Marzano (Terenzo)
Marzano è una frazione del comune di Terenzo, in provincia di Parma.
Marzano frazione | |
---|---|
Chiesa di San Martino | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Comune | Terenzo |
Territorio | |
Coordinate | 44°37′54.7″N 10°08′17.8″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43040 |
Prefisso | 0525 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
La località dista 5,13 km dal capoluogo.[1]
Geografia fisica
modificaLa frazione è costituita dalle piccole località montane di Chiesa, Riolo, Carrara, La Riva, Marsanello, Groppo, Case dei Gallani, Auriga e Casa Riposo, sparse tra il versante destro della val Sporzana e quello sinistro della val Baganza.[2]
Origini del nome
modificaIl toponimo ha probabilmente origine latina; pare infatti che la località corrisponda al Fundus marcianus menzionato nella Tabula alimentaria traianea di Velleia.[2]
Storia
modificaSecondo varie ipotesi Marzano fu fondata in epoca romana, in quanto corrisponderebbe al Fundus marcianus della Tabula alimentaria traianea.[2][3]
In epoca medievale a presidio della zona fu edificato a Palmia un castello, per volere di una delle casate de Comitatu Parmensi;[4] nel 1054 Rodolfo da Viarolo lo acquistò dal suo familiare Alberto da Viarolo, figlio di Magnifredo.[5]
Entro il 1230 fu costruita a Marzano la cappella, dipendente dalla pieve di Bardone.[6]
In seguito il feudo passò ai nobili da Palmia, che nel 1343 lo alienarono a Rolando, Ugolino e Andreasio de' Rossi.[7]
Agli inizi del XVII secolo Giuseppe Machirelli fu investito dai duchi di Parma del titolo comitale, con l'assegnazione dei feudi di Cella di Palmia e Carrara,[8] da cui all'epoca dipendeva Marzano;[2] i suoi eredi ne mantennero i diritti fino alla loro abolizione sancita da Napoleone per il ducato di Parma e Piacenza nel 1805.[9][10]
All'inizio dell'anno seguente Marzano e Carrara divennero frazioni del nuovo comune (o mairie) di Selva del Bocchetto, dopo pochi mesi ribattezzato Lesignano Palmia, ma con sede tra il 1811 e il 1914 a Boschi di Bardone; nel 1924 il comune fu rinominato Terenzo, dal centro abitato in cui fu spostata definitivamente la sede municipale.[11]
L'abitato di Carrara subì nel tempo un inesorabile declino, fino a spopolarsi completamente e ridursi a una sola casa colonica abbandonata.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaChiesa di San Martino
modificaMenzionata per la prima volta nel 1230, la chiesa, elevata a parrocchia autonoma nel 1564, fu lievemente modificata negli interni tra il 1755 e il 1778; dotata del campanile nel 1873, fu sottoposta a importanti restauri tra il 1919 e il 1950. Il luogo di culto dalle forme romanico-neoclassiche, esternamente rivestito in pietra, conserva in facciata un archivolto risalente al XIII secolo; al suo interno sono custodite un'acquasantiera duecentesca in arenaria e una statua seicentesca rappresentante la Madonna dei sette dolori.[2][6]
Note
modifica- ^ La Frazione di Marzano, su italia.indettaglio.it. URL consultato l'8 ottobre 2018.
- ^ a b c d e f Regolamento Prinzera (PDF), su parchidelducato.it. URL consultato l'8 ottobre 2018.
- ^ Cattelani, p. 193.
- ^ Affò, 1793, p. 61.
- ^ Affò, 1793, p. 324.
- ^ a b Chiesa di San Martino "Marzano, Terenzo", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'8 ottobre 2018.
- ^ Affò, 1795, p. 325.
- ^ Mezamici, p. 539.
- ^ Zuccagni-Orlandini, p. 477.
- ^ L'eredità napoleonica. Il Codice (PDF), su treccani.it. URL consultato il 7 ottobre 2018.
- ^ Comune di Terenzo, su archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato l'8 ottobre 2018.
Bibliografia
modifica- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo quarto, Parma, Stamperia Carmignani, 1795.
- Remo Cattelani, I comuni del Parmense, Parma, Tipografia Bodoniana, 1959.
- Cesare Mezamici, Segretario erudito, Roma, Francesco de' Lazari figlio d'Ignatio, 1684.
- Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Italia superiore o settentrionale Parte VI, Firenze, presso gli Editori, 1839.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marzano