Manara Valgimigli

filologo classico e poeta italiano (1876-1965)

Manara Valgimigli (San Piero in Bagno, 9 luglio 1876Vilminore di Scalve, 28 agosto 1965) è stato un filologo classico, grecista, poeta e scrittore italiano.

Manara Valgimigli

Biografia

modifica

Nacque a San Piero in Bagno, frazione di Bagno di Romagna, nella provincia di Forlì-Cesena. Era figlio di un maestro elementare che, originario di Modigliana, si era trasferito in quel luogo per motivi di lavoro. La madre, scomparsa nel 1887 quando lui aveva solo undici anni, era figlia del titolare della farmacia dell'ospedale Angioloni di San Piero. Studiò presso il liceo classico di Lucca, dove la famiglia si era trasferita quando il padre era stato promosso ispettore. Fu allievo di Giosuè Carducci all'Università di Bologna, una tappa "determinante per la sua formazione umanistica, assieme all'amicizia di Renato Serra e di Alfredo Panzini".[1]

Dopo la laurea, conseguita nel 1898, fu insegnante liceale in varie città: a Messina, La Spezia, Lucera, ancora Messina (subito dopo il terremoto del 1908), quindi Massa (1914-16), di nuovo Spezia (1916-20) e infine Pisa (1920-22). Risale al periodo massese il suo impegno di amministratore in qualità di assessore alla Pubblica Istruzione nella giunta comunale della città.

Nel 1922 vinse il concorso per una cattedra di letteratura greca all’Università di Messina, dove rimase fino al 1923 consolidando la sua amicizia con Pasquali, Michele Barbi e soprattutto Concetto Marchesi. Insegnò poi all'Università di Pisa ed infine in quella di Padova, ove rimase fino al 1948. Amava farsi chiamare "maestro di scuola" e lasciò un gran numero di allievi, tra cui il bizantinista e paleografo Elpidio Mioni.[2][3]

Fu poi direttore della Biblioteca Classense di Ravenna dal 1948 al 1955 dove "indossava un camice bianco che lo faceva assomigliare a un medico".[4] Dal secondo dopoguerra scrisse con regolarità sulla terza pagina de Il Resto del Carlino con uno stile che Giovanni Spadolini definì "terso e sereno, con classica perfezione".[5] I suoi elzeviri saranno raccolti in volumi.

Valgimigli arrivò a Ravenna e alla Biblioteca Classense non più giovane - nel 1948 aveva 72 anni - negli anni del dopoguerra e della ricostruzione. Pochi mesi prima, verso la fine della sua carriera universitaria, era stato invitato ad una residenza “perpetua” dalla Scuola Normale di Pisa che gli offriva alloggio ed ospitalità, chiedendo in cambio solo la sua biblioteca; qualche mese dopo ancora l'Università di Padova gli offriva la continuazione dell'insegnamento. Il rettore dell'ateneo patavino gli scrisse che il suo magistero era universalmente definito “incomparabile e non sostituibile”. Ma Valgimigli scelse di trasferirsi a Ravenna e alla Classense. Racconterà poi il motivo di questa scelta: “io vi andai anche attratto, nei miei amori di filologo classico, dal celeberrimo codice, detto appunto "il Ravennate", della fine del secolo decimo, che il cremonese abate Pietro Canneti, dei frati camaldolesi, comperò a Pisa, e che contiene, con scolii marginali e interlineari, tutte le undici commedie di Aristofane che ci rimangono"; il manoscritto è il 429, l'Aristofane oggi detto "Ravennate".[6]

Alla Classense Valgimigli donerà la sua biblioteca personale di lavoro – più di 7 000 fra volumi e opuscoli - che riflettono la sua attività di filologo, di traduttore ed interprete dei grandi classici, di pedagogo.

La vita familiare fu costellata di lutti, descritti nelle pagine di memorialistica: nel 1904 la morte della prima moglie, nel 1918 quella del figlio Bixio, a soli sei anni, per polmonite, e poco dopo scomparvero la seconda moglie e la figlia Erse, studentessa di filologia classica e letteratura latina (avrebbe dovuto laurearsi con Marchesi), vittima della tubercolosi. [7]

Morì per una crisi cardiaca nel 1965 a Vilminore, una località turistica montana in provincia di Bergamo, dove si trovava nella villa del figlio Giorgio. È sepolto nel piccolo cimitero di Sant’Anna ad Asolo insieme alla moglie, alla figlia e al figlioletto Bixio. La sua tomba è accanto a quella di Eleonora Duse.

Scelte politiche

modifica

Nel periodo bolognese frequentò circoli repubblicani e socialisti, maturando un fermo anticlericalismo e nello stesso tempo "un socialismo umanitario alla Pascoli".[8] Nel 1898 cercò di arruolarsi con i volontari garibaldini per andare in Grecia ma fu riformato alla visita medica.[9] Fu poi antifascista (firmò nel 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Croce) scontando la sua opposizione al regime con il carcere[10]. Era iscritto al Partito Socialista Italiano; fu amico di Pietro Nenni e di Sandro Pertini.

Curiosità

modifica
  • Nel 1988 è stata costituita a San Piero in Bagno l'associazione Centro Studi Valgimigliani che ha promosso tra l'altro la pubblicazione del carteggio tra Marino Moretti e Valgimigli (1935-1965) Cartolinette oneste e modeste (a cura di R. Greggi e S. Santucci, Bologna, Pàtron Editore, 2000).
  • Gli sono state dedicate una strada a Pisa, una a Coreglia Antelminelli (LU), una nella sua San Piero in Bagno, nel comune di Bagno di Romagna (FC), e una a Vilminore di Scalve (BG), comune bergamasco nel quale gli è stata intitolata anche la biblioteca. Hanno il suo nome anche la biblioteca di Santo Stefano, in provincia di Ravenna, e il Liceo delle Scienze Umane “Manara Valgimigli” di Rimini (RN).

Riconoscimenti

modifica
  • Nel 1965 il suo libro Poeti e filosofi di Grecia, edito da Sansoni, vinse il Premio Viareggio nella categoria Saggistica.[13]

Saggi di filologia

modifica

Sull'attività di Valgimigli in quanto filologo, penetrante il giudizio di Enzo Degani, che lo definisce "lettore di poesia tutt'altro che svenevole, interprete quanto mai felice di poeti e filosofi di Grecia".[14] Di particolare interesse l'allora non comune trasversalità degli interessi di lettura, che spaziò da temi tradizionali per la letteratura e la filologia greche, a scelte più schiettamente filosofiche (versioni dall'opera platonica, che sostituì quella sistematica ma veramente obsoleta di R. Bonghi). Quest'interesse dal significato personalissimo entrerà influenzando non soltanto la sua opera critica e di filologo, ma i numerosi contributi di elzevirista e biografo culturale. Da citare senz'altro il contributo alla ricostruzione della scuola bolognese carducciana e delle abitudini umane e critiche di Carducci letterato e docente.

Raccolte di elzeviri

modifica
  • Il mantello di Cebète, Padova, Le Tre Venezie, 1947 (considerato il capolavoro del Valgimigli prosatore);
  • La mula di don Abbondio, 1954;
  • Colleviti, Milano, Mondadori, 1959.

Saggi di altri argomenti

modifica
  • Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze, Sansoni 1943 (seconda edizione 1965)

Traduttore

modifica

Molte delle sue magistrali traduzioni (Sofocle, Eschilo, Saffo, Platone e Aristotele) sono ancora in uso nel teatro e nei testi scolastici, soprattutto quella del Fedone di Platone, pubblicata per la casa editrice Sandron di Palermo e basata sulla collezione Graecia Capta (1938). Sull'attività di Valgimigli come traduttore si legga il giudizio di Vincenzo Di Benedetto: "Singolare [...] è la capacità di rifuggire da ogni tentazione di 'effetto' esterno, sonante, declamatorio (una tentazione che invece inquina le traduzioni di un Ettore Romagnoli o di un Bignone). E in più, rispetto a esiti pur felici nella loro smaliziata modernità, quali le versioni di un Quasimodo, la presenza costante di un retroterra filologico, di una percezione professionale delle valenze inscritte nella parola, nel nesso, nel costrutto antichi" (V. Di Benedetto, Valgimigli traduttore dell'Orestea, in Introduzione a Eschilo, Orestea, Milano, Rizzoli, 1980 [BUR L 257], p. 40).

Curatore

modifica

Valgimigli curò l'edizione nazionale delle Lettere del Carducci (8 volumi, 1952-1960), l'edizione dei Carmina di Giovanni Pascoli (Milano, Mondadori, 1951), con Carlo Muscetta l'edizione delle Opere di Vincenzo Monti (Milano-Napoli, Riccardi, 1963), con E. Bolisani La corrispondenza poetica di Dante Alighieri e Giovanni del Virgilio (Firenze, Olschki, 1963).

  1. ^ Walter Della Monica, Poeti e scrittori di Romagna, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2005, p. 46.
  2. ^ Giannino Zanelli, Il Resto del Carlino, 29 agosto 1965.
  3. ^ AIB-WEB. DBBI20. Mioni, Elpidio, su aib.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
  4. ^ Claudio Marabini, I Grandi di Romagna, Bologna, Poligrafici Editoriale, 1990, p. 152.
  5. ^ Giovanni Spadolini, Il suo e il nostro 'Carlino', Il Resto del Carlino, 29 agosto 1965.
  6. ^ Della biblioteca classense aveva fatto la sua casa, come scrive Marino Biondi nel suo saggio Le opere e i giorni a corredo della mostra che gli venne dedicata nel 1993.
  7. ^ Franca Strocchi, Personaggi della vita pubblica di Forlì e circondario, Urbino, Edizioni Quattroventi, 1996, p. 865.
  8. ^ M.Biondi, Valgimigli e il tempo del Carducci, Bagno di Romagna, Centro di Studi Storici, 1991, p. 283.
  9. ^ Franca Strocchi, op. cit., p. 865.
  10. ^ Franca Strocchi, op.cit., p. 865.
  11. ^ https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-12/quo-280/il-filologo-alpinista.html
  12. ^ Eugenio Matteucci, Manara Valgimigli e l’Alto Adige, in «Adige Panorama», II (1971), n. 6, pp. 8-9.
  13. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  14. ^ E. Degani, "Italia", in La filologia Greca nel secolo XX, p. 1089.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Pellegrino, Un maestro bibliotecario: Manara Valgimigli alla Classense, Accademie e Biblioteche d'Italia, 1947.
  • Giovanni Mesini, Manara Valgimigli a Ravenna, Ravenna, Longo, 1966.
  • Lento Goffi, Omaggio a Manara Valgimigli, Atti del seminario di studi di Vilminore di Scalve, 1970
  • Ettore Bonora (a cura di), "Manara Valgimigli", in Dizionario della Letteratura Italiana, Milano, Rizzoli, 1977
  • Maria Vittoria Ghezzo, Studi e ricordi, Milazzo, Spes, 1977.
  • Ettore Mazzali, “Manara Valgimigli”, in AA. VV., Letteratura italiana. I critici, vol. IV, Milano, Marzorati, 1987.
  • Claudio Marabini, Manara Valgimigli, in I Grandi Romagna, Bologna, Poligrafici Editoriale, 1990.
  • Marino Biondi, Valgimigli e il tempo del Carducci, in La Val di Bagno in età medioevale e moderna, Bagno di Romagna, Centro di studi storici, 1991.pp. 2437–2458.
  • Antonio Carrannante, "Manara Valgimigli (1876-1965) 'uomo di scuola'", in Otto/Novecento, 1994, 1, pp. 181–198.
  • Vincenzo Di Benedetto, "Valgimigli traduttore dell'Orestea", in Introduzione a Eschilo, Orestea, Milano, Rizzoli, 1980 (BUR L 257), pp. 39–41.
  • Alessio Catania, Roberto Greggi (a cura di), Le opere e i giorni di Manara Valgimigli: classicità umanesimo nella cultura italiana del Novecento, Bologna, Il Nove, 1993.
  • Franca Strocchi, Manara Valgimigli, in Personaggi della vita pubblica di Forlì e circondario, Urbino, Edizioni Quattroventi, 1996.
  • Antonello Nave-Giorgio Ronconi, Quando la sera cala. Un carteggio tra Manara Valgimigli e Giuseppe Fatini (1956-1962), in «Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Ricovrati e Patavina», CXXIV (2011-2012), III, pp. 155–190.
  • Antonello Nave, Un’amicizia senile: Manara Valgimigli e Giuseppe Fatini, in «Padova e il suo territorio», XXVII, 158, agosto 2012, pp. 32-35.
  • Walter Della Monica, Manara Valgimigli in Poeti e scrittori della Romagna, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN36957502 · ISNI (EN0000 0001 0887 9935 · SBN CFIV037328 · BAV 495/111632 · LCCN (ENn79064914 · GND (DE118940082 · BNE (ESXX1145581 (data) · BNF (FRcb121635406 (data) · J9U (ENHE987007432395605171 · CONOR.SI (SL51083619