Masia Can Trilla

edificio storico di Barcellona

Masia Can Trilla è un'antica masia che si trova al numero 177 di Carrer Gran de Gràcia nel distretto Gràcia di Barcellona. La casa è un bene culturale di interesse locale.

Masia Can Trilla
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomaCatalogna
LocalitàBarcellona
IndirizzoCarrer Gran de Gràcia, 177
Coordinate41°24′12.6″N 2°09′06.7″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1700
StileLocale
Piani2

Descrizione

modifica

Questo edificio, che è ancora conservato e racchiuso tra nuovi stabili, è di forma rettangolare, con due corpi abbastanza simmetrici, con un piano terra, due piani sopraelevati e una soffitta. C'è anche un seminterrato a volta.[1]

La fattoria ha un'architettura semplice. Il piano nobile era destinato alla residenza dei signori, mentre il piano terra era abitato dai proprietari terrieri che possedevano le terre. La facciata principale rivolta verso il mare, che ora si affaccia su un passaggio, presenta grandi balconi con archi a sesto acuto sostenuti da piastre in ferro battuto e con piastrelle sul fondo, e una meridiana con incisioni.[2] Attigua all'edificio, a sinistra della facciata, si trova una cappella in stile barocco, con un portale in pietra, in cui spiccano i dipinti a cupola ben conservati che riproducono motivi architettonici.[3]

La casa aveva una grande distesa di terra arabile, tra terra asciutta e terra irrigata, e aveva una cantina e un torchio per la produzione di vino e olio.[1]

Anche se potrebbe sembrare più antica, il primo riferimento è del 1728, quando Francesc Dupré lo acquistò dall'Emerenciana de Valencià i Sagrera, vedova di Tomàs de Valencià Franquesa i Regàs. Per alcuni anni la casa fu trasferita a diversi proprietari e nel 1763 fu acquistata dal notaio Vicenç Simó, motivo per cui è anche conosciuta come Torre del Simó. I suoi eredi la vendettero ad Antoni Trilla i Escarabatxeras (il vero nome di Antoni Trilla i Blanch). Nel 1825, la sua vedova ed erede, Àgueda Badia Puigrodon, chiese al conte di Villemur, governatore militare e politico della Plaza de Barcelona, di autorizzare l'urbanizzazione di una parte della tenuta, che venne fatta secondo il progetto dell'architetto Pere Serra i Bosch. Divenne così il primo dei casali nel nord di Gràcia che aveva trasformato parte del terreno in un'area edificabile.[1]

Le strade emerse nel processo di parcellizzazione hanno nomi significativi per la famiglia: Santa Àgueda, Sant Antoni (oggi Asturie), conte di Villemur - o Vilamur - (in seguito Santa Rosa), Serra (dell'architetto che fece il progetto; poi Santa Magdalena), Badia, Trilla e Plaza de la Reina Amàlia (la regina dell'epoca, oggi Plaza de Trilla ).[1][4]

Nel 1813, durante la guerra d'indipendenza spagnola, quando fu distrutto il convento francescano di Santa Maria de Jesus, la famiglia Trilla aveva ospitato questa comunità religiosa nella sua cappella e nella stessa casa colonica, fino al 1920, anno in cui fu pronto il nuovo convento nella posizione attuale, a sud del distretto di Gràcia.[2]

È noto che nel 1817, in occasione della festa per la Vergine di agosto, il tradizionale raduno che aveva avuto luogo nell'antico convento di Gesù fu celebrato a Can Trilla,[5] cosa che è considerata un precedente significativo per il inizio della Festa Major de Gràcia.[6]

Nel 1893 l'Escuela Municipal de Artes y Oficios de Gràcia fu trasferita nell'edificio Can Trilla,[7] che in seguito divenne sede del Collegio Iberico.[2] Can Trilla è attualmente sede della comunità di suore pazienti di Gesù.[1]

  1. ^ a b c d e Elsa Castellà, Les masies de Gràcia. Vestigis d'una ruralia històrica, collana La font de l'atzavara, 9, Taller d'història de Gràcia.
  2. ^ a b c Francisco Manuel Soler i Bescós, La integració del patrimoni arquitectònic rural de l’època moderna a la ciutat de Barcelona, in Pedralbes: Revista d'historia moderna, núm. 28, Departament d'Història Moderna de la Universitat de Barcelona, 2008, p. 941-956, ISSN 0211-9587 (WC · ACNP).
  3. ^ Barcelona.cat. Guia BCN (a cura di), Can Trilla, su guia.barcelona.cat. URL consultato il desembre de 2018.
  4. ^ Xavier Theros, Can Pioch. Santa Magdalena és un carreró estret que comunica la plaça Trilla amb el carrer del mateix nom., in ara.cat, 02/07/2017.
  5. ^ Noticias particulares de Barcelona, in Diario de Barcelona núm. 226, 14 agost 1817, p. 1218.
    «Mañana día 15, en el convento llamado de Jesús, en el camino de Gracia, a las 10 de la mañana, habrá solemne oficio, con música y sermón. En la plaza habrá baile como se acostumbra; y por la tarde del día siguiente habrá sortija por fin de fiesta.»
  6. ^ Jesús Portavella, Els carrers de Barcelona. Gràcia, Ajuntament de Barcelona, juliol de 2013, ISBN 978-84-9850-480-4.
  7. ^ Jordi Monés, Les Escoles Professionals Municipals 1890-1990, Ajuntament de Barcelona, 1991.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica