Marco Trebellio Massimo

Marco Trebellio Massimo (in latino: Marcus Trebellius Maximus; ... – dopo il 55) è stato un magistrato e senatore romano, console dell'Impero romano.

Marco Trebellio Massimo
Console dell'Impero romano
Nome originaleMarcus Trebellius Maximus
Mortedopo 75 d.C.
Consolatoluglio-agosto 55

Biografia

modifica

Il primo incrico noto di Trebellio fu come legato di una legione della provincia romana di Siria nel 36, quando fu inviato dal governatore Lucio Vitellio al comando di una vexillatio di 4.000 legionari e truppe ausiliarie per assistere la provincia procuratoria della Cappadocia per reprimere una rivolta dei clitari di Cilicia, che si erano stabiliti sui monti del [1] Ciò presuppone che Trebellio fosse stato pretore negli anni precedenti, tra il 32 e il 35.

Dopo l'assassinio di Caligola nel 41, Trebellio Massimo strappò un anello con l'effigie di quell'imperatore a Gneo Senzio Saturnino, che si rivolgeva al Senato in sostegno di Cassio Cherea e degli altri tirannicidi, in favore del recupero dell'estinta libertà repubblicana,[2] di fronte alla proclamazione di Claudio come imperatore da parte dei pretoriani.

Fu nominato console suffectus nel 55​[3][4] e nel 61 fece parte di una delegazione che aveva l'obiettivo di rivedere il censimento e le tasse ricevute dalla provincia della Gallia. Trebellio partì con i senatori Quinto Volusio Saturnino e Tito Sestio Africano. Saturnino e Africano erano rivali ed entrambi odiavano Trebellio, che alla fine eseguì l'incarico molto meglio degli altri due senatori.[5]

Nell'anno 63 fu nominato governatore della provincia romana della Britannia. Trebellio continuò con la politica di consolidamento dei confini avviata dai suoi predecessori, ma fu prudente e non attuò alcun tipo di conquista territoriale.[6] Proseguì anche con la romanizzazione dei territori britannici, che erano sotto il dominio romano e rifondò il città di Camulodunum, che era stata distrutta dopo la ribellione della regina Boudicca. La città di Londra crebbe in ricchezza durante il suo governo.

Nel 67 la provincia era sufficientemente sicura da consentire il trasferimento della Legio XIV Gemina. Nonostante tutto, l'inattività seminò malcontento tra le legioni lì stanziate e iniziarono una serie di ammutinamenti e Trebellio, che non era soldato e non sapeva come comportarsi con le truppe, non riuscì a ristabilire la disciplina, al punto che un litigio con Marco Roscio Celio, comandante della Legio XX Valeria Victrix, ne minò irrimediabilmente l'autorità.[7]

Di conseguenza, nell'anno 69, durante la guerra civile che seguì la morte dell'imperatore Nerone nell'anno dei quattro imperatori, le legioni britanniche non proposero un proprio candidato al trono, a differenza di quanto avevano fatto altre forze di stanza in altri province, ma Roscio guidò un ammutinamento, che costrinse Trebellio a fuggire dall'isola, e diede il proprio sostegno a Vitellio, inviando la Legio XX in aiuto al generale ribelle. Una volta che Vitellio sconfisse Otone e salì al trono, nominò Marco Vettio Bolano nuovo governatore dell'isola. Vitellio ordinò anche il ritorno della Legio XIV, che era stata inviata in Bretagna dal suo rivale sconfitto.[8]

Ritornato a Roma, dopo il suo sfortunato governo della Britannia, Vespasiano lo incluse come magistrato del collegio sacrale degli Arvali nell'anno 72[9] e come membro effettivo nel 75[10] senza ricoprire alcuna carica di rilievo.

  1. ^ Tacito, Ann. VI, 41, 1-2: Per idem tempus Clitarum natio Cappadoci Archelao subiecta, quia nostrum in modum deferre census, pati tributa adigebatur, in iuga Tauri montis abscessit locorumque ingenio sese contra imbellis regis copias tutabatur, donec M. Trebellius legatus, a Vitellio praeside Syriae cum quattuor milibus legionariorum et delectis auxiliis missus, duos collis quos barbari insederant (minori Cadra, alteri Davara nomen est) operibus circumdedit et erumpere ausos ferro, ceteros siti ad deditionem coegit.
  2. ^ Flavio Giuseppe, Ant. Iud. XIX, 185.
  3. ^ Giuseppe Camodeca: I consoli des 55–56 e un nuovo collega di Seneca nel consolato: P. Cornelius Dolabella, ZPE, 63, 1983, pp. 201–215.
  4. ^ Digesto XXXVI, 1, 1, 1: Ulpianus 3 fideic.: Factum est enim senatus consultum temporibus Neronis octavo calendas septembres Annaeo Seneca et Trebellio Maximo consulibus, cuius verba haec sunt.
    Inst. Ius. II, XXIII, 4: Restituta autem hereditate is quidem qui restituit nihilo minus heres permanet: is vero qui recipit hereditatem aliquando heredis aliquando legatarii loco habebatur. Et in Neronis quidem temporibus Trebellio Maximo et Annaeo Seneca consulibus senatusconsultum factum est. quo cautum est ut, si cui hereditas ex fideicommissi causa restituta sit, omnes actiones quae iure civili heredi et in heredem competerent, ei et in eum darentur cui ex fideicommisso restituta esset hereditas. post quod senatusconsultum praetor utilos actiones ei et in eum qui recepit hereditatem, quasi heredi et in heredem dare coepit. Inoltre le seguenti iscrizioni:
    • CIL IV 5514, Pompei: L(ucio) Anneo / M(arco) Trebellio co(n)s(ulibus) / Su(rr)entinu(m)
    • AE 1984, 223 = AE 1992, 272, Pompei: -----] adessequ[e] eos [---] pr(idie) Nonas / [---]s primas Puteolis [in Cha]lcidico / [---] ab hor[a] ter[tia] in horam / [---]am actum Puteolis XI Kalendas / [--- M(arco) Tre]belli[o] L(ucio) Annaeo Seneca co(n)s(ulibus)
  5. ^ Tacito, Ann. 14.46
  6. ^ Tacito, Agrícola 16
  7. ^ Tscito, Storie 1.60
  8. ^ Tacito, Storie 2.65-66
  9. ^ CIL VI 2053 = CIL VI 32360, Roma (Italia): ------i n collegio adfuerunt ---] / Ti(berius) Iuliu[s Candidus Marius Celsus?] / [isdem co(n)s(ulibus) VI? Idus Ianuar(ias)] / in aede [Concordiae magisterio M(arci) Trebellii Maximi promag(istro) L(ucio)] / Maec[io Postumo astantibus fratribus Arvalibus ---] / C(aio) Vip[stano Aproniano 3 collegii fratrum Arvalium nomi]/ne sa[crum ind]ictum [deae Diae praeeunte C(aio) Vipstano Aproni]/ano(?) [in diem VI] K(alendas) Iun(ias) dom[i IIII K(alendas) Iunias] / in luc[o et domi III K(alendas) I]unias do[mi] / in collegio [adfuerunt --- C(aius)] Vipstan[us Apronianus] / L(ucius) Maec[ius Postumus --- Q(uintus)] Tilli[us Sassius L(ucius) Verati]/us Qu[adratus ---] / Imp(eratore) C[aesar]e Ves[pasiano Aug(usto) I]III Tito Caesare Imp(eratore) II co(n)s(ulibus) / [---] Maias / [piaculu]m factum [in luc]o deae Diae ob arborem qua[e] / [a] tempestate d[eciderat] per calatorem et publicos / C(aio) Licinio Mucia[no II]I T(ito) Flavio Sabino II co(n)s(ulibus) / [III]I K(alendas) Iunias / magisterio [M(arci)] Trebellii Maximi promagistro L(ucio) Mae/cio P[ost]umo co[l]legi(i) fratrum Arvalium [nomine] / [ad ara]m imm[ol]avit deae Diae p[orcas piacula]/[res II] deind[e va]ccam ind[e in aede in] / [foco sacrificio f]ac[t]o [imm]olav[it deae Diae] / [agnam opim]am qu[o perfecto sacrificio] / [e carceribus rici]niatus c[oronatus signum] / [quadrigis et] desultorib[us misi]t / [in c]ollegio a[dfueru]nt [---] / [--- C(aius)] Vipstanu[s Apron]ianus [---] / [--- Ti(berius)] Iulius [Candid]us [Marius Celsus
  10. ^ CIL VI 2054 = CIL VI 32361, Roma (Italia): Imp(eratore) Caesare [Ve]spasiano Augusto VI / Tito Caesar[e I]mp(eratore) IIII co(n)s(ulibus) / III N[on(as) Ianua]rias / magister Ti(berius) Iu[lius Ca]ndi[d]us [Mar]ius Ce[ls]us colleg[ii] / fratrum Arva[lium nomine] vo[t]a [nu]ncupaverunt (sic) pro salute / Imp(eratoris) Vespasiani Caesari[s Augusti p(ontificis) m(aximi) trib]unic(ia) pot[es]ta[te] et / [Titi Caesaris Au]g(usti) f(ilii) Ves[pasiani Imp(eratoris) vi]ctimis inmol[atis] / [in Capitolio qu]ae sup[erioris anni m]agist[er voverat] / [in collegio adfueru]nt Imp(erator) Caesa[r Vespasianus Aug(ustus) T(itus) Caesar] / [Aug(usti) f(ilius) Vespasianus Caesar Au]g(usti) f(ilius) Domitian[us // isdem co(n)s(ulibus) VII Idus Ianuarias] / [in aede Concordiae astantibus fratribus Arvalibus mag(isterio)] / [Ti(beri) Iuli Candidi Mari Celsi promagistro ---] / [collegii fratrum Arvalium nomine sacrum indictum deae Diae praeeunte] / [--- in diem XVI K(alendas) Iun(ias)] / domi X[IIII K(alendas) Iun(ias) in luco et domi XIII K(alendas) Iun(ias) domi] / in co[lle]gio [adfuerunt Ti(berius) Iulius Candidus Marius] / Celsus M(arcus) [Trebellius Maximus? L(ucius) Maecius] / Postumus L(ucius) [Veratius Quadratus? L(ucius) Pompeius Vopiscus] / C(aius) Arruntiu[s Catellius Celer ---] / is[dem co(n)s(ulibus) ---] / [sa]crific[ium piaculare factum in luco deae Diae ---] / [------] / ad[fuerunt ---] / M(arcus) Tre[bellius Maximus? ---] / T(ito) Caesa[re --- co(n)s(ulibus)] / magist[erio Ti(beri) Iuli Candidi Mari Celsi

Bibliografia

modifica
  • R. Hanelik, "M. Trebellius Maximus (13)", Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, vol. R-12, VI A-2, Stuttgart, 1937, vol. cols. 2165-2166.