Maskelynite
La maskelynite è un materiale vetroso che si ritrova nelle meteoriti e nei crateri meteoritici: ha preso il nome dal geologo inglese Mervin Herbert Nevil Story-Maskelyne.
Maskelynite | |
---|---|
NWA 1195, meteorite marziana composta prevalentemente da maskelynite | |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La maskelynite ha una composizione simile al plagioclasio con cui s'identifica se fusa e ricristallizzata.
Origine
modificaInizialmente si ritenne che la maskelynite derivasse dalla trasformazione in vetro diaplettico del plagioclasio allo stato solido sottoposto a pressioni relativamente basse (250 - 300 kilobar) e a basse temperature (350 °C) causate da onde di shock (esperimento di Milton e de Carli).
Dal 1997 questa teoria è stata messa in dubbio, ed attualmente si ritiene che il vetro della maskelynite si formi dalla solidificazione di minerali ad alta densità fusi da onde di shock che danno origine a onde di pressioni più elevate.
Luoghi di ritrovamento
modificaLa maskelynite è stata scoperta per la prima volta nel 1872 nella meteorite di Shergotty da Gustav Tschermack come vetro isotropo di origine sconosciuta con una composizione simile alla Labradorite: minerali vetrosi simili furono trovati nelle meteoriti condritiche e nelle meteoriti di origine marziana (SNC).
Nel 1963, D. J. Milton e P. S. de Carli hanno creato vetri simili alla maskelynite sottoponendo gabbro a onde di shock esplosive: nel 1967 T. E. Bunch e altri, hanno identificato della maskelynite nei crateri meteorici di Clearwater West e di Manicouagan.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Natural terrestrial Maskelynite (PDF), su minsocam.org.
- (EN) Early stage of Maskelynite formation: a transmission electron microscope study. (PDF), su lpi.usra.edu.
- (EN) Microscopie Description of Shock Effects with Exemplifying Micrographs, su museum.hu-berlin.de. URL consultato l'11 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2007).
- (EN) The nature of "Maskelynite" in shocked meteorites: not diapletic glass but a glass quenched from shock-induced dense melt at high-pressures; (PDF), su lpi.usra.edu.