Massenzatico

frazione del comune italiano di Reggio nell'Emilia

Massenzatico o Villa Massenzatico (Masinsādegh in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Reggio Emilia.

Massenzatico
frazione
Massenzatico – Veduta
Massenzatico – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
ComuneReggio nell'Emilia
Territorio
Coordinate44°44′05.17″N 10°41′50.5″E
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie16,183 km²
Abitanti3 648 (31/12/2013 (FONTE: Comune di Reggio nell'Emilia))
Densità225,42 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale42122
Prefisso0522
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimassenzatichesi
Patronosan Donnino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Massenzatico
Massenzatico

Geografia

modifica

Massenzatico è situata a 7 km dal centro della città, nella zona nord-est del territorio comunale.

Le origini della frazione risalgono probabilmente alla colonizzazione romana, come testimonia il ritrovamento, avvenuto nel 1702, di una lapide durante uno scavo nelle cantine del Palazzo Vescovile[1]. La suddivisione in poderi corrisponde, grosso modo, alle antiche centurie.

 
La chiesa di San Donnino martire

Fu feudo soggetto all'autorità del vescovo di Reggio Emilia dall'epoca della dominazione carolingia sino all'unità d'Italia[2]. Questo secolare legame ha lasciato come testimonianza la chiesa dedicata a San Donnino, addossata al Palazzo Vescovile. Citato fin dal IX secolo tra i possedimenti ecclesiali, l'edificio subì nel corso dei secoli cospicui rimaneggiamenti, specie nel XVIII secolo, quando assunse le fattezze attuali, ad eccezione del decoro parietale interno e della facciata, opera del XIX secolo.

Con l'unità d'Italia le proprietà ecclesiali furono requisite e messe all'asta, e anche le terre di Massenzatico vennero sottratte al controllo vescovile dopo mille anni di dominio.

I primi anni del Regno d'Italia furono teatro di aspre rivolte, tra cui quella contro la "tassa sul macinato" (1869). Per rispondere ai bisogni delle classi più umili nacque a Massenzatico nel (1886) una Cooperativa di consumo, sulla spinta di alcuni personaggi illustri del socialismo reggiano, su tutti Camillo Prampolini. Alla prima seguirono altre società cooperative, sia di stampo socialista che cattolico.

Ospita la prima Casa del Popolo aperta in Italia[3], inaugurata dalla Società Artigiana Cooperativa di Villa Massenzatico il 9 settembre 1893, alla presenza di alcuni tra i maggiori dirigenti del movimento socialista italiano ed europeo (si stava tenendo in quei giorni al Teatro Ariosto il 2º Congresso del Partito Socialista Lavoratori Italiani) tra cui Camillo Prampolini, Filippo Turati, Enrico Ferri e Emile Vandervelde[4]. Nel 1908 sorse la scuola elementare, tuttora in uso. Al periodo fascista risalgono l'apertura della Farmacia Comunale 1925, della Cantina Sociale "La Grande" (1937, abbattuta nel 2003), della Cantina Sociale "Centro" (1938) e di edifici attigui al Teatro Artigiano.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Economia

modifica
 
Vigne e campi di Massenzatico.

L'economia di Massenzatico è di stampo prevalentemente agricolo, nel settore vinicolo (in particolare Ancellotta, vitigno tipico della frazione[5] impiegato nella produzione di Lambrusco), lattiero-caseario (Parmigiano-Reggiano) e suinicolo. Tuttavia la maggior parte della popolazione lavora nei centri vicini (Reggio Emilia, Correggio e Bagnolo in Piano). Nel quinquennio 2002-2007 si è rafforzato il processo di crescita demografica iniziato nei primi anni ottanta, favorito da nuovi insediamenti abitativi, e ora Massenzatico è una delle frazioni più popolate del territorio comunale.

  1. ^ Rossana Maseroli Bertolotti, Massenzatico, documenti per mille anni di storia, Reggio Emilia, Componendo, 1999, pp. 13-14.
  2. ^ Rossana Maseroli Bertolotti, Massenzatico, documenti per mille anni di storia, Reggio Emilia, Componendo, 1999, pp. 18-20.
  3. ^ Maurizio Degl’Innocenti, Matteotti e il socialismo del suo tempo, in Fondazione Giacomo Matteotti-Fondazione di studi storici Filippo Turati, Matteotti 100 nelle scuole, 2022, p. 47.
  4. ^ Cronologia 1881-1900, www.camilloprampolini.it, su camilloprampolini.org. URL consultato il 18 novembre 2010.
  5. ^ I. Cosmo, M. Polsinelli, Scheda ampelografica del vitigno Ancellotta (PDF), su italiadelvino.com. URL consultato il 26 aprile 2013.

Bibliografia

modifica
  • AA.VV., Di nuovo a Massenzatico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
  • Aldo Ferretti, Massenzatico nella Reggio rossa: 1885-1925, Reggio Emilia, Edizioni libreria Rinascita, 1973.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia