Mayo Kébbi (fiume)
Il Mayo Kébbi (scritto anche Mayo Kébi o Mayo-Kebbi, dove "mayo" significa "fiume" in lingua fula[1]) è un fiume dell'Africa centro-occidentale. Nasce in Ciad, quindi scorre verso ovest attraverso il Camerun settentrionale, dove confluisce nel fiume Benue.
Mayo Kébbi | |
---|---|
Il fiume presso Kakau, Camerun | |
Stati | Ciad Camerun |
Lunghezza | 238 km |
Bacino idrografico | 21 360 km² |
Nasce | Depressione di Toupouri |
Sfocia | Benue |
In passato, il Mayo Kébbi fungeva da emissario del paleolago Mega-Ciad, collegandolo all'Oceano Atlantico attraverso il Benue e il Niger.[2] Una prova di ciò è la presenza negli immissari del lago Ciad del lamantino africano, poiché il lamantino si trova altrimenti solo nei fiumi collegati all'oceano Atlantico.
Secondo una ricerca condotta nel 2017, il fiume è inquinato da diversi metalli pesanti tra cui rame, cadmio, piombo, ferro, manganese, arsenico, zinco, nichel e cromo, e vi vengono riversati sedimenti, alcuni dei quali sono molto tossici per la vita degli animali acquatici.[3]
Note
modifica- ^ Henry Tourneux et Yaya Daïrou, Vocabulaire peul du monde rural : Maroua-Garoua (Cameroun), Karthala, Paris ; D.P.G.T Développement paysannal et gestion de terroirs, Garoua, 1999, p. 77 ISBN 2-86537-973-6
- ^ Leblanc et al. (2006). "Reconstruction of megalake Chad using shuttle radar topographic mission data". Palaeogeography, palaeoclimatology, palaeoecology 239, pp. 16–27 ISSN 0031-0182 1872-616X
- ^ Jacqueline Tchakounté, Aurélien Eglinger, Sadrak Félix Toteu, Armin Zeh, Charles Nkoumbou, Joseph Mvondo-Ondoa, Joseph Penaye, Martin de Wit e Pierre Barbey, The Adamawa-Yadé domain, a piece of Archaean crust in the Neoproterozoic Central African Orogenic belt (Bafia area, Cameroon), in Precambrian Research, vol. 299, 1º settembre 2017, pp. 210–229, DOI:10.1016/j.precamres.2017.07.001, ISSN 0301-9268 .
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mayo Kébbi