pillola e Livia Chiappini, A reappraisal of the dwarfed mammoth Mammuthus lamarmorai (Major, 1883) from Gonnesa (south-western Sardinia, Italy), in Quaternary International, vol. 255, 26 marzo 2011, pp. 158-170, DOI:10.1016/j.quaint.2011.05.037. URL consultato il 27 settembre 2023.
- ^ Maria Rita Palombo, M. P. Ferretti, G. L. Pillola and L. Chiappini: A reappraisal of the dwarfed mammoth Mammuthus lamarmorai (Major, 1883) from Gonnesa (south-western Sardinia, Italy). Quaternary International 255, 2012, pp. 158–170
- ^ R. Melis, Maria Rita Palombo und M. Mussi: Mammuthus lamarmorae (Major, 1883) remains in the pre-Tyrrhenian deposits of San Giovanni in Sinis (Western Sardinia, Italy). In: G. Cavarretta, P. Gioia, M. Mussi and Maria Rita Palombo (eds.): The World of Elephants – International Congress. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Rom, 2001, pp. 481–485
Bibliografia
modifica- Davies, P., Lister, A.M., 2001. Palaeoloxodon cypriotes, the dwarf elephant of Cyprus: size and scaling comparisons with P. falconeri (Sicily-Malta) and mainland P. antiquus. The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 479-480. PDF fulltext
- Palombo, M.R. 2001. Endemic elephants of the Mediterranean Islands: knowledge, problems and perspectives. The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 486-491. PDF fulltext
- Palombo M.R. (2001). Paedomorphic features and allometric growth in Elephas falconeri skull from Spinagallo (Middle Pleistocene, Sicily). In: Cavaretta G., Gioia P., Mussi M., Palombo M.R. (eds.), The World of Elephants, pubbl. CNR, Roma, 2001492-496:
- Palombo M.R. (2003). Elephas, Mammuthus, Loxodonta, who is the true ancestor of the dwarf elephant of Sicily?. Deinsea, (1999): 273-291, Rotterdam
- Palombo M.R. (2004). Dwarfing in Insular Mammals: The Endemic Elephants of Mediterranean Islands. In: Baquedano, E., Rubio, S. (Eds). Homenaje a Emiliano Aguirre. Zona Archeologica 4 (2, Paleontologia) : 354-371, Museo Arqueológico Regional, Madrid.
- Palombo M.R, M.P. Ferretti (2005). Elephant fossil record from Italy: knowledge, problems, and perspectives. Quaternary International, 126 –128: 107-136, Oxford.
- Palombo M.R., Ginesu S., Melis R.T., Sias S. (2005). The endemic elephants from Sardinia: an unsolved problem. In: ALCOVER, J.A. & BOVER, P. (eds.), Proceedings of the International Symposium “Insular Vertebrate Evolution: the Palaeontological Approach”. Monogr. Soc. Hist. Nat. Balears, 12: 245-254. Palma de Mallorca.
- Palombo M.R., (2006). The Plio-Pleistocene Mammals from Sardinia: Biochronology and faunal renewal. Hantkeniana, 5: 49-55, Budapest.
- Palombo M.R. (2006). Biochronology of the Plio-Pleistocene terrestrial mammals of Sardinia: the state of the art. Hellenic Journal of Geosciences, 41, 47-66, Athens.
- Palombo M.R. (2007). How can endemic elephant help us understanding “island rule”? Quaternary International, 169-170: 105-124, Oxford.
- Poulakakis, N., Mylonas, M., Lymberakis, P., Fassoulas, C. 2002. Origin and taxonomy of the fossil elephants of the island of Crete (Greece): problems and perspectives. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 2002, 186(1-2), pp 163–183.
- Poulakakis, N., A. Parmakelis, P. Lymberakis, M. Mylonas, E.Zouros, D. S. Reese, S. Glaberman and A. Caccone. 2006. Ancient DNA forces reconsideration of evolutionary history of Mediterranean pygmy elephantids. Biology Letters, 19 April 2006.
- Poulakakis N, Theodorou GE, Zouros E, Mylonas M. 2002. Molecular phylogeny of the extinct pleistocene dwarf elephant Palaeoloxodon antiquus falconeri from Tilos Island, Dodekanisa, Greece. Journal of Molecular Evolution: 55(3):364-74.
- Stone, Richard. Mammoths: The resurrection of an Ice Age giant. London: Fourth Estate, 2001 p. 89 (ISBN 1-84115-518-7).
- Symeonides, N.K., Theodorou, G.E., Giannopoulos V.I. 2001. New data on Elephas chaniensis (Vamos cave, Chania, Crete). The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 510-513. PDF fulltext
- Theodorou, G.E., Agiadi, K., 2001. Observations on the microstructure of fossil tusks from the Charkadio cave (Tilos, Dodekanese, Greece). The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 563-567. PDF fulltext
- Tikhonov, A., Agenbroad, L. & Vartanyan, S., 2003. Comparative analysis of the mammoth populations on Wrangel Island and the Channel Islands. In: Reumer, J.W.F., De Vos, J. & Mol, D. (eds.), Advances in Mammoth Research (Proceedings of the Second International Mammoth Conference, Rotterdam, May 16-20 1999) - DEINSEA 9: 415-420 [[[ISSN]] 0923-9308 ], Published 24 May 2003.
- Van den Bergh, G.D., De Vos, J., Aziz, F., Morwood, M.J. 2001. Elephantoidea in the Indonesian region: new Stegodon findings from Flores. The World of Elephants, Proceedings of the 1st International Congress (October 16-20 2001, Rome): 623-627. PDF fulltext
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mammut nano sardo
- Wikispecies contiene informazioni su Mammut nano sardo