Manis gigantea

specie di mammifero

Il pangolino gigante (Manis (Smutsia) gigantea Illiger, 1815) è un mammifero appartenente alla famiglia Manidae, diffuso in Africa.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pangolino gigante
Manis gigantea
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ferae
OrdinePholidota
FamigliaManidae
GenereManis
SottogenereSmutsia
SpecieM. gigantea
Nomenclatura binomiale
Manis gigantea
Illiger, 1815
Sinonimi

Manis wagneri
Fitzinger, 1872
Pholidotus africanus
(Gray, 1865)
Smutsia gigantea
(Illiger, 1815)

Areale
Rappresentazione di un pangolino in una tavola degli Acta Eruditorum del 1689

Descrizione

modifica

La lunghezza del corpo, testa compresa, è tra 75 e 100 cm; quella della coda tra 50 e 70 cm; il peso può variare tra 30 e 35 kg. La pelle e il pelo sono biancastri, le scaglie che ricoprono il corpo, giallo-brune nei giovani animali, assumono poi un colore giallo-marrone. Il muso è allungato. Le zampe anteriori terminano con cinque lunghi artigli.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Durante il giorno riposa in tane che può scavare fino a 5 metri di profondità. Pur vivendo normalmente al suolo, è in grado di arrampicarsi sugli alberi. Può assumere un'andatura bipede usando la coda per mantenere l'equilibrio.

Alimentazione

modifica

La dieta consiste soprattutto di formiche e termiti. Il pangolino gigante è in grado di aprire i termitai usando il proprio peso e i robusti artigli. È un animale solitario, che interrompe l'isolamento solo per l'accoppiamento. Conduce vita notturna, cercando il cibo soprattutto grazie allo sviluppatissimo olfatto.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa in una vasta zona dell'Africa sub-sahariana, che comprende l'Uganda, la Tanzania, il Senegal, il Gabon il nordest dello Zaire e il Kenya occidentale.[1][2]

Gli habitat variano dalla foresta alla savana.

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica questa specie come "EN" (in pericolo); il taxon è comunque in diminuzione per effetto della deforestazione e della caccia, cui è soggetta sia per utilizzarne la carne, sia per il presunto uso medicinale delle scaglie.[1]

  1. ^ a b c (EN) Nixon, S., Pietersen, D., Challender, D., Hoffmann, M., Godwill Ichu, I., Bruce, T., Ingram, D.J., Matthews, N. & Shirley, M.H. 2019, Manis gigantea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Manis gigantea, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Bräutigam, A., Howes, J., Humphreys, T. and Hutton, J. 1994. Recent information on the status and utilization of African pangolins. TRAFFIC Bulletin 15: 15-22.
  • Fa, J. E., Juste, J., Perez del Val, J. and Castroviejo, J. 1995. Impact of market hunting on mammal species in Equatorial Guinea. Conservation Biology 9: 1107-1115.
  • Grubb, P., Jones, T. S., Davies, A. G., Edberg, E., Starin, E. D. and Hill, J. E. 1998. Mammals of Ghana, Sierra Leone and The Gambia. Trendrine Press, Zennor, St Ives, Cornwall, UK.
  • Heath, M. and Kingdon, J. In press. Genus Smutsia. In: J. S. Kingdon and M. Hoffmann (eds), The Mammals of Africa, Academic Press, Amsterdam, The Netherlands.
  • Kingdon. J. and Hoyt, R. In press. Smutsia gigantea. In: J. S. Kingdon and M. Hoffmann (eds), The Mammals of Africa, Academic Press, Amsterdam, The Netherlands.
  • Kingdon, J. S. 1971. East African Mammals. An Atlas of Evolution in Africa. Academic Press, London, UK.
  • Lamarque, F. 2004. Les Grands Mammifères du Complexes WAP. CIRAD/ UNION EUROPEENNE/PARC REGIONAL ECOPAS/UICN, Paris, France.
  • Sayer, J. A. and Green, A. A. 1984. The distribution and status of large mammals in Benin. 14(1): 37.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica