Margaret Lygon Russell, baronessa Ampthill

nobildonna inglese
(Reindirizzamento da Margaret Lygon)

Lady Margaret Lygon, baronessa Ampthill (Londra, 8 ottobre 1874Londra, 12 dicembre 1957), è stata una nobildonna inglese.

Margaret Lygon
Margaret Lygon, vestita come un personaggio della leggenda di re Artù, fotografata da James Lafayette il 2 luglio 1897.
Baronessa Ampthill
Stemma
Stemma
In carica6 ottobre 1894 –
7 luglio 1935
(40 anni e 274 giorni)
PredecessoreEmily Villiers
SuccessoreChristabel Hart
TrattamentoThe Right Honourable
OnorificenzeCI GCVO GBE DStJ
Nascita13 Belgrave Square, Londra, 8 ottobre 1874
MorteHammersmith, Londra, 12 dicembre 1957 (83 anni)
Luogo di sepolturaSt. Michael's Churchyard, Chenies
DinastiaLygon
PadreFrederick Lygon, VI conte Beauchamp
MadreMary Catherine Stanhope
Consorte diArthur Russell, II barone Ampthill
FigliJohn
Guy
Edward
Leopold
Phyllis
ReligioneAnglicanesimo

Biografia

modifica

Era la figlia di Frederick Lygon, VI conte di Beauchamp[1], e di sua moglie, Lady Mary Catherine Stanhope, figlia di Philip Stanhope, V conte Stanhope.

Matrimonio

modifica

Sposò, il 6 ottobre 1894, Arthur Russell, II barone Ampthill (19 febbraio 1869–7 luglio 1935)[2], figlio di Odo Russell, I barone Ampthill, e di sua moglie, Lady Emily Theresa Villiers. Ebbero cinque figli:

  • Hugo Russell, III barone Ampthill (4 ottobre 1896-3 giugno 1973);
  • Lord Guy Herbrand Edward Russell (14 aprile 1898-25 settembre 1977), sposò Helen Elizabeth Lame, ebbero tre figli;
  • Lady Phyllis Margaret Russell (3 giugno 1900-24 maggio 1998)[3][4], sposò William Preston Thorold, non ebbero figli;
  • Lord Edward Wriothesley Curzon Russell (2 giugno 1901-1982), sposò la baronessa Barbara Korff, ebbero due figlie;
  • Lord Leopold Oliver Russell (26 gennaio 1907-1988), sposò Rosemary Wintour, non ebbero figli.

Lord Ampthill prestò servizio come governatore di Madras dal 1900 al 1906[2][5] . Lady Ampthill divenne amica della regina Maria, quando era conosciuta come principessa May.[5]. Fu nominata Lady of the Bedchamber della regina nel 1911, ma fu onorata da quattro monarchi per il suo lavoro di beneficenza[5].

Nel 1918, fu nominata Dama di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico per il suo lavoro con la Croce Rossa durante la Prima Guerra Mondiale e Dama di Gran Croce del Royal Victorian Order nel 1946 per il suo lavoro come cortigiana.

Morì il 12 dicembre 1957, all'età di 83 anni, dopo una lunga malattia.

Onorificenze

modifica
  1. ^ Births, in The Times, 10 ottobre 1874, p. 1.
  2. ^ a b c Mosley, Charles (a cura di), Burke's Peerage, Baronetage & Knighthood, 107ª ed., Burke's Peerage & Gentry, 2003, pp. 91–92, ISBN 0-9711966-2-1.
  3. ^ 1911 England Census
  4. ^ England & Wales, Civil Registration Birth Index, 1837–1915
  5. ^ a b c Dowager Lady Ampthill – 60 Years' Friendship with Queen Mary, in The Times, 13 dicembre 1957, p. 13.

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie