Mantello (indumento)
Il mantello (dal latino mantellum “velo”) è un indumento senza maniche e di varia lunghezza, in alcuni casi munito di cappuccio, che si indossa sulle spalle e agganciato al collo[1][2]. Da non paragonare però alla cappa[3], in quanto a differenza di essa, non presenta tagli predisposti per maniche o chiusure anteriori con bottoni o altri accessori.
Si porta sopra gli abiti per proteggersi dal freddo, dalla pioggia o dal vento. Era un antico simbolo di prestigio, nella Bibbia caratterizza i profeti, come Elia, che lo passa al discepolo Eliseo; Gesù Cristo viene accolto a Gerusalemme da una folla che stende i mantelli al suo passaggio[4][5][6].
L'imperatore Bassiano della famiglia dei Severi passò alla storia con il nome di Caracalla per il fatto che era solito indossare un lungo mantello gallico così denominato.
Nel Medioevo il mantello, spesso riccamente decorato, distingueva visivamente i re, i sacerdoti, i nobili e le dame dalla gente semplice, che non poteva permetterselo. Sono emblematici gli episodi di San Martino e di San Francesco che donano per carità il loro mantello al povero, abbassandosi implicitamente al suo livello. Accogliere una persona sotto al proprio mantello, voleva dire darle la propria protezione. La Madonna della Misericordia è raffigurata con i fedeli sotto al mantello[7].
Benché fosse molto usato in passato, sia dagli uomini che dalle donne, nel mondo occidentale è ormai caduto in disuso nell'uso quotidiano. Rimane come veste "storica" di cerimonia in particolari eventi es. incoronazioni, lauree o parate militari. In alcune culture, come quella Maori, il mantello di piume viene ancora oggi utilizzato come segno di rango e riconoscimento[8].
La presenza del mantello lungo, nelle raffigurazioni dell'antichità classica, poteva essere "la rappresentazione di un danzatore armato, lacunoso dello scudo e della lancia. Il corto mantello, che avvolge il torso e le braccia, certo non funzionale al combattimento, compare indossato sia in ambito greco che etrusco da alcuni danzatori armati, in qualche caso identificabili come pirrichisti"[9].
Storia
modificaGli antichi greci e romani erano noti per indossare mantelli. Uomini e donne greci indossavano l'himation, dal periodo arcaico al periodo ellenistico (750-30 a.C. circa)[10]. I romani indossarono in seguito il mantello in stile greco, il pallium. Esso era quadrangolare e poggiava sulle spalle, non diversamente dall'himation[11].
I Romani della Repubblica indossavano la toga come dimostrazione formale della loro cittadinanza. Era negato agli stranieri e veniva indossato dai magistrati in tutte le occasioni come segno distintivo d'ufficio. Si suppone che la toga abbia avuto origine da Numa Pompilio, il secondo re di Roma[12][13]. L'imperatore Caracalla divenne noto con questo nome (in realtà si chiamava Bassiano Antonino) dal nome dell'omonimo mantello militare che era solito indossare quando si spostava con l'esercito.
Potenti nobili e guerrieri d'élite dell'Impero azteco indossavano un tilmàtli, un mantello mesoamericano usato come simbolo del loro status superiore. Il tessuto e l'abbigliamento erano di primaria importanza per gli Aztechi. I tilmàtlis più elaborati e colorati erano strettamente riservati ai sommi sacerdoti d'élite, agli imperatori, ai Guerrieri Aquila e ai Guerrieri Giaguaro[14].
Mantello dell'Opera
modificaIn completo abito da sera nei paesi occidentali, signore e signori usano spesso il mantello come una moda, o per proteggere i tessuti pregiati degli abiti da sera dalle intemperie, specialmente dove un cappotto schiaccerebbe o nasconderebbe l'indumento. I mantelli dell'Opera sono realizzati con materiali di pregio come lana, cashmere, velluto o pelliccia.
Il termine era il titolo di una commedia operistica del 1942[15].
In letteratura e nelle arti
modificaL'evangelista Matteo recita nella Bibbia nel passo 5:40: "e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello"[16]. Secondo la versione della Bibbia di re Giacomo, il passo di Luca 6:29 recita in modo leggermente diverso: "...and him that taketh away thy cloke, forbid not to take thy coat also"[17].
I mantelli sono un indumento fondamentale nel genere fantasy a causa della popolarità delle ambientazioni medievali. Di solito sono anche associati a streghe, maghi e vampiri; la versione teatrale più nota di Dracula, che per prima ha reso prominente l'attore Bela Lugosi, lo vedeva indossare in modo che la sua uscita attraverso una botola nascosta sul palco potesse sembrare improvvisa. Quando Lugosi riprese il ruolo di Dracula per gli Universal Studios del 1931 nella versione cinematografica dell'opera teatrale, ha mantenuto il mantello come parte del suo vestiario, il che ha fatto un'impressione così forte che i mantelli sono stati equiparati al conte Dracula in quasi tutte le sue rappresentazioni mediatiche[18][19][20].
I mantelli fantasy sono spesso magici. Ad esempio, possono garantire l'invisibilità alla persona che lo indossa come nella serie di Harry Potter di J.K. Rowling[21][22]. Un simile tipo di indumento è indossato dai membri della Compagnia dell'Anello ne Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, sebbene invece di garantire la completa invisibilità, i mantelli realizzati dagli elfi sembrino semplicemente cambiare tra qualsiasi colore naturale (es. verde, grigio, marrone) per aiutare chi lo indossa a mimetizzarsi con l'ambiente circostante[23][24]. Nelle storie dei fumetti Marvel e nel Marvel Cinematic Universe, lo stregone Doctor Strange è associato a un magico Mantello della Levitazione, che non solo consente a chi lo indossa di levitare, ma ha anche altre abilità mistiche. Il dottor Strange lo usa anche come arma[25]. In alternativa, i mantelli nella fantasia possono annullare i proiettili magici, come il "mantello della resistenza magica" in NetHack[26][27].
I mantelli dell'invisibilità sono anche oggetti magici che si trovano nel folklore e nelle fiabe. Tali mantelli sono comuni nella mitologia gallese; un "Mantello dell'Invisibilità" è descritto nel racconto Culhwch e Olwen (anno 1100 circa) come uno dei beni più preziosi di Re Artù[28][29]. Il mantello è descritto più dettagliatamente in Breuddwyd Rhonabwy, ed è poi elencato come uno dei Tredici Tesori dell'Isola di Britannia[30]. Un mantello simile appare nel Secondo Ramo del Mabinogi (i primi racconti in prosa nella letteratura britannica), in cui viene usato da Caswallawn per assassinare i sette amministratori[31].
Nella fiaba inglese Jack the Giant Killer, l'eroe viene ricompensato con diversi doni magici da un gigante che ha risparmiato, tra cui un mantello dell'invisibilità[32]. Iona e Peter Opie osservano in The Classic Fairy Tales (1974), che il mantello di Jack potrebbe essere stato preso in prestito dal racconto di Pollicino o dalla mitologia norrena, ma fanno anche confronti con le storie celtiche del Mabinogion[33].
La controparte in Giappone è il clan kakuremino (隠れ蓑), un magico "mantello di paglia" o "impermeabile" dell'invisibilità. Nel racconto popolare del Momotarō "The Peach Boy"[34], uno dei tesori che l'eroe raccoglie dagli orchi è un mantello dell'invisibilità, parallelo alla storia di Jack the Giant Killer[35].
Il mantello dell'invisibilità appare nel racconto tedesco Le dodici principesse danzanti[36][37] e in Il re della montagna d'oro[38] nelle Fiabe dei Fratelli Grimm. Essi chiariscono che il kappe di Sîfrit è un mantello che copre non solo la testa ma avvolge il corpo, anche se in tempi successivi il tarnkappe venne considerato come un berretto dell'invisibilità. Il tarnkappe (o tarnkeppelin) è anche di proprietà del re nano in Laurin. In diversi passaggi o manoscritti varianti di queste opere, il tarnkappe è indicato anche come tarnhût (da haut "pelle") o hehlkappe (da hehlen "nascondersi")[39].
Nell'epica originale Nibelungenlied, il mantello dell'eroe non solo gli garantisce l'invisibilità, ma aumenta anche la sua forza, per conquistare la regina d'Islanda Brünhild[40]. Nel ciclo di opere di Richard Wagner Der Ring des Nibelungen, il mantello diventa un elmo magico chiamato Tarnhelm, che conferisce anche la capacità di trasformarsi a chi lo indossa. Quando Fritz Lang adattò Nibelungenlied per lo schermo cinematografico nel suo film Die Nibelungen del 1924, Siegfried usa un velo o una rete di invisibilità guadagnata dal nano Alberich[41]. Un altro film dello stesso anno che usava un mantello dell'invisibilità è stato quello di Raoul Walsh in Il ladro di Bagdad, in cui il mantello gioca un ruolo fondamentale[42]. Edgar Rice Burroughs usa l'idea di un mantello dell'invisibilità nel suo romanzo del 1931 A Fighting Man of Mars[43]. Il film Erik il Vichingo descrive in modo umoristico il personaggio del titolo usando un mantello dell'invisibilità, che non si rende conto che apparentemente funziona solo su uomini anziani[44].
Nel 1965 la miniserie francese Belfagor ebbe un notevole successo. Il protagonista (un fantasma che si aggira nel Louvre) indossa un mantello nero[45][46]. Nel 2001 uscì un remake[47].
In The Secret History di Donna Tartt (1992), il personaggio di Richard dice: "Sono diventato esperto nel rendermi invisibile" (...)"La domenica pomeriggio, il mio mantello dell'invisibilità sulle spalle, mi sedevo in infermeria a volte per sei ore..."[48].
Metafora
modificaIn senso figurato, un mantello può essere qualsiasi cosa che nasconda qualcosa. In molti franchise di fantascienza, come Star Trek, ci sono dispositivi di occultamento, che forniscono un modo per evitare il rilevamento facendo apparire gli oggetti invisibili. Un vero e proprio dispositivo, anche se di capacità limitate, è stato creato nel 2006[49].
Poiché tengono nascosta una persona e nascondono un'arma, il detto inglese cloak and dagger è arrivata a riferirsi allo spionaggio e ai crimini segreti: suggerisce l'omicidio da fonti nascoste. Le storie di "Mantello e pugnale" sono quindi storie di mistero, detective e crimini vari. Il duo vigilante dei fumetti Marvel Cloak and Dagger fa riferimento a questo[50][51].
Galleria d'immagini
modifica-
Mantello americano, 1851
-
Mantello americano, 1850 circa
-
Mantello, 1580-1600. Pelliccia rossa, adagiato e ricamato con fili d'argento, argento dorato e seta colorata e foderato con lino rosa.
-
Veduta laterale de Il mantello della coscienza, pre-completamento presso lo Studio Michelangelo, Cararra, Italia.
-
Mantello apparso su Godey's Lady's Book, 1861. Noto anche come Godey's Magazine e Lady's Book, era una rivista femminile americana pubblicata a Filadelfia dal 1830 al 1878. Era la rivista più diffusa nel periodo prima della guerra civile[52].
-
Mantello nero appartenuto al Presidente Marroquin (Colombia 1900-1904)
-
Cloak & Dagger, Cosplay, 2013
-
Mantello britannico, 1829–33
Tipi di mantelli
modificaNote
modifica- ^ Bernadine Morris, Italian fashion's success: a fresh point of view, in The New York Times, 31 marzo 1981.«a simple wrap .. extra layer of protection from the elements»
- ^ Bess Liebenson, Changing Shapes of Clothes: Little for Men, Lots for Women, in The New York Times, 24 febbraio 1991.
- ^ mantèllo in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Ingresso di Gesù a Gerusalemme - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica, su it.cathopedia.org. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ L’entrata regale di Cristo nella vita dell’uomo, su Verona Fedele. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Bibbiaweb - DECRIPTAZIONE BIBBIA - IL VESTITO DI DIO - STENDERE I "MANTELLI" - di Alessandro Conti Puorger, su www.bibbiaweb.net. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Vaticano com S.r.l.s, "La Madonna della Misericordia" nell'arte mariana, su Vaticano.com, 21 dicembre 2015. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ (EN) Clark gets cloak for a queen, su Stuff, 21 aprile 2009. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ Zaccagnino Cristiana, Un bronzetto di guerriero da Sala in Casentino, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, Archeologia classica: rivista del dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità : LVII, n.s.7, 2006, pp. 303-304.
- ^ Himation - clothing, su global.britannica.com.
- ^ Tertulliano, De Pallio, I.
- ^ Svetonio, Divus Claudius, XV.
- ^ William Smith, LLD, William Wayte e G. E. Marindin (a cura di), Toga, in A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, London, John Murray, 1890.
- ^ Ancient Aztec clothing, su aztec-history.com. URL consultato il 18 aprile 2021.
- ^ Olin Downes, Double Bill Given by the New Opera: Damrosch's 'The Opera Cloak' Offered as Part of Program at Broadway Theatre, in The New York Times, 4 novembre 1942, p. 26.«Damrosch's operatic comedy, "The Opera Cloak"»
- ^ La Sacra Bibbia, su laparola.net. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ (EN) Bible Gateway passage: Luke 6:29 - New International Version, su Bible Gateway. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Tod Browning e Karl Freund, Dracula, Universal Pictures, 14 febbraio 1931. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ SilenzioinSala.com - Serie Tv, Film, Recensioni, Approfondimenti, su SilenzioinSala.com - Serie Tv, Film, Recensioni, Approfondimenti. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su Library of Congress, Washington, D.C. 20540 USA. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Mantello dell'Invisibilità, su Harry Potter Wiki. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Harry Potter Enciclopedia - PotterPedia.it by HarryWeb.Net, su Potterpedia.it. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ (EN) Elven Cloak, su Lord of the Rings: Rise to War Guides, 30 ottobre 2021. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ (EN) Elven cloaks, su Tolkien Gateway, 29 gennaio 2020. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Cappa della Levitazione, su Marvel Database. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Cloak of displacement - NetHack Wiki, su nethackwiki.com. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ (EN) Cloak of magic resistance, su Wikihack. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ Mary Anne Yarde, The Coffee Pot Book Club, su The Coffee Pot Book Club, 28 settembre 2017. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ (EN) Day 251 -> King Arthur's Invisibility Cloak, su My Site. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Tredici tesori dell'isola di Gran Bretagna • it.knowledgr.com, su it.knowledgr.com. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Casswallawn, su maryjones.us. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Le favole di Lang: La storia di Jack l'ammazzagiganti, su lefavoledilang.it. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Internet Archive, The classic fairy tales, Oxford University Press, 1974, ISBN 978-0-19-211559-1. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Klaus Antoni, Momotarō (The Peach Boy) and the Spirit of Japan: Concerning the Function of a Fairy Tale in Japanese Nationalism of the Early Shōwa Age, in Asian Folklore Studies, vol. 50, n. 1, 1991, pp. 155–188, DOI:10.2307/1178189. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Le favole di Lang: La storia di Jack l'ammazzagiganti, su www.lefavoledilang.it. URL consultato il 7 settembre 2022.
- ^ study.com, su study.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
- ^ (EN) The Twelve Dancing Princesses, su Literawiki. URL consultato l'8 settembre 2022.
- ^ Il re del monte d'oro - Fratelli Grimm, su grimmstories.com. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Tarnkappe: Traduzione in italiano - Dizionario Tedesco - Corriere.it, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ La canzone dei nibelunghi, su Benvenuti su letterariamente!. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Redazione, Nibelunghi, su Liber Liber, 6 marzo 2015. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ The Thief of Bagdad in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ A Fighting Man of Mars, su gutenberg.net.au. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Erik il vichingo • it.knowledgr.com, su it.knowledgr.com. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ ERI - Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana, Radiocorriere 1966 29, 16 luglio 1966. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ Nel 1965 con "Belfagor" la paura entra in milioni di case degli italiani, su BergamoNews, 5 settembre 2020. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ cinematografo.it.
- ^ Read The Secret History Page 14 book by Donna Tartt, su readsonlinebook.com. URL consultato il 2 marzo 2022.
- ^ John Schwartz, Scientists Take Step Toward Invisibility, in The New York Times, 20 ottobre 2006.
- ^ Philip Taubman, Cloak and Dagger, in The New York Times, 19 maggio 1996.
- ^ Cloak & Dagger, in The New York Times, 6 giugno 2018.«... the comics company's .. live-action series»
- ^ (EN) Anne C. Rose, Voices of the Marketplace: American Thought and Culture, 1830-1860, Rowman & Littlefield, 2004, ISBN 978-0-7425-3263-2. URL consultato il 2 marzo 2022.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sul mantello
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mantello»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul mantello