Maria di Brabante (1254-1321)
Maria di Brabante (Lovanio, 13 maggio 1254 – Meulan-en-Yvelines, 12 gennaio 1321) fu Regina consorte di Francia dal 1274 al 1285, come seconda moglie di Filippo III di Francia.
Maria di Brabante | |
---|---|
L'incoronazione di Maria di Brabante, dettaglio di una miniatura delle Grandes Chroniques de France di Jean Fouquet, 1458 circa | |
Regina consorte di Francia | |
In carica | 21 agosto 1274 – 5 ottobre 1285 |
Predecessore | Isabella d'Aragona |
Successore | Giovanna I di Navarra |
Nascita | Lovanio, 1256[1] o 1260[2] |
Morte | Meulan-en-Yvelines, 12 gennaio 1321 |
Luogo di sepoltura | Chiesa dei Cordiglieri, Parigi |
Casa reale | Reginar per nascita Capetingi per matrimonio |
Padre | Enrico III di Brabante |
Madre | Alice di Borgogna |
Consorte di | Filippo III di Francia |
Figli | Luigi Bianca Margherita |
Religione | Cattolicesimo |
Origine
modificaSecondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia ultimogenita ed unica femmina del duca Duca di Lorena e del Brabante, Enrico III e di Alice di Borgogna[3], che, secondo gli Annales Parchenses era figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272)[4] e della moglie (come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[5]) Yolanda di Dreux (1212 – 1248), che era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III[6] e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu[7] Eleonora, signora di Saint-Valéry[8].
Enrico III di Brabante, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235)[9], che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina[10], figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo[11] e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa[12].
Biografia
modificaMaria come il fratello, Enrico, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata era nata a Lovanio[13].
Maria rimase orfana di padre molto giovane; infatti suo padre, Enrico III, morì nel 1261: ammalatosi, firmò sul letto di morte un atto che accordava maggiori diritti giuridici ai suoi sudditi del Brabante, come risulta dalla Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum[14]; sempre la Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum ci informa della sua morte a Lovanio e della sepoltura in quella città nella chiesa dei Predicatori, che egli stesso aveva fatto costruire, e dove sarà raggiunto dalla moglie Alice[15].
Dopo la morte di Enrico III, nel titolo di duca del Brabante gli succedette il figlio primogenito, Enrico, di circa dieci anni, sotto tutela della madre[16], Alice di Borgogna.
La successione viene confermata anche dagli Annales Parchenses[17].
Suo fratello Enrico IV, malaticcio e di scarsa intelligenza[3], ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, rinunciò dopo pochi anni al ducato, in favore del fratello minore Giovanni[18]; secondo i Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1 a tale rinuncia fu forzato dalla madre, Alice[19].
Maria, secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, sposò il 21 agosto 1275, a Vincennes, il re di Francia, Filippo III detto l'Ardito[20], figlio del re di Francia, San Luigi IX e Margherita di Provenza[18]. Questo era il secondo matrimonio di Filippo, dopo la morte della prima moglie, Isabella d'Aragona. Isabella aveva già dato alla luce tre figli: Luigi, Filippo e Carlo.
Maria fu incoronata regina di Francia, a Parigi, nel 1275[21].
Filippo era sotto la forte influenza della madre, la regina madre di Francia, Margherita di Provenza e il suo servitore, chirurgo e ciambellano Pierre de la Broce. Non essendo francese, Maria spiccava presso la corte.
Nel 1276 il figlio di Filippo e suo erede, Luigi, morì in circostanze sospette. Maria fu sospettata di averne ordinato l'avvelenamento, per favorire i suoi figli[22]. La Broce, che era anch'egli sospettato, ne 1277, fu imprigionato e in seguito giustiziato[23]. Margherita sospettò Maria di aver ordinato la morte di Luigi e Filippo sembrò essere più d'accordo con la madre che con sua moglie.
Maria rimase vedova nel 1285; suo marito Filippo III, rientrando in Francia dall'Aragona, col suo esercito, si ammalò (epidemia di dissenteria), morendo a Perpignan[24].
Secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, sul trono gli succedette il figlio di primo letto, Filippo detto il Bello[25]. Il figliastro di Maria, Filippo detto il Bello fu incoronato re di Francia, Filippo IV, il 6 gennaio 1286 a Reims[25].
Dopo la morte di Filippo III nel 1285, Maria perse la propria influenza politica, e dedicò la sua vita ai tre figli; nel 1316 si ritirò nel monastero di Les Mureaux, vicino a Meulan.
Maria sopravvisse a tutti e tre i figli: secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, morì nel 1321 e non venne sepolta nella necropoli reale della Abbazia di Saint-Denis, ma nella chiesa del Convento dei Cordiglieri a Parigi[26]. Mentre gli Obituaires de Sens Tome II, Eglise cathédrale de Chartres, Nécrologe du xi siècle (non consultati) precisano il giorno della morte: IV Idus Jan.[2].
Discendenza
modificaMaria e Filippo III ebbero tre figli[27][28]:
- Luigi di Francia (1276 – 1319), conte d'Évreux[25];
- Bianca di Francia (1278 – 1305), sposa (1300) di Rodolfo III, duca d'Austria e futuro re di Boemia (Rodolfo I)[25];
- Margherita di Francia (ca. 1279 – 1318), sposa (1299) di Edoardo I d'Inghilterra[25].
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico I di Brabante | Goffredo III di Lovanio | ||||||||||||
Margherita di Limburgo | |||||||||||||
Enrico II di Brabante | |||||||||||||
Matilde di Lorena | Matteo di Lorena | ||||||||||||
Maria di Boulogne | |||||||||||||
Enrico III di Brabante | |||||||||||||
Filippo di Svevia | Federico Barbarossa | ||||||||||||
Beatrice di Borgogna | |||||||||||||
Maria di Svevia | |||||||||||||
Irene Angela | Isacco II Angelo | ||||||||||||
Irene (Paleologa?) | |||||||||||||
Maria di Brabante | |||||||||||||
Oddone III di Borgogna | Ugo III di Borgogna | ||||||||||||
Alice di Lorena | |||||||||||||
Ugo IV di Borgogna | |||||||||||||
Alice di Vergy | Ugo di Vergy | ||||||||||||
Gillette di Trainel | |||||||||||||
Alice di Borgogna | |||||||||||||
Roberto III di Dreux | Roberto II di Dreux | ||||||||||||
Iolanda di Coucy | |||||||||||||
Yolanda di Dreux | |||||||||||||
Aenor di Saint-Valéry | Tommaso di Saint-Valéry | ||||||||||||
Adela di Ponthieu | |||||||||||||
Note
modifica- ^ (EN) #ES Genealogy: Brabant 3 - Marie
- ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRABANT - MARIE de Brabant
- ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 9, pag 391 Archiviato l'8 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XVI: Annales Parchenses, anno 1253, pag. 607 Archiviato il 27 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1229, Pag 924, con relativa nota 7 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1229, Pag 924, con relativa nota 6 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Cartulaire du comté de Ponthieu, doc. LXXIX, pagg 116 -119
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 72
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 8, pag 390 Archiviato il 5 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XVI: Annales Marbacenses, anno 1201, pag. 170, righe 27 - 33 Archiviato il 4 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XIX: Ryccardus de Sancti Germano Chronica, anno 1191, pag. 325, righe 39 - 40 Archiviato il 4 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Imperatori bizantini - ISAAKIOS Angelos
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, par. 14, pag 397 Archiviato l'11 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum, pagg 204 e 205
- ^ (LA) Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum, pag 206
- ^ (LA) Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum, pag 403
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XVI: Annales Parchenses, anno 1260, pag. 607 Archiviato il 27 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 78
- ^ (FR) #ES Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1, pag. 270
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20: Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, pag. 494
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20: Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, pag. 496
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20: Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, pag. 502
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20: Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, pag. 510
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20: Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, pag. 536
- ^ a b c d e (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20: Chronicon Guillelmi de Nangiaco, pag. 571
- ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20: Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, pag. 630
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia Capetingi - MARIE de Brabant (PHILIPPE de France)
- ^ (EN) #ES Genealogy: Capet 5 - Marie (PHILIPPE III "le Hardi")
Bibliografia
modifica- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIX.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV.
- (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20.
- (LA) Chronique des ducs de Brabant, Volume 2.
- (LA) Cartulaire du comté de Ponthieu.
Letteratura storiografica
modifica- (FR) Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.
- (FR) Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant.
- Alphonse Wauters, Henri IV, Académie royale de Belgique, Biographie nationale, vol. 9, p. 144-146
- Hamilton, Tracy Chapman, Pleasure, politics, and piety : the artistic patronage of Marie de Brabant, University of Texas, 2004.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria di Brabante
Collegamenti esterni
modifica- Marìa di Brabante regina di Francia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Marìa (regina di Francia, 1254-1321), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Marie de Brabant, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) DUKES of BRABANT - MARIE de Brabant, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 9 ottobre 2017.
- (EN) Re di Francia Capetingi - MARIE de Brabant (PHILIPPE de France), su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 9 ottobre 2017.
- (EN) Brabant 3 - Marie, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 9 ottobre 2017.
- (EN) Capet 5 - Marie (PHILIPPE III "le Hardi"), su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 9 ottobre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24150170646200012688 · LCCN (EN) no2017097405 · J9U (EN, HE) 987012385045005171 |
---|