Maria di Sicilia
Maria di Sicilia, detta anche d'Aragona[2] (Catania, 2 luglio 1363 – Lentini, 25 marzo 1401), è stata duchessa di Atene (dal 1377 al 1388) e Neopatria (dal 1377 al 1391), e regina di Sicilia o Trinacria, dal 1377 al 1401.
Maria di Sicilia | |
---|---|
La regina Maria | |
Regina di Trinacria | |
In carica | 27 luglio 1377 - 25 marzo 1401[1] |
Predecessore | Federico IV |
Successore | Martino I il Giovane |
Duchessa di Atene e di Neopatria | |
In carica | 1377 - 1388 (con Pietro IV d'Aragona dal 1381) |
Predecessore | Federico IV |
Successore | Neri I Acciaiuoli |
Nome completo | Maria d'Aragona |
Nascita | Catania, 2 luglio 1363 |
Morte | Lentini, 25 marzo 1401 |
Sepoltura | Chiesa Immacolata Concezione, Lentini |
Casa reale | Aragona di Sicilia |
Padre | Federico IV di Sicilia |
Madre | Costanza d'Aragona |
Consorte | Martino I di Sicilia |
Figli | Pietro |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaEra l'unica erede del re di Trinacria Federico IV il Semplice (secondogenito di Pietro II di Sicilia) e di Costanza d'Aragona (primogenita del re di Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua prima moglie, Maria di Navarra).[3][4][5]
Era venuta al mondo nel Castello Ursino di Catania. Sua madre, Costanza d'Aragona, morì in seguito al parto, dopo la sua nascita (secondo alcune fonti pochi giorni dopo, secondo altre alcuni mesi), per cui Maria rimase subito orfana[3]. Il padre di Maria morì nel luglio del 1377 e lei ereditò la corona del regno di Sicilia e i ducati di Atene e Neopatria, all'età di circa quindici anni, sotto la tutela di Artale I Alagona, gran giustiziere del regno e signore di Paternò, già padrino di battesimo e bàiuolo (tutore) di Maria, che da Federico era stato nominato reggente del regno in suo nome. La cosa però era giudicata illegale, in quanto il bisnonno di Maria, il re di Sicilia, Federico III, aveva proibito la discendenza per linea femminile[3] e quindi l'ostilità degli altri grandi baroni siciliani lo costrinsero a formare il "Consiglio o Governo dei quattro Vicari", formato, oltre che da lui stesso anche dai leader degli altri potentati siciliani: Francesco II Ventimiglia di Castello Maniaci, conte di Geraci, Manfredi III Chiaramonte, conte di Modica, e Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta.
Essi avrebbero dovuto interessarsi al "buon governo dello Stato" e a quella pace politica che derivava allora proprio dall'equilibrio di potere delle due avverse fazioni, quella "latina" e quella "catalana". Avrebbe dovuto essere nelle intenzioni un governo collettivo, ma non fu così. Ognuno governò nei propri possedimenti: gli Alagona a Catania e in quasi tutta la Sicilia orientale, i Chiaramonte a Palermo e in quasi tutto il Val di Mazara, i Ventimiglia nelle Madonie e i Peralta nella contea di Sciacca e Caltabellotta. Prima però ci fu la corsa all'accaparramento delle proprietà del demanio regio e delle terre dei baroni dissidenti. Artale Alagona aveva poi un vantaggio in più. Al Castello Ursino di Catania cresceva sotto la sua protezione la figlioccia Maria, che ormai era in età da marito; il vicario del regno aveva già scelto per lei un ottimo partito: il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, per legare la Sicilia al contesto italiano, ma vi fu una tenace opposizione di alcuni baroni, che preferivano l'influenza spagnola. Fra questi il nobile Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Augusta; Moncada rapì la regina dal Castello Ursino nella notte del 23 gennaio 1379 per evitare il matrimonio, con l'approvazione e l'aiuto del re Pietro IV d'Aragona, che l'anno prima aveva inviato una flotta in Sicilia[3]. In seguito Pietro IV prese il controllo della situazione, nominando viceré il proprio figlio, Martino I il Vecchio[3].
Maria fu quindi condotta al castello di Licata, dove rimase circa due anni, poi trasferita da Moncada nel castello di Augusta, dove rimarrà assediata da Artale Alagona per altri due anni. Le furono sottratti da Pietro IV i ducati di Atene e Neopatria, di fatto governati dagli aragonesi, poi perduti, rispettivamente, nel 1388 e nel 1391[3]. Infine, Maria fu liberata da una squadra navale aragonese che era arrivata in Sicilia, nel corso del 1382, ed aveva sconfitto la flotta milanese, sventando così il tentativo di matrimonio con il Visconti[3]. Maria fu trasferita prima in Sardegna e infine a Barcellona[3], alla corte del re Pietro IV d'Aragona, dove, il 24 giugno 1391, fra le proteste dei baroni siciliani e del Papa Urbano VI, nemico degli aragonesi che avevano riconosciuto l'antipapa Clemente VII, sposò l'erede della contea di Luna, e delle signorie di Segorbe e Ejérica, Martino il Giovane[3], figlio primogenito del futuro re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Martino I il Vecchio[6] (1356-1410) e della sua prima moglie Maria de Luna (figlia del conte de Luna e signore di Segorbe (Castellón), don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout) e nipote di Giovanni I di Aragona.
L'anno successivo (1392) Martino il Giovane e la regina Maria I sbarcarono in Sicilia e furono incoronati nella cattedrale di Palermo. Martino era considerato dai siciliani un usurpatore e i nobili uniti nel giuramento di Castronovo decisero di ribellarsi. Il re di Aragona, Giovanni I, inviò allora in Sicilia una flotta agli ordini del suocero di Maria, Martino il Vecchio, che portò alla conquista di Trapani e Palermo, ma non riuscì a sconfiggere gli oppositori, che avrebbero resistito sino al 1398, anno in cui ritornò la pace e Maria e Martino il Giovane poterono governare nuovamente tutta l'isola[7].
Maria, sopravvissuta al suo unico figlio, Pietro (1398-1400), morì di peste nel castello di Lentini il 25 maggio 1401. Con lei si estinse la dinastia aragonese-sicula, iniziata col bisnonno, Federico III d'Aragona. Alla sua morte, il marito Martino I il Giovane fu nuovamente proclamato re e così la corona degli aragonesi di Sicilia passò agli aragonesi di Spagna. Con la morte di Martino I, in Sardegna, il trono passò a suo padre, Martino il Vecchio, che era già re di Aragona, rimanendo definitivamente a questa dinastia. La Sicilia divenne quindi un regno della Corona d'Aragona e perse l'indipendenza che aveva conquistata dopo la rivolta dei Vespri.
Maria discendeva direttamente (come suo marito) da Pietro III d'Aragona e Costanza di Hohenstaufen, ultima della stirpe sveva. Fu sepolta nella attuale Chiesa dell'Immacolata a Lentini e successivamente nella cappella della Madonna del Rosario (Duomo di Catania): condivide il grande sarcofago con il re Federico III, con il re Ludovico, con il duca di Randazzo e il piccolo Federico, suo figlio. Martino I il Giovane, che si risposò con Bianca di Navarra, giace, invece, in un mausoleo del duomo di Cagliari.
Figli
modificaMartino e Maria di Sicilia ebbero un solo figlio:[7][8][9]
- Pietro di Sicilia (17 novembre 1398-1400), detto Federico.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico III di Sicilia | Pietro III d'Aragona | ||||||||||||
Costanza II di Sicilia | |||||||||||||
Pietro II di Sicilia | |||||||||||||
Eleonora d'Angiò | Carlo II di Napoli | ||||||||||||
Maria d'Ungheria | |||||||||||||
Federico IV di Sicilia | |||||||||||||
Ottone III del Tirolo | Mainardo II di Tirolo-Gorizia | ||||||||||||
Elisabetta di Wittelsbach | |||||||||||||
Elisabetta di Carinzia | |||||||||||||
Eufemia di Slesia | Enrico V di Slesia | ||||||||||||
Elisabetta di Kalisz | |||||||||||||
Maria di Sicilia | |||||||||||||
Alfonso IV d'Aragona | Giacomo II d'Aragona | ||||||||||||
Bianca di Napoli | |||||||||||||
Pietro IV d'Aragona | |||||||||||||
Teresa di Entenza | Gombaldo di Entenza | ||||||||||||
Costanza di Antillón | |||||||||||||
Costanza d'Aragona | |||||||||||||
Filippo III di Navarra | Luigi d'Évreux | ||||||||||||
Margherita d'Artois | |||||||||||||
Maria di Navarra | |||||||||||||
Giovanna II di Navarra | Luigi X di Francia | ||||||||||||
Margherita di Borgogna | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Dal 1392 insieme al marito Martino I.
- ^ Maria anche in aragonese, in catalano, in portoghese, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Reali di Sicilia
- ^ (EN) Casa di Barcellona- genealogy Archiviato il 3 maggio 2011 in Internet Archive.
- ^ (DE) Federico IV (III) di Sicilia genealogie mittelalter Archiviato il 20 agosto 2004 in Internet Archive.
- ^ Martino I il Vecchio era il secondogenito del re Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia, terzogenita di Pietro II.
- ^ a b (EN) Reali di Aragona
- ^ (EN) Casa di Barcellona- genealogy
- ^ (DE) Maria I di Sicilia genealogie mittelalter Archiviato il 20 agosto 2004 in Internet Archive.
Bibliografia
modifica- Giuseppe Beccaria, Spigolature sulla vita privata di re Martino in Sicilia, Palermo 1894.
- Maria Rita Lo Forte Scirpo, C'era una volta una regina… : due donne per un regno: Maria d'Aragona e Bianca di Navarra, Napoli: Liguori, 2003, ISBN 88-207-3527-X.
- Guillaume Mollat, I papi di Avignone il grande scisma, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 531–568.
- Rafael Altamira, Spagna, 1412-1516, in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 546–575.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria di Sicilia
Collegamenti esterni
modifica- Marìa (regina di Sicilia,1361-1402), su sapere.it, De Agostini.
- MARIA d’Aragona, regina di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- (ES) Maria di Sicilia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1144299 · ISNI (EN) 0000 0000 2586 9598 · CERL cnp00801923 · GND (DE) 131424998 · BNF (FR) cb14558087f (data) |
---|